• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Vicenza, 1 istruttore tecnico informatico

    Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico informatico, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.1 del 3-1-2023)

    Requisiti: 
    • diploma di maturità quinquennale di istituto tecnico industriale ad indirizzo informatico, • diploma istituto tecnico commerciale ad indirizzo commerciale e programmatori • diploma di maturità scientifica indirizzo scienze applicate • diploma ad essi equipollente con specifica ed evidente attinenza all’ambito matematico e informatico; oppure qualsiasi diploma di maturità quinquennale accompagnato da Diploma di Tecnico Superiore rilasciato dagli ITS e riconosciuto dal MIUR, afferente al settore tecnico-informatico.

    In mancanza di uno dei diplomi di maturità sopra citati, potranno accedere al concorso in oggetto i candidati in possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea, ritenuti assorbenti dei diplomi medesimi: • Diplomi di laurea (DL) di cui all’ordinamento previgente al DM n. 509/1999 (vecchio ordinamento) in: • Informatica • Ingegneria delle telecomunicazioni • Ingegneria elettronica • Ingegneria gestionale • Ingegneria informatica • Scienze dell’informazione ai quali, ai sensi del Decreto Interministeriale del 9.7.2009 (pubblicato in G.U. n. 233 del 7.10.2009) sono equiparate tutte le lauree specialistiche (DM n. 509/1999) e le lauree magistrali (DM n. 270/2004) come riportate, rispettivamente, nelle colonne 3 e 4 della tabella allegata al citato Decreto Ministeriale 9.7.2009 e pubblicata insieme al presente bando;

    • Diplomi di laurea del vecchio ordinamento equipollenti a quelli elencati al punto precedente. L’eventuale equipollenza del titolo di studio italiano posseduto ad uno di quelli sopra elencati dovrà essere comprovata dal candidato in sede di presentazione della domanda, mediante citazione, precisa, degli estremi del relativo provvedimento che ne sancisce l’equipollenza. • Diplomi di laurea di primo livello (lauree triennali) appartenenti ad una delle seguenti classi ai sensi dei DM n. 509/1999 e n. 270/2004: - classe 26 – DM n. 509/1999 – Scienze e tecnologie informatiche - L-31 – DM n. 270/2004 - Scienze e tecnologie informatiche
    Dove va spedita la domanda: 
    dovrà essere presentata esclusivamente on-line attraverso la procedura informatica predisposta sul sito internet del Comune di Vicenza al seguente indirizzo: www.comune.vicenza.it - link “Pubblicazioni on-line

    https://www.comune.vicenza.it/servizi/concorsi/istrinform2022bis/
    Contatta l'ente: 
    - tel. 0444/221300/339 - orario per il pubblico: tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00.
    http://www.comune.vicenza.it/
    Prove d'esame: 
    - Prova scritta/pratica da svolgersi il 23 FEBBRAIO 2023
    - Prova orale a partire dal giorno 2 MARZO 2023 in presenza presso Palazzo Trissino, Corso Palladio, 98/A, Vicenza.

    La prova d’esame avrà ad oggetto le seguenti materie: • Linguaggi di programmazione Java, PHP, SQL • Reti locali, geografiche e servizi Internet (TCP/IP, router, VPN, DNS, HTTP, SMTP, NTP, ecc.); • Strumenti e modelli per analisi e disegno dei dati e di processi • Cyber risk, sicurezza informatica, continuità operativa, disaster recovery, data privacy. • Conoscenza degli elementi appartenenti ad un sistema informativo di un Ente Locale (posta elettronica, cloud, firma digitale, PEC, sistemi di colaboration..) • Nozioni fondamentali gestione e tuning di database relazionali con particolare riferimento al RDBMS Postgres • Nozioni su sviluppo di applicazioni software locali, programmi web-based, webservices e API; • Nozioni su Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005 ss.mm) e Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione • Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti e sull’ordinamento degli Enti Locali; • Cenni sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione (d.lgs. 165/2001), con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (d.p.r. 62/2013, articoli da 57 a 63 del CCNL 21 maggio 2018); • Cenni in materia di acceso agli atti amministrativi (legge 241/1990).

    La prova scritta consisterà in risposte sintetiche su quesiti attinenti a più argomenti delle materie di esame, che evidenzi la completezza delle conoscenze professionali unitamente alla capacità di sintesi e/o nella risposta a più quesiti a risposta multipla con alternative di risposta già predisposte, tra le quali il concorrente dovrà scegliere quella esatta.
    La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie previste per la prova scritta. Durante il colloquio si provvederà inoltre ad accertare: - la conoscenza della lingua inglese - la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.