• Accedi • Iscriviti gratis
  • Marina militare, 62 ufficiali in servizio permanente dei ruoli speciali

    Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di sessantadue ufficiali in servizio permanente dei ruoli speciali dei vari corpi della Marina Militare. Anno 2023. (GU n.4 del 17-1-2023)

    Requisiti: 
    a) essere in possesso della cittadinanza italiana;
    b) non aver superato il giorno di compimento del: 1) 52° anno di età, se appartenenti alle categorie di cui al precedente comma 1, lettere a), b), d), e) e h); 2) 30° anno di età, se appartenenti alla categoria di cui al precedente comma 1, lettera f); 3) 35° anno di età, se appartenenti alla categoria di cui al precedente comma 1, lettera g).

    1) diploma di geometra o perito industriale –indirizzo specializzato per l’edilizia- ovvero diploma d’istruzione secondaria conseguito presso un Istituto Tecnico, settore tecnologico (nuovo ordinamento –Decreto del Presidente della Repubblica del 15 marzo 2010, n. 88), indirizzo costruzioni, ambiente e territorio, esclusa l’articolazione geotecnico; è richiesto, altresì, il possesso dell’abilitazione all’esercizio della relativa professione;
    2) una delle seguenti classi di lauree: «L-7» (laurea in ingegneria civile e ambientale), «L-9» (laurea in ingegneria elettrica), «L-17» (laurea in scienze dell’architettura), «L-23» (laurea in scienze e tecniche dell’edilizia); è richiesto, altresì, il possesso dell’abilitazione all’esercizio di una delle professioni di cui al successivo paragrafo 4), ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 328/2001;
    3) una delle seguenti classi di lauree: “LM-4” (laurea magistrale in architettura e ingegneria edile-architettura), “LM-23” (laurea magistrale in ingegneria civile), “LM-24” (laurea magistrale in ingegneria dei sistemi edilizi), “LM-26” (laurea magistrale in ingegneria della sicurezza), “LM-28” (laurea magistrale in ingegneria elettrica), “LM-35” (laurea magistrale in ingegneria per l’ambiente e il territorio) e “LM-48” (laurea magistrale in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale), è richiesto, altresì, il possesso dell’abilitazione all’esercizio di una delle professioni di cui al successivo paragrafo 4), ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 328/2001;
    4) per i possessori dei titoli di studio di cui ai precedenti paragrafi 2) e 3) è richiesto, altresì, il possesso dell’abilitazione all’esercizio di una delle professioni di seguito indicate, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 328/2001: - ingegnere civile e ambientale junior; - ingegnere industriale junior; - architetto junior; - architetto; - pianificatore territoriale; - ingegnere civile e ambientale; - ingegnere industriale.
    Dove va spedita la domanda: 
    Le procedure relative al concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, vengono gestite tramite il portale dei concorsi on–line del Ministero della Difesa (da ora in poi “portale”), raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area “siti di interesse e approfondimenti”, pagina “Concorsi e Scuole Militari”, link “concorsi on–line” ovvero collegandosi direttamente al sito “https://concorsi.difesa.it”.

    https://concorsi.difesa.it/mm/nominadiretta/RS%202023/Pagine/home.aspx
    Contatta l'ente: 
    https://concorsi.difesa.it/mm/nominadiretta/RS%202023/Pagine/home.aspx
    Prove d'esame: 
    a) due prove scritte (una di cultura generale e una di cultura tecnico-professionale);
    b) una prova scritta per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese;
    c) valutazione dei titoli di merito;
    d) accertamenti psico-fisici;
    e) accertamento attitudinale;
    f) prova orale.