Azienda Ospedaliera di Padova , 14 posti di vari profili professionali
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di quattordici posti di vari profili professionali, categoria D, a tempo indeterminato. (GU n.1 del 3-1-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
14
Scadenza:
02/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
- tecnico prevenzione ambiente Padova
- tecnico prevenzione ambiente Veneto
- educatore professionale Padova
- educatore professionale Veneto
- logopedista Padova
- logopedista Veneto
- assistente sanitario Padova
- assistente sanitario Veneto
- audiometrista Padova
- audiometrista Veneto
- dietista Padova
- dietista Veneto
- igienista dentale Padova
- igienista dentale Veneto
- Infermiere Padova
- Infermiere Veneto
- infermiere pediatrico Padova
- infermiere pediatrico Veneto
- ostetrica Padova
- ostetrica Veneto
- tecnico di laboratorio biomedico Padova
- tecnico di laboratorio biomedico Veneto
- tecnico di neurofisiopatologia Padova
- tecnico di neurofisiopatologia Veneto
- tecnico di radiologia Padova
- tecnico di radiologia Veneto
- terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva Padova
- terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva Veneto
Requisiti:
a) titoli di studio: - per il profilo di Tecnico sanitario di Laboratorio Medico: laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico appartenente alla classe L/SNT3 – Professioni Sanitarie Tecniche di cui al D.M. 19.02.2009 ovvero Diploma universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico di cui al D.M. n. 745/1994 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27 luglio 2000.
- per il profilo di Dietista: Laurea in Dietistica appartenente alla classe L/SNT3 – Professioni Sanitarie Tecniche di cui al D.M. 19.02.2009 ovvero Diploma universitario di Dietista di cui al D.M. n. 744/1994 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27/7/2000.
- per il profilo di Logopedista: Laurea in Logopedia appartenente alla classe L/SNT2 – Professioni Sanitarie della Riabilitazione di cui al D.M. 19.02.2009 ovvero diploma universitario di Logopedista di cui al D.M. n. 742/1994 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27 luglio 2000.
- per il profilo di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva: Laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, appartenente alla classe delle Lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione L/SNT2; ovvero diploma universitario di terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, di cui al D.M. Sanità n. 56/1997; ovvero titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000.
- per il profilo di Igienista Dentale: Laurea in Igiene dentale appartenente alla classe delle Lauree nelle Professioni Sanitarie Tecniche SNT/3 ovvero Diploma Universitario di Igienista dentale, conseguito ai sensi del D.M. n. 137 del 15/3/1999 ovvero Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al Diploma Universitario, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi (D.M. 27/7/2000).
- per il profilo di Audiometrista: Laurea in Tecniche audiometriche, abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico Audiometrista, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie tecniche (L/SNT3); ovvero Diploma universitario di Tecnico audiometrista, conseguito ai sensi del D.M. n. 667 del 14/9/1994; ovvero Titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000 e s.m.i..
- per il profilo di Tecnico di Neurofisiopatologia: Laurea di I° livello di Tecnico di Neurofisiopatologia (classe 3 – Classe delle lauree nelle professioni Sanitarie Tecniche ai sensi Decreto Interministeriale 2 aprile 2001) o Diploma Universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia di cui al D.M. n. 183 del 15/03/1995 ovvero titoli equipollenti ai sensi del D.M. 27/07/2000.
- per il profilo di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica: laurea di I° livello (L) in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (classe 3 – Classe delle lauree nelle professioni Sanitarie Tecniche) ai sensi Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 o Diploma universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica di cui al D.M. n. 746/1994 ovvero titoli equipollenti, ai sensi D.M. 27 luglio 2000.
- per il profilo di Infermiere Pediatrico: laurea di I livello In Infermieristica Pediatrica (classe SNT/1 – Classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) ai sensi Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27 luglio 2000.
- per il profilo di Ostetrica: Laurea di I livello (L) di Ostetrica (D.M. 19.02.2009: Classe L/SNT1 – Classe delle Lauree nelle professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o) o Diploma universitario di Ostetrica/o di cui al D.M. n. 740/1994 ovvero titoli equipollenti, ai sensi D.M. 27 luglio 2000.
- per il profilo di Infermiere: laurea I livello (L) di Infermiere (Classe n. 1 – Decreto Interministeriale 2/04/2001 – Suppl. ord. G.U. n. 128 del 5/06/2001) ovvero Diploma universitario di Infermiere (D.M. n. 739/1994) o titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000.
- per il profilo di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro: Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla classe delle Lauree in Professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT 4); ovvero Diploma Universitario di Tecnico della prevenzione dell’ambiente e luoghi di lavoro, conseguito ai sensi del D.M. del Ministro della Sanità n. 58 del 17/1/1997; ovvero titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000.
- per il profilo di Educatore Professionale: Laurea I livello (L) in Educatore Professionale (Classe 2 – Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione – D.I. 02/04/01) ovvero Diploma universitario in Educatore Professionale (D.M. 08/10/1998 n. 520) o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27/07/00.
- per il profilo di Assistente Sanitaria: Laurea in Assistenza Sanitaria, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie della prevenzione L/SNT4; ovvero: Diploma Universitario di Assistente Sanitario, conseguito ai sensi del D.M. n. 69 del 17/1/1997; ovvero: titoli equipollenti, ai sensi del D.M. 27/7/2000.
b) Iscrizione All’albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
c) essere soggetto di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e s.m.i. e di essere in possesso della percentuale di invalidità prevista dallo stesso.
d) iscrizione nello specifico elenco dei disoccupati di cui all’art. 8 legge 12 marzo 1999, n. 68, presso i servizi provinciali per l’impiego, alla data di scadenza del bando
- per il profilo di Dietista: Laurea in Dietistica appartenente alla classe L/SNT3 – Professioni Sanitarie Tecniche di cui al D.M. 19.02.2009 ovvero Diploma universitario di Dietista di cui al D.M. n. 744/1994 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27/7/2000.
- per il profilo di Logopedista: Laurea in Logopedia appartenente alla classe L/SNT2 – Professioni Sanitarie della Riabilitazione di cui al D.M. 19.02.2009 ovvero diploma universitario di Logopedista di cui al D.M. n. 742/1994 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27 luglio 2000.
- per il profilo di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva: Laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, appartenente alla classe delle Lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione L/SNT2; ovvero diploma universitario di terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, di cui al D.M. Sanità n. 56/1997; ovvero titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000.
- per il profilo di Igienista Dentale: Laurea in Igiene dentale appartenente alla classe delle Lauree nelle Professioni Sanitarie Tecniche SNT/3 ovvero Diploma Universitario di Igienista dentale, conseguito ai sensi del D.M. n. 137 del 15/3/1999 ovvero Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al Diploma Universitario, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi (D.M. 27/7/2000).
- per il profilo di Audiometrista: Laurea in Tecniche audiometriche, abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico Audiometrista, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie tecniche (L/SNT3); ovvero Diploma universitario di Tecnico audiometrista, conseguito ai sensi del D.M. n. 667 del 14/9/1994; ovvero Titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000 e s.m.i..
- per il profilo di Tecnico di Neurofisiopatologia: Laurea di I° livello di Tecnico di Neurofisiopatologia (classe 3 – Classe delle lauree nelle professioni Sanitarie Tecniche ai sensi Decreto Interministeriale 2 aprile 2001) o Diploma Universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia di cui al D.M. n. 183 del 15/03/1995 ovvero titoli equipollenti ai sensi del D.M. 27/07/2000.
- per il profilo di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica: laurea di I° livello (L) in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (classe 3 – Classe delle lauree nelle professioni Sanitarie Tecniche) ai sensi Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 o Diploma universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica di cui al D.M. n. 746/1994 ovvero titoli equipollenti, ai sensi D.M. 27 luglio 2000.
- per il profilo di Infermiere Pediatrico: laurea di I livello In Infermieristica Pediatrica (classe SNT/1 – Classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) ai sensi Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27 luglio 2000.
- per il profilo di Ostetrica: Laurea di I livello (L) di Ostetrica (D.M. 19.02.2009: Classe L/SNT1 – Classe delle Lauree nelle professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o) o Diploma universitario di Ostetrica/o di cui al D.M. n. 740/1994 ovvero titoli equipollenti, ai sensi D.M. 27 luglio 2000.
- per il profilo di Infermiere: laurea I livello (L) di Infermiere (Classe n. 1 – Decreto Interministeriale 2/04/2001 – Suppl. ord. G.U. n. 128 del 5/06/2001) ovvero Diploma universitario di Infermiere (D.M. n. 739/1994) o titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000.
- per il profilo di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro: Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla classe delle Lauree in Professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT 4); ovvero Diploma Universitario di Tecnico della prevenzione dell’ambiente e luoghi di lavoro, conseguito ai sensi del D.M. del Ministro della Sanità n. 58 del 17/1/1997; ovvero titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000.
- per il profilo di Educatore Professionale: Laurea I livello (L) in Educatore Professionale (Classe 2 – Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione – D.I. 02/04/01) ovvero Diploma universitario in Educatore Professionale (D.M. 08/10/1998 n. 520) o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27/07/00.
- per il profilo di Assistente Sanitaria: Laurea in Assistenza Sanitaria, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie della prevenzione L/SNT4; ovvero: Diploma Universitario di Assistente Sanitario, conseguito ai sensi del D.M. n. 69 del 17/1/1997; ovvero: titoli equipollenti, ai sensi del D.M. 27/7/2000.
b) Iscrizione All’albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
c) essere soggetto di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e s.m.i. e di essere in possesso della percentuale di invalidità prevista dallo stesso.
d) iscrizione nello specifico elenco dei disoccupati di cui all’art. 8 legge 12 marzo 1999, n. 68, presso i servizi provinciali per l’impiego, alla data di scadenza del bando
Dove va spedita la domanda:
https://www.aopd.veneto.it/sez,92
https://aopdveneto.iscrizioneconcorsi.it/
https://aopdveneto.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
tel. 049/821.3938-8206-3793- 8207 esclusivamente dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
Prove d'esame:
Prova scritta (max p. 30)
Prova pratica (max p. 20) per tutti i profili
Prova orale (max p. 20) per tutti i profili
la data e la sede delle prove scritta, pratica e orale, nonché eventuale preselezione, saranno rese note attraverso il sito aziendale: www.aopd.veneto.it - “concorsi e avvisi” – “Concorsi pubblici” “Calendari ed esiti prove”, almeno 20 giorni prima della data fissata per le prove stesse.
Prova pratica (max p. 20) per tutti i profili
Prova orale (max p. 20) per tutti i profili
la data e la sede delle prove scritta, pratica e orale, nonché eventuale preselezione, saranno rese note attraverso il sito aziendale: www.aopd.veneto.it - “concorsi e avvisi” – “Concorsi pubblici” “Calendari ed esiti prove”, almeno 20 giorni prima della data fissata per le prove stesse.