ESTAR , 2 tecnico informatico
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore tecnico professionale - settore informatico, categoria D, a tempo indeterminato, per il Dipartimento tecnologie informatiche, vari ambiti. (GU n.1 del 3-1-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
02/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea triennale conseguita ai sensi del DM 270/2004 in una delle classi: L-8 Ingegneria dell'Informazione L-9 Ingegneria Industriale L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche
ovvero corrispondenti titoli di studio equiparati conseguiti ai sensi del DM 509/99
ovvero corrispondenti titoli di studio dell’ordinamento previgente ad essi equiparati. Titolo superiori validi per l’ammissione: Laurea Magistrale conseguita ai sensi del DM 270/2004 in una delle classi: - LM-18 Informatica - LM-66 Sicurezza Informatica - LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione - LM-32 Ingegneria Informatica - LM-29 Ingegneria Elettronica - LM-25 Ingegneria dell’Automazione - LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni - LM-26 Ingegneria della Sicurezza
ovvero corrispondenti titoli di studio equiparati conseguiti ai sensi del DM 509/99
ovvero: corrispondenti titoli di studio dell’ordinamento previgente ad essi equiparati e titoli ad essi equipollenti.
ovvero corrispondenti titoli di studio equiparati conseguiti ai sensi del DM 509/99
ovvero corrispondenti titoli di studio dell’ordinamento previgente ad essi equiparati. Titolo superiori validi per l’ammissione: Laurea Magistrale conseguita ai sensi del DM 270/2004 in una delle classi: - LM-18 Informatica - LM-66 Sicurezza Informatica - LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione - LM-32 Ingegneria Informatica - LM-29 Ingegneria Elettronica - LM-25 Ingegneria dell’Automazione - LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni - LM-26 Ingegneria della Sicurezza
ovvero corrispondenti titoli di studio equiparati conseguiti ai sensi del DM 509/99
ovvero: corrispondenti titoli di studio dell’ordinamento previgente ad essi equiparati e titoli ad essi equipollenti.
Dove va spedita la domanda:
esclusivamente in forma telematica connettendosi al sito Estar: www.estar.toscana.it seguendo il percorso: concorsi e selezioni > bandi aperti > concorsi
Contatta l'ente:
Ufficio concorsi di Estar tramite e-mail all'indirizzo: concorsionline@estar.toscana.it
Prove d'esame:
– 30 punti per i titoli
– 70 punti per le prove concorsuali
a) Prova scritta: domande o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla atte a verificare le conoscenze in ambito di applicazione delle tecnologie ICT in Sanità, con particolare focus sulla conoscenza dei sistemi informativi ospedalieri e territoriali, sull’esperienza in ambito di interoperabilità e realizzazione di architetture SOA e cloud, nonché sull’esperienza in ambito di gestione delle basi dati e di progettazione di datawarehouse;
b) Prova pratica: consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi al profilo professionale richiesto vertenti sullo sviluppo di un elaborato progettuale atto a verificare le conoscenze e le capacità gestionali in ambito di applicazione delle tecnologie ICT in Sanità, con particolare focus sulla conoscenza dei sistemi informativi ospedalieri e territoriali, sull’esperienza in ambito di interoperabilità e realizzazione di architetture SOA e cloud, nonché sull’esperienza in ambito di gestione delle basi dati e di progettazione di datawarehouse;
c) Prova orale: vertente sulle materie oggetto della prova scritta e della prova pratica.
– 70 punti per le prove concorsuali
a) Prova scritta: domande o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla atte a verificare le conoscenze in ambito di applicazione delle tecnologie ICT in Sanità, con particolare focus sulla conoscenza dei sistemi informativi ospedalieri e territoriali, sull’esperienza in ambito di interoperabilità e realizzazione di architetture SOA e cloud, nonché sull’esperienza in ambito di gestione delle basi dati e di progettazione di datawarehouse;
b) Prova pratica: consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi al profilo professionale richiesto vertenti sullo sviluppo di un elaborato progettuale atto a verificare le conoscenze e le capacità gestionali in ambito di applicazione delle tecnologie ICT in Sanità, con particolare focus sulla conoscenza dei sistemi informativi ospedalieri e territoriali, sull’esperienza in ambito di interoperabilità e realizzazione di architetture SOA e cloud, nonché sull’esperienza in ambito di gestione delle basi dati e di progettazione di datawarehouse;
c) Prova orale: vertente sulle materie oggetto della prova scritta e della prova pratica.