• Accedi • Iscriviti gratis
  • Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini, 4 Educatore Professionale

    Concorso pubblico per soli esami al fine dell’assunzione a tempo indeterminato di n. 4 unità di personale con profilo professionale di “Educatore Professionale”, categoria professionale C, posizione economica C1, CCNL Comparto Funzioni Locali

    Requisiti: 
    titoli di studio:  diploma universitario di “educatore professionale”, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D. Lgs. 30/12/1992 n. 502 e ss.mm.ii, o titoli riconosciuti equipollenti;
     titoli dichiarati equivalenti alla Laurea in “educazione professionale” (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) ai sensi dell’art. 4, comma 2, della Legge n. 42/1999 e del DPCM 26 luglio 2011;
     diploma di laurea in “scienze dell’educazione” / “educatore sociale” / “pedagogia” / “progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale” e altri Diplomi di laurea magistrale o specialistica in materia di “scienze dell’educazione”, del vecchio e del nuovo ordinamento;
     attestato di abilitazione per “educatore professionale” rilasciato ai sensi del DM 10 febbraio 1984;
     attestato regionale di qualifica professionale rilasciato in passato ai sensi della Direttiva Comunitaria n. 51/1992, al termine di un concorso di formazione attuato nell’ambito del “progetto APRIS”;
     qualifica di Educatore Professionale socio-pedagogico/socio-sanitario/pedagogista ai sensi della Legge n. 205 del 27 dicembre 2017, art. 1 – commi 595, 596, 597, e 599;
     eventuali titoli riconosciuti equipollenti a uno di quelli sopraindicati dal Ministero dell’Istruzione, devono essere elencati, con indicazione del relativo decreto, a cura del candidato in sede di presentazione della domanda e di indicazione del titolo.
    - possesso della patente di guida di categoria “B” in corso di validità e disponibilità alla guida;
    - conoscenza, scritta e parlata, della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e strumentazioni informatiche più diffuse.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://intersistemi.iscrizioneconcorsi.it/
    Contatta l'ente: 
    T. (059/7705275) oppure via email all’indirizzo info@aspvignola.mo.it
    Prove d'esame: 
    La prova scritta consisterà nella soluzione di quesiti a risposta aperta sintetica e/o multipla chiusa e/o nella risoluzione di un caso concreto di lavoro, il cui contenuto verterà sulle seguenti materie: • Ruolo dell’Educatore con particolare riferimento ai servizi per disabili; • Nozioni di pedagogia e psicologia riferite al lavoro educativo in particolare nell’ambito della disabilità; • Metodi, tecniche e strumenti del lavoro di équipe in ambito educativo; • Capacità di progettazione e gestione di azioni complesse caratterizzate dalla presenza di molteplici interlocutori; • Competenza della progettazione individualizzata, organizzazione e gestione di specifici interventi con contenuti anche di tipo socio sanitario; • Organizzazione e funzionamento del sistema dei servizi sociali dal punto di vista giuridico-amministrativo; • Legislazione Nazionale e Regionale in materia di disabilità e dei servizi socio-assistenziali e socio sanitari con particolare riferimento ai disabili; • Elementi normativi in materia di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, di reati contro la Pubblica Amministrazione, Codice di Comportamento, diritti e doveri dei dipendenti pubblici; • Elementi normativi in materia di sicurezza sul lavoro e privacy; • Statuto dell’Asp Terre di Castelli Giorgio Gasparini

    La prova orale, alla quale saranno ammessi tutti i candidati che hanno conseguito il punteggio di almeno 21/30, verterà sulle materie e/o argomenti della prova scritta e consisterà in: a) Colloquio individuale e/o di gruppo sulle materie della prova scritta
    b) Accertamento della conoscenza della lingua inglese
    c) Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse

    Le date e la sede delle prove saranno oggetto di successiva pubblicazione sul sito istituzionale di ASP (www.aspvignola.mo.it), nella sezione bandi di concorso, con un preavviso di almeno quindici giorni per le prove scritte e di almeno 20 giorni per la prova orale.