MINISTERO DELLA DIFESA. 38 sottotenenti di vascello
Concorso, per titoli ed esami, per la nomina di trentotto sottotenenti di vascello in servizio permanente nel ruolo normale dei Corpi della Marina militare. Anno 2023. (GU n.3 del 13-01-2023)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
38
Scadenza:
12/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Non abbiano superato il giorno di compimento del:
1) 40° anno di eta', se ufficiali in ferma prefissata dell'Esercito, della Marina militare o dell'Aeronautica militare che abbiano completato un anno di servizio in tale posizione o se ufficiali inferiori delle Forze di completamento, ai sensi dell'art. 653, comma 1 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
2) 34° anno di eta', se ufficiali in ferma prefissata dell'Arma dei carabinieri che abbiano completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dell'Arma dei carabinieri, ai sensi dell'art. 653, comma 1 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
3) se non appartenenti alle predette categorie: 38° anno di eta' per i 2 (due) posti a concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c), numero 1); 35° anno di eta' per i restanti posti a concorso;
---
Siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
1) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a), numero 1): LM-28 (classe delle lauree magistrali in ingegneria elettrica), LM-33 (classe delle lauree magistrali in ingegneria meccanica), LM-34 (classe delle lauree magistrali in ingegneria navale);
2) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a), numero 2): LM-32 (classe delle lauree magistrali in ingegneria informatica), LM-18 (classe delle lauree magistrali in informatica), LM-66 (classe delle lauree magistrali in sicurezza informatica), LM-40 (classe delle lauree magistrali in matematica), LM-17 (classe delle lauree magistrali in fisica), LM-29 (classe delle lauree in ingegneria elettronica), LM-27 (classe delle lauree magistrali in telecomunicazioni);
3) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a), numero 3), specialita' armi navali TC/AER: LM-20 (classe delle lauree in ingegneria aerospaziale e astronautica);
4) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a), numero 4), specialita' armi navali TC/AER: LM-29 (classe delle lauree in ingegneria elettronica);
5) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a), numero 5): LM-4 (classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura), LM-23 (classe delle lauree magistrali in ingegneria civile), LM-24 (classe delle lauree magistrali in ingegneria dei sistemi edilizi), LM-26 (classe delle lauree magistrali in ingegneria della sicurezza), LM-35 (classe delle lauree magistrali in ingegneria per l'ambiente e il territorio) e LM-48 (classe delle lauree magistrali in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale). I concorrenti devono, inoltre, essere in possesso dell'abilitazione all'esercizio di una delle seguenti professioni, ai sensi degli articoli 15, 16, 45 e 46 del decreto del Presidente della n. 328/2001:
architetto;
pianificatore territoriale;
ingegnere civile e ambientale;
6) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numero 1): laurea magistrale/specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20);
7) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numero 2): laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica (LM-29);
8) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numero 3): laurea magistrale/specialistica in ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27);
9) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numero 4): laurea magistrale/specialistica in una delle seguenti lauree: ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66);
10) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numero 5): laurea magistrale/specialistica in fisica (LM-17);
11) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numero 6): laurea magistrale/specialistica in matematica (LM-40);
12) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c), numero 1): LM-41 (classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia). I concorrenti devono, inoltre, essere in possesso di una delle seguenti specializzazioni: malattie dell'apparato respiratorio, chirurgia generale, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, dermatologia e venereologia, ginecologia e ostetricia, igiene e medicina preventiva, medicina interna, medicina del lavoro, neurologia, oftalmologia, otorinolaringoiatria, psichiatria, radiodiagnostica, traumatologia e ortopedia, urologia, chirurgia maxillo-facciale, medicina d'emergenza-urgenza, anestesia rianimazione terapia intensiva e del dolore, malattie apparato cardiovascolare, medicina legale e delle assicurazioni, medicina dello sport e dell'esercizio fisico;
13) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c), numero 2): LM-41 (classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia). I concorrenti devono, inoltre, essere in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo;
14) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera d): LM-16 (classe delle lauree magistrali in finanza), LM-56 (classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia) e LM-77 (classe delle lauree magistrali in scienze economico-aziendali, LM-62 (classe delle lauree magistrali in scienze della politica) e LMG/01 (classe delle lauree magistrali in giurisprudenza);
15) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera e) numero 1): LM-4 (classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura), LM-23 (classe delle lauree magistrali in ingegneria civile), LM-24 (classe delle lauree magistrali in ingegneria dei sistemi edilizi), LM-26 (classe delle lauree magistrali in ingegneria della sicurezza), LM-35 (classe delle lauree magistrali in ingegneria per l'ambiente e il territorio) e LM-48 (classe delle lauree magistrali in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
16) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera e) numero 2): LM-32 (classe delle lauree magistrali in ingegneria informatica), LM-29 (classe delle lauree magistrali in ingegneria elettronica), LM-18 (classe delle lauree magistrali in informatica), LM-66 (classe delle lauree magistrali in sicurezza informatica), LM-27 (classe delle lauree magistrali in ingegneria delle telecomunicazioni).
1) 40° anno di eta', se ufficiali in ferma prefissata dell'Esercito, della Marina militare o dell'Aeronautica militare che abbiano completato un anno di servizio in tale posizione o se ufficiali inferiori delle Forze di completamento, ai sensi dell'art. 653, comma 1 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
2) 34° anno di eta', se ufficiali in ferma prefissata dell'Arma dei carabinieri che abbiano completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dell'Arma dei carabinieri, ai sensi dell'art. 653, comma 1 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
3) se non appartenenti alle predette categorie: 38° anno di eta' per i 2 (due) posti a concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c), numero 1); 35° anno di eta' per i restanti posti a concorso;
---
Siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
1) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a), numero 1): LM-28 (classe delle lauree magistrali in ingegneria elettrica), LM-33 (classe delle lauree magistrali in ingegneria meccanica), LM-34 (classe delle lauree magistrali in ingegneria navale);
2) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a), numero 2): LM-32 (classe delle lauree magistrali in ingegneria informatica), LM-18 (classe delle lauree magistrali in informatica), LM-66 (classe delle lauree magistrali in sicurezza informatica), LM-40 (classe delle lauree magistrali in matematica), LM-17 (classe delle lauree magistrali in fisica), LM-29 (classe delle lauree in ingegneria elettronica), LM-27 (classe delle lauree magistrali in telecomunicazioni);
3) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a), numero 3), specialita' armi navali TC/AER: LM-20 (classe delle lauree in ingegneria aerospaziale e astronautica);
4) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a), numero 4), specialita' armi navali TC/AER: LM-29 (classe delle lauree in ingegneria elettronica);
5) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a), numero 5): LM-4 (classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura), LM-23 (classe delle lauree magistrali in ingegneria civile), LM-24 (classe delle lauree magistrali in ingegneria dei sistemi edilizi), LM-26 (classe delle lauree magistrali in ingegneria della sicurezza), LM-35 (classe delle lauree magistrali in ingegneria per l'ambiente e il territorio) e LM-48 (classe delle lauree magistrali in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale). I concorrenti devono, inoltre, essere in possesso dell'abilitazione all'esercizio di una delle seguenti professioni, ai sensi degli articoli 15, 16, 45 e 46 del decreto del Presidente della n. 328/2001:
architetto;
pianificatore territoriale;
ingegnere civile e ambientale;
6) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numero 1): laurea magistrale/specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20);
7) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numero 2): laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica (LM-29);
8) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numero 3): laurea magistrale/specialistica in ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27);
9) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numero 4): laurea magistrale/specialistica in una delle seguenti lauree: ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66);
10) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numero 5): laurea magistrale/specialistica in fisica (LM-17);
11) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numero 6): laurea magistrale/specialistica in matematica (LM-40);
12) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c), numero 1): LM-41 (classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia). I concorrenti devono, inoltre, essere in possesso di una delle seguenti specializzazioni: malattie dell'apparato respiratorio, chirurgia generale, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, dermatologia e venereologia, ginecologia e ostetricia, igiene e medicina preventiva, medicina interna, medicina del lavoro, neurologia, oftalmologia, otorinolaringoiatria, psichiatria, radiodiagnostica, traumatologia e ortopedia, urologia, chirurgia maxillo-facciale, medicina d'emergenza-urgenza, anestesia rianimazione terapia intensiva e del dolore, malattie apparato cardiovascolare, medicina legale e delle assicurazioni, medicina dello sport e dell'esercizio fisico;
13) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c), numero 2): LM-41 (classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia). I concorrenti devono, inoltre, essere in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo;
14) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera d): LM-16 (classe delle lauree magistrali in finanza), LM-56 (classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia) e LM-77 (classe delle lauree magistrali in scienze economico-aziendali, LM-62 (classe delle lauree magistrali in scienze della politica) e LMG/01 (classe delle lauree magistrali in giurisprudenza);
15) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera e) numero 1): LM-4 (classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura), LM-23 (classe delle lauree magistrali in ingegneria civile), LM-24 (classe delle lauree magistrali in ingegneria dei sistemi edilizi), LM-26 (classe delle lauree magistrali in ingegneria della sicurezza), LM-35 (classe delle lauree magistrali in ingegneria per l'ambiente e il territorio) e LM-48 (classe delle lauree magistrali in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
16) per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera e) numero 2): LM-32 (classe delle lauree magistrali in ingegneria informatica), LM-29 (classe delle lauree magistrali in ingegneria elettronica), LM-18 (classe delle lauree magistrali in informatica), LM-66 (classe delle lauree magistrali in sicurezza informatica), LM-27 (classe delle lauree magistrali in ingegneria delle telecomunicazioni).
Dove va spedita la domanda:
https://concorsi.difesa.it
Prove d'esame:
Lo svolgimento di ciascuno dei concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1, prevede:
a) due prove scritte;
b) valutazione dei titoli di merito;
c) accertamenti psico-fisici;
d) accertamento attitudinale;
e) prove di efficienza fisica;
f) prova orale;
g) prova orale facoltativa di lingua straniera;
h) accertamento dell'idoneita' psico-fisica quale Equipaggio fisso di volo (EFV) solo per i concorrenti per la specialita' armi navali - Tecnici di aeromobili (TC/AER) da effettuarsi presso l'Istituto di medicina aerospaziale territorialmente competente in base al domicilio del concorrente.
a) due prove scritte;
b) valutazione dei titoli di merito;
c) accertamenti psico-fisici;
d) accertamento attitudinale;
e) prove di efficienza fisica;
f) prova orale;
g) prova orale facoltativa di lingua straniera;
h) accertamento dell'idoneita' psico-fisica quale Equipaggio fisso di volo (EFV) solo per i concorrenti per la specialita' armi navali - Tecnici di aeromobili (TC/AER) da effettuarsi presso l'Istituto di medicina aerospaziale territorialmente competente in base al domicilio del concorrente.