COMUNE DI CALASETTA, 1 istruttore direttivo contabile
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo contabile, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.3 del 13-01-2023)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
28/01/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea magistrale o laurea di durata legale minima quadriennale “vecchio ordinamento o titolo equipollente in: Scienze dell’Amministrazione pubblica, Scienze politiche, Giurisprudenza; Economia e Commercio. I titoli di studio richiesti devono essere rilasciati da Università riconosciute a norma dell’ordinamento universitario italiano.
Dove va spedita la domanda:
protocollo@pcert.comune.calasetta.ci.it
Contatta l'ente:
Ufficio personale tel. 0781 887813 - 0781 887826 - protocollo@pcert.comune.calasetta.ci.it
www.comune.calasetta.ci.it
www.comune.calasetta.ci.it
Prove d'esame:
PROVA DI PRESELEZIONE
La pre-selezione consisterà in un test a risposta multipla sulle materie oggetto di esame.
---
La prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato e/o in quesiti a risposta multipla o a risposta aperta sulle materie oggetto del programma di esame.
---
PROGRAMMA DI ESAME
Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. n.267/2000, d.lgs n.118/2011 e principi contabili allegati); • Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni (D.Lgs. n. 165/2001), CCNL funzioni locali e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici; • Disciplina dei Tributi Locali e delle entrate extratributarie; • La riscossione dei tributi locali e delle entrate extratributarie e le procedure di recupero coattivo; • Codice dei contratti pubblici D.lgs. n.50/2016; • Diritto amministrativo, con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy; • Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; • Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nelle Pubblica Amministrazione; • Elementi in materia di Codice dell’amministrazione digitale – D.lgs. n. 82/2005;
---
La prova verterà sulle materie inerenti la prova scritta.
La pre-selezione consisterà in un test a risposta multipla sulle materie oggetto di esame.
---
La prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato e/o in quesiti a risposta multipla o a risposta aperta sulle materie oggetto del programma di esame.
---
PROGRAMMA DI ESAME
Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. n.267/2000, d.lgs n.118/2011 e principi contabili allegati); • Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni (D.Lgs. n. 165/2001), CCNL funzioni locali e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici; • Disciplina dei Tributi Locali e delle entrate extratributarie; • La riscossione dei tributi locali e delle entrate extratributarie e le procedure di recupero coattivo; • Codice dei contratti pubblici D.lgs. n.50/2016; • Diritto amministrativo, con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy; • Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; • Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nelle Pubblica Amministrazione; • Elementi in materia di Codice dell’amministrazione digitale – D.lgs. n. 82/2005;
---
La prova verterà sulle materie inerenti la prova scritta.