OPERE PIE D'ONIGO DI PEDEROBBA, 3 posti di infermiere (proroga)
Proroga dei termini del concorso pubblico, per soli esami, per la formazione di una graduatoria per la copertura di tre posti di infermiere, categoria D0.0, a tempo indeterminato e pieno, per il Centro servizi area sanitaria e socio-sanitaria. (GU n.103 del 30-12-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
31/01/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea di primo livello di Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere -classe L/SNT1) o diploma universitario di Infermiere (D.M. n. 739 del 14/09/1994) ovvero titoli equipollenti
---
Regolare iscrizione al relativo albo professionale al momento dell’assunzione del servizio
---
Regolare iscrizione al relativo albo professionale al momento dell’assunzione del servizio
Dove va spedita la domanda:
NUOVA scadenza presentazione domanda ore 12:00:00 del 31 gennaio 2023, secondo le modalità indicate all’art. 5 del bando.
---
Segreteria dell’Ente in via Roma n. 77/a a Pederobba (TV)
protocollo@cert.operepiedionigo.it
---
Segreteria dell’Ente in via Roma n. 77/a a Pederobba (TV)
protocollo@cert.operepiedionigo.it
Contatta l'ente:
Segreteria delle Opere Pie d’Onigo via Roma n. 77/a, 31040 Pederobba (Treviso) - telefono 0423694711, fax 0423694710, e-mail concorsi@operepiedionigo.it
www.operepiedionigo.it
www.operepiedionigo.it
Prove d'esame:
Preselezione
Se il numero di domande di ammissione al concorso è superiore a sessanta, l’apposita Commissione Giudicatrice, nominata dal Segretario-Direttore, valuterà l’opportunità di effettuare una prova preselettiva per determinare l’ammissione dei candidati alle successive prove d’esame.
---
Le prove sono finalizzate a verificare le attitudini, la conoscenza e la padronanza delle tecniche professionali degli ammessi in relazione al profilo professionale oggetto di selezione; potranno essere rivolte domande in materia di
- infermieristica generale, metodologia dell’assistenza infermieristica, infermieristica clinica e applicata;
- igiene e tecnica ospedaliera;
- funzioni e competenze dell’infermiere, con particolare riferimento all’assistenza alle persone anziane ed alle persone con disabilità;
- problemi sanitari ed assistenziali per la persona anziana o con disabilità e modalità di intervento a livello sanitario;
- organizzazione del lavoro, modelli organizzativi per l’assistenza, sistema informativo e documentazione clinica;
- aspetti assistenziali, organizzativi, relazionali, educativi e di responsabilità nell’esercizio della professione;
- codice deontologico dell’infermiere;
- cenni in materia di ordinamento delle II.PP.AA.BB. e delle aziende socio-sanitarie, con particolare riferimento alla legislazione della Regione Veneto;
- diritti, obblighi e codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
- nozioni sul contratto di lavoro applicato al profilo;
- cenni sul vigente Decreto Legislativo n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- cenni sul vigente Regolamento Europeo 2016/679 in materia di trattamento dei dati;
- cenni sul vigente Decreto Legislativo n. 82/2005 in materia di codice dell’amministrazione digitale;
- cenni sulla vigente normativa relativa alla prevenzione della corruzione Legge n. 190/2012 - durante le prove pratica ed orale saranno accertate le capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, ai sensi dell’art. 37 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165;
- durante le prove pratica ed orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, ai sensi dell’art. 37 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165.
---
La prova scritta teorico-pratica verterà sulle materie previste dal bando di concorso, sopra indicate.
---
La prova orale e pratica, verterà sulle stesse materie delle prove scritta teorico-pratica.
Se il numero di domande di ammissione al concorso è superiore a sessanta, l’apposita Commissione Giudicatrice, nominata dal Segretario-Direttore, valuterà l’opportunità di effettuare una prova preselettiva per determinare l’ammissione dei candidati alle successive prove d’esame.
---
Le prove sono finalizzate a verificare le attitudini, la conoscenza e la padronanza delle tecniche professionali degli ammessi in relazione al profilo professionale oggetto di selezione; potranno essere rivolte domande in materia di
- infermieristica generale, metodologia dell’assistenza infermieristica, infermieristica clinica e applicata;
- igiene e tecnica ospedaliera;
- funzioni e competenze dell’infermiere, con particolare riferimento all’assistenza alle persone anziane ed alle persone con disabilità;
- problemi sanitari ed assistenziali per la persona anziana o con disabilità e modalità di intervento a livello sanitario;
- organizzazione del lavoro, modelli organizzativi per l’assistenza, sistema informativo e documentazione clinica;
- aspetti assistenziali, organizzativi, relazionali, educativi e di responsabilità nell’esercizio della professione;
- codice deontologico dell’infermiere;
- cenni in materia di ordinamento delle II.PP.AA.BB. e delle aziende socio-sanitarie, con particolare riferimento alla legislazione della Regione Veneto;
- diritti, obblighi e codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
- nozioni sul contratto di lavoro applicato al profilo;
- cenni sul vigente Decreto Legislativo n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- cenni sul vigente Regolamento Europeo 2016/679 in materia di trattamento dei dati;
- cenni sul vigente Decreto Legislativo n. 82/2005 in materia di codice dell’amministrazione digitale;
- cenni sulla vigente normativa relativa alla prevenzione della corruzione Legge n. 190/2012 - durante le prove pratica ed orale saranno accertate le capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, ai sensi dell’art. 37 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165;
- durante le prove pratica ed orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, ai sensi dell’art. 37 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165.
---
La prova scritta teorico-pratica verterà sulle materie previste dal bando di concorso, sopra indicate.
---
La prova orale e pratica, verterà sulle stesse materie delle prove scritta teorico-pratica.