• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI BERTIOLO, 1 poliziotto municipale

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di agente di polizia locale, categoria PLA1, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.3 del 13-01-2023)

    Occupazione: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    20/02/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    - Possesso dei requisiti soggettivi di cui all’art. 5, comma 2 della L. n. 65/1986, per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza
    - Possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’accesso ai corsi di laurea universitari
    - Possesso della patente di guida di categoria B o superiore
    Dove va spedita la domanda: 
    https://giadaprogetti.iscrizioneconcorsi.it/
    Contatta l'ente: 
    Ufficio personale del Comune di Bertiolo, tel. 0432/917004 nei seguenti giorni e orari: lunedì 17,30-19,00, martedì 8,30-12,30, mercoledì 10,00-13,00 e 16,00-18,00, giovedì 10,00-13,00, venerdì 8,30-12,00.
    www.comune.bertiolo.ud.it
    Prove d'esame: 
    Preselezione
    Qualora il numero degli ammessi al concorso sia superiore a 50, il Comune si riserva di ricorrere a forme di preselezione mediante prove di conoscenza sulle materie del programma d’esame e/o psico-attitudinali e/o di cultura generale.
    ---
    PROVA SCRITTA: consisterà in una prova scritta per test bilanciati atta ad accertare la preparazione culturale del candidato sulle diverse materie del programma. La prova consisterà in una serie di quesiti a risposta sintetica.
    ---
    PROVA di EFFICIENZA FISICA: I candidati che avranno superato la prova scritta saranno ammessi alle prove di efficienza fisica, dovranno presentarsi muniti di idoneo abbigliamento e dovranno consegnare, a pena di esclusione dalla procedura, un valido certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica per l’atletica leggera, conforme al DM 18/02/1982 e ss.mm.ii. rilasciato da medici appartenenti alla Federazione Medico Sportiva Italiana, ovvero a strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate che esercitano in tali ambiti come medici specializzati in medicina dello sport. La Commissione potrà essere integrata da un Commissario aggiunto esperto.
    ---
    PROVA ORALE: consisterà in un colloquio individuale sulle materie di esame, diretto a verificare il grado di preparazione del candidato, la sua capacità espositiva e gli aspetti relazionali che lo contraddistinguono. Nel corso della prova orale sarà altresì accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché della lingua inglese, inoltre verrà accertato il possesso delle competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico tecniche e comportamentali. A tal fine la Commissione potrà essere integrata da Commissari esperti nelle materie.
    ---
    Materie oggetto delle prove d'esame:
     Norme sulla circolazione stradale e infortunistica stradale;
     Elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
     Elementi di diritto penale e di diritto processuale penale;
     TULPS;
     Regolamenti e ordinanze comunali;
     Ordinamento nazionale e regionale in materia di polizia locale;
     Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo;
     Norme nazionali e regionale in materia di polizia commerciale, edilizia, ambientale;
     Deontologia professionale;
     Ordinamento degli Enti locali;
     Nozioni sul rapporto di pubblico impiego;
     Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione in internet) accertata in sede di prova orale;
     Conoscenza della lingua inglese (accertata in sede di prova orale).