• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Strozza, 1 istruttore direttivo tecnico

    Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico, categoria D1, a tempo indeterminato e parziale diciotto ore settimanali, per l'area tecnica. (GU n.1 del 3-1-2023)

    Requisiti: 
    titoli di studio:- Laurea Specialistica (LS - D.M. 509/1999); - Laurea Magistrale (LM – D.M. 270/2004); - Laurea Triennale (LT – D.M. 509/1999) o Universitaria (LU – D.M. 270/2004) in Ingegneria civile / Edile / Ambientale o Architettura; oppure titoli equiparati o equipollenti, compresi quelli del vecchio ordinamento.
    possedere la patente di guida valida e di categoria B o superiore;
    conoscere elementi di lingua inglese;
    possedere la conoscenza delle apparecchiature e dei programmi applicativi, anche di settore.
    Dove va spedita la domanda: 
    http://www.comune.strozza.bg.it/c016208/zf/index.php/bandi-di-concorso

    ➢ a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Strozza, Via Roma, 7 – 24030 Strozza (Bg), sulla quale dovrà essere riportata la seguente dicitura “Domanda di partecipazione alla selezione pubblica Comune di Strozza di ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO – CATEGORIA D, POSIZIONE GIURIDICA D1- SERVIZIO TECNICO”;
    ➢ inviando pec all’indirizzo PEC del Comune di Strozza comune.strozza@pec.regione.lombardia.it e nell’oggetto dovrà essere riportata la seguente dicitura “Domanda di partecipazione alla selezione pubblica Comune di Strozza di ISTRUTTORE DIRETTIVO – CATEGORIA D, POSIZIONE GIURIDICA D1- SERVIZIO TECNICO”.
    Contatta l'ente: 
    ufficio segreteria del Comune di Strozza (tel. 035/863180 e-mail:
    segreteria@comune.strozza.bg.it).
    www.comune.strozza.bg.it
    Prove d'esame: 
    1. Prova scritta finalizzata a valutare le competenze in materia (max 30 punti).
    2. Colloquio individuale finalizzato a valutare le competenze in materia (max punti 30).
    3. Prova di preselezione. Il Comune di Strozza si riserva la facoltà di sottoporre i candidati a prova preselettiva, qualora il numero delle domande di selezione presentate risulti superiore a 50.

    La prova scritta e il colloquio verteranno sulle seguenti materie: ❖ Ordinamento degli enti locali; ❖ Nozioni in materia di procedimento amministrativo, documentazione amministrativa, trasparenza, anticorruzione e privacy (L.241/1990 e s.m.i.; D.P.R. 445/2000 e s.m.i.; D.Lgs. 33/2013 e s.m.i., L. 190/2012 s.m.i, GDPR Reg. UE 679/16 e s.m.i.); ❖ Diritti e doveri del dipendente pubblico e relativo codice di comportamento; ❖ Procedimento amministrativo (L. 241/90 e s.m.i.); ❖ Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; ❖ Normativa in materia ambientale: • ruolo della Provincia e sistema autorizzazione/concessioni di competenza dell’ente; • controllo e monitoraggio ambientale; • gestione del paesaggio; • Valutazione Ambientale Strategica; ❖ Normativa in materia del territorio, in particolare il PTCP provincia di Bergamo e legge regionale 12/2005; ❖ Normativa edilizia privata; ❖ Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) – lavori, forniture e servizi; ❖ Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; ❖ Normativa in materia di: manutenzione del patrimonio comunale, progettazione e gestione delle opere pubbliche (viabilità, verde, illuminazione, impianti tecnologici ❖ Conoscenza di base dell’informatica e dell’uso dei programmi informatici più diffusi (videoscrittura, fogli elettronici e database) inclusi: windows, pacchetto office, browser internet, posta elettronica.