• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Nova Milanese, 1 Funzionario settore polizia locale

    Bando di concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno ed indeterminato di funzionario (ex cat. D1) settore polizia locale (riserva a favore dei volontari delle FF.AA)

    Requisiti: 
    titolo di studio fra i seguenti:  Diploma di Laurea (DL) ordinamento previgente al DM 509/1999 in: Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche;
     Laurea (L) della classe: L-14, L-16, L-18, L-33, L-36;
     Laurea Specialistica (LS) della classe: 19/S, 22/S, 64/S, 70/S, 71/S, 84/S;  Laurea Magistrale (LM) della classe: LMG/01, LM-16, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77;
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di ammissione al concorso, indirizzata a: “Comune di Nova Milanese – Via Villoresi 34 – 20834 NOVA MILANESE (MB)” dovrà essere, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000 ss.mm. e dell’art. 65 del D.Lgs. 82/05 e ss.mm., presentata ESCLUSIVAMENTE mediante posta elettronica certificata (P.E.C.) trasmettendo la documentazione all’indirizzo comune.novamilanese@pec.regione.lombardia.it con oggetto: “BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI FUNZIONARIO DI VIGILANZA EX CAT. D – SETTORE P.L. e con allegata la scansione (in formato file.pdf) dell’originale del modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto.
    Contatta l'ente: 
    https://www.comune.novamilanese.mb.it/hh/index.php
    tel. 0362/374256
    Prove d'esame: 
    - N. 1 prova preselettiva (eventuale)
    - N. 1 prova scritta
    - N. 1 prova orale

    PROVA SCRITTA: a scelta della Commissione esaminatrice e con riferimento alle materie previste per il colloquio, la prova potrà essere costituita da una serie di quesiti a risposta multipla o da una serie di quesiti a risposta sintetica oppure a contenuto teorico-pratico, consistente nella redazione di un elaborato a carattere pratico-applicativo (anche sotto forma di atto amministrativo e relativi allegati) oppure nella soluzione di uno o più casi con l’individuazione dell’opportuno percorso operativo, inquadrato nel contesto teorico di riferimento, relativo ad una o più materie previste per il colloquio. La prova potrà anche essere a contenuto misto (teorico / teorico-pratico)

    PROVA ORALE colloquio sulle seguenti materie: - Legislazione nazionale e regionale (Lombardia) inerente ruolo e funzioni della Polizia Locale; - Codice della strada e infortunistica stradale, normativa complementare, procedimento sanzionatorio ed atti collegati all’accertamento di violazioni alla normativa sopra indicata; - Normativa in materia di depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (Legge 689/81); - Legislazione nazionale e regionale (Lombardia) in materia di commercio, somministrazione alimenti e bevande e pubblici esercizi in genere; - Legislazione e disciplina della vigilanza sull'attività edilizia ed urbanistica; - Legislazione in materia ambientale – normativa nazionale e regionale - Normativa in materia di Polizia Amministrativa, Pubblica Sicurezza e Sicurezza Urbana; - Elementi di legislazione in materia di pubblica sicurezza e di organizzazione dei servizi di polizia e controllo del territorio (TULPS e relativo regolamento di attuazione, L. 121/81, D.lgs. 112/98, L. 128/2001, L. 125/2008, ecc). - Normativa in tema di immigrazione, antidegrado e sostanze stupefacenti; - Normativa in tema di ASO e TSO; - Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati commessi dai pubblici ufficiali, a quelli contro la Pubblica Amministrazione ed a quelli previsti dal Codice della Strada; - Elementi di procedura penale, con particolare riferimento all’organizzazione della polizia giudiziaria ed alle funzioni degli Ufficiali di P.G.;Elementi di diritto amministrativo: soggetti attivi, atti amministrativi, procedimenti amministrativi, nullità e annullabilità, diritti e interessi, vizi di legittimità, cenni sui ricorsi giurisdizionali e amministrativi; - Ordinamento delle Autonomie locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. – con particolare riferimento agli articoli 6, 7, 7-bis, 10, da 13 a 18, da 36 a 54 e 93, 94; Legge 241/1990 e s.m.i.); - Normativa in materia di accesso agli atti (Legge 241/1990 e s.m.i.); - Normativa sul procedimento Amministrativo (Legge 241/1990 e s.m.i.); - Rapporto di pubblico impiego, con particolare riguardo agli Enti Locali (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e CCNL - EELL); - Codice di disciplina e di comportamento dei dipendenti pubblici. - Normativa in materia di anticorruzione (L. 06/11/2012, n. 190), trasparenza (D. Lgs. 14/03/2013, n. 33) e accesso civico (D. Lgs. 25/05/2016, n. 97); - Nozioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 09/04/2008, n. 81 e s.m.i.); - Normativa in materia di tutela e protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 GDPR); - Disposizioni in materia di contratti pubblici (D. Lgs. 18/04/2016, n. 50);

    Il calendario delle prove d’esame, saranno pubblicate sul sito internet del Comune