Regione Molise , 2 dirigente
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di dirigente a tempo determinato della durata di trentasei mesi, per vari servizi. (GU n.2 del 10-1-2023)
Occupazione:
Ente:
Luogo:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
30/01/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Dirigenziale per il servizio competitivita' dei sistemi produttivi:
titolo di studio: diploma di laurea conseguito presso le università statali o non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale o altro istituto universitario statale legalmente riconosciuto, secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. n. 509/99 oppure laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento universitario (ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 e ss.mm.ii.), compatibile con il profilo professionale richiesto.
Dirigenziale per il servizio risorse finanziarie, bilancio:
titolo di studio: diploma di laurea in Giurisprudenza, Economia, Economica e commercio, Economia aziendale, Scienze economico – aziendali, Scienza dell’economia, Finanza, Scienze economiche e bancarie e/o titolo equipollente per legge conseguito presso le università statali o non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale o altro istituto universitario statale legalmente riconosciuto, secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. n. 509/99 oppure laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento universitario equiparata ai titoli precedentemente nominati (ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 e ss.mm.ii.
titolo di studio: diploma di laurea conseguito presso le università statali o non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale o altro istituto universitario statale legalmente riconosciuto, secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. n. 509/99 oppure laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento universitario (ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 e ss.mm.ii.), compatibile con il profilo professionale richiesto.
Dirigenziale per il servizio risorse finanziarie, bilancio:
titolo di studio: diploma di laurea in Giurisprudenza, Economia, Economica e commercio, Economia aziendale, Scienze economico – aziendali, Scienza dell’economia, Finanza, Scienze economiche e bancarie e/o titolo equipollente per legge conseguito presso le università statali o non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale o altro istituto universitario statale legalmente riconosciuto, secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. n. 509/99 oppure laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento universitario equiparata ai titoli precedentemente nominati (ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 e ss.mm.ii.
Dove va spedita la domanda:
deve essere inviata per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: regionemolise@cert.regione.molise.it. (esclusivamente in formato “.pdf”).
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1UR033.sto?DB_NAME=l1200158&NodoSel=23
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1UR033.sto?DB_NAME=l1200158&NodoSel=23
Contatta l'ente:
telefono 08744291
casella di posta elettronica certificata (Pec): regionemolise@cert.regione.molise.it
casella di posta elettronica certificata (Pec): regionemolise@cert.regione.molise.it
Prove d'esame:
Valutazione dei titoli e delle esperienze professionali dei candidati
Una prova scritta e in una orale
La prova scritta consisterà in una prova teorico – pratica avente la finalità di verificare la capacità dei candidati di applicare le conoscenze possedute rispetto a situazioni specifiche e/o casi problematici e/o predisposizioni di documenti o atti amministrativi sulle materie e gli argomenti inerenti: - armonizzazione dei sistemi contabili, D.Lgs. n. 118/2011 e criterio della competenza finanziaria; - documenti di bilancio: bilancio preventivo, bilancio consuntivo, bilancio consolidato; - nuova articolazione del bilancio di previsione: titoli, tipologie e categorie per le previsioni di entrata e per missioni, programmi e titoli per le previsioni di spesa; - rendiconto generale e giudizio di parificazione; - contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica
La Regione stabilisce il calendario delle prove, la sede, la data e l’orario di svolgimento della prova che sarà portata a conoscenza dei candidati, mediante la pubblicazione sul sito web istituzionale al seguente indirizzo: www.regione.molise.it – sezione Albo Pretorio on line e Amministrazione trasparente > selezioni e concorsi: - 15 giorni prima per la prova scritta; - 20 giorni prima per la prova orale.
Una prova scritta e in una orale
La prova scritta consisterà in una prova teorico – pratica avente la finalità di verificare la capacità dei candidati di applicare le conoscenze possedute rispetto a situazioni specifiche e/o casi problematici e/o predisposizioni di documenti o atti amministrativi sulle materie e gli argomenti inerenti: - armonizzazione dei sistemi contabili, D.Lgs. n. 118/2011 e criterio della competenza finanziaria; - documenti di bilancio: bilancio preventivo, bilancio consuntivo, bilancio consolidato; - nuova articolazione del bilancio di previsione: titoli, tipologie e categorie per le previsioni di entrata e per missioni, programmi e titoli per le previsioni di spesa; - rendiconto generale e giudizio di parificazione; - contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica
La Regione stabilisce il calendario delle prove, la sede, la data e l’orario di svolgimento della prova che sarà portata a conoscenza dei candidati, mediante la pubblicazione sul sito web istituzionale al seguente indirizzo: www.regione.molise.it – sezione Albo Pretorio on line e Amministrazione trasparente > selezioni e concorsi: - 15 giorni prima per la prova scritta; - 20 giorni prima per la prova orale.