Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia, 1 assistente amministrativo-contabile
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di assistente amministrativo-contabile, area funzionale B, a tempo pieno ed indeterminato, per gli uffici della segreteria. (GU n.1 del 3-1-2023)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
03/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
diploma di scuola secondaria di secondo grado
Dove va spedita la domanda:
a. a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) con messaggio proveniente da un indirizzo e casella PEC intestati e riferibili personalmente al candidate e diretto all’indirizzo ord.reggioemilia@cert.legalmail.it, specificando nell’oggetto dell’invio: “Domanda di ammissione al concorso - Area B- Assistenti
b. a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia, Palazzo di Giustizia, Via A. Paterlini n. 1, 42124 - Reggio Emilia, con indicazione, sul retro della busta, della seguente dicitura: “Domanda di ammissione al concorso - Area B - Assistenti”.
b. a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia, Palazzo di Giustizia, Via A. Paterlini n. 1, 42124 - Reggio Emilia, con indicazione, sul retro della busta, della seguente dicitura: “Domanda di ammissione al concorso - Area B - Assistenti”.
Contatta l'ente:
http://www.ordineforense.re.it/
Prove d'esame:
a. 30 (trenta) punti per la prova scritta; b. 30 (trenta) punti per la prova orale.
La prova scritta, di durata non superiore a 90 (novanta) minuti, consisterà in un test con quesiti a risposta multipla e/o a risposta breve, sulle seguenti materie ed ambiti:
- Ordinamento e Legge Professionale Forense (1. 247/2012 e ss.mm.i.., regolamenti del Consiglio Nazionale Forense); elementi di deontologia forense e procedimenti disciplinari degli avvocati (codice deontologico forense);
- Elementi di contabilità pubblica generale;
- Disciplina del patrocinio a spese dello stato e della difesa d’ufficio;
- Nozioni di ordinamento giudiziario;
- Nozioni di mediazione e di arbitrate finalizzati alla conciliazione o soluzione arbitrate delle controversie civili e commerciali;
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa con particolare riguardo a tutela della privacy (Regolamento Europeo n. 679/2016 e d.lgs. n. 196/2003), trasparenza amministrativa (d.lgs. n. 33/2013), accesso agli atti e documenti (d.lgs. n. 33/2013 e 1. 241/1990);
- Elementi e nozioni in materia di documentazione amministrativa (DPR n. 445/2000) e digitalizzazione delle attività delle pubbliche amministrazioni (d.lgs. n. 82/2005);
- Informatica, con particolare riferimento a programmi di scrittura e di calcolo (Microsoft Windows e Office, in particolare Word, Excel e Outlook) ed ai sistemi informatici maggiormente in uso presso gli Ordini professionali (in particolare, “Iscrivo” e “Riconosco”).
La prova orale, di durata non superiore a 60 (sessanta) minuti, consisterà in un colloquio avente ad oggetto le stesse materie della prova scritta, integrate dall’accertamento della conoscenza della lingua straniera inglese e dei principali strumenti informatici (padronanza nell’uso del computer e di Internet; conoscenza dei programmi Microsoft Windows e Office, in particolare Word, Excel e Outlook; (in particolare, “Iscrivo” e “Riconosco”) L’accertamento del possesso delle nozioni di base di informatica potrà svolgersi anche attraverso esemplificazioni su personal computer.
La prova scritta, di durata non superiore a 90 (novanta) minuti, consisterà in un test con quesiti a risposta multipla e/o a risposta breve, sulle seguenti materie ed ambiti:
- Ordinamento e Legge Professionale Forense (1. 247/2012 e ss.mm.i.., regolamenti del Consiglio Nazionale Forense); elementi di deontologia forense e procedimenti disciplinari degli avvocati (codice deontologico forense);
- Elementi di contabilità pubblica generale;
- Disciplina del patrocinio a spese dello stato e della difesa d’ufficio;
- Nozioni di ordinamento giudiziario;
- Nozioni di mediazione e di arbitrate finalizzati alla conciliazione o soluzione arbitrate delle controversie civili e commerciali;
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa con particolare riguardo a tutela della privacy (Regolamento Europeo n. 679/2016 e d.lgs. n. 196/2003), trasparenza amministrativa (d.lgs. n. 33/2013), accesso agli atti e documenti (d.lgs. n. 33/2013 e 1. 241/1990);
- Elementi e nozioni in materia di documentazione amministrativa (DPR n. 445/2000) e digitalizzazione delle attività delle pubbliche amministrazioni (d.lgs. n. 82/2005);
- Informatica, con particolare riferimento a programmi di scrittura e di calcolo (Microsoft Windows e Office, in particolare Word, Excel e Outlook) ed ai sistemi informatici maggiormente in uso presso gli Ordini professionali (in particolare, “Iscrivo” e “Riconosco”).
La prova orale, di durata non superiore a 60 (sessanta) minuti, consisterà in un colloquio avente ad oggetto le stesse materie della prova scritta, integrate dall’accertamento della conoscenza della lingua straniera inglese e dei principali strumenti informatici (padronanza nell’uso del computer e di Internet; conoscenza dei programmi Microsoft Windows e Office, in particolare Word, Excel e Outlook; (in particolare, “Iscrivo” e “Riconosco”) L’accertamento del possesso delle nozioni di base di informatica potrà svolgersi anche attraverso esemplificazioni su personal computer.