• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Breda di Piave, 1 istruttore direttivo amministrativo contabile

    Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo amministrativo contabile, categoria D1, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.1 del 3-1-2023)

    Requisiti: 
    titolo di studio:  Laurea specialistica (DM 509/99) o Laurea magistrale (DM 270/04) appartenente alle seguenti classi: - 64/S - Scienze dell’economia (di cui al DM 509/99); - LM-56 – Scienze dell’economia (di cui al DM 270/04); - 84/S – Scienze economico aziendali (di cui al DM 509/99); - LM-77 – Scienze economico aziendali (di cui al DM 270/04); - 22/S – Giurisprudenza (di cui al DM 509/99); - LMG/01 – Giurisprudenza (di cui al DM 270/04); oppure
     Diploma di laurea triennale o di primo livello (nuovo ordinamento), appartenente alle seguenti classi: - 17 - Scienze dell’economia e della gestione aziendale (di cui al DM 509/99); - L-18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale (di cui al DM 270/04); - 28 - Scienze ecomiche (di cui al DM 509/99); - L-33 – Scienze economiche (di cui al DM 270/04);02 - Scienze dei servizi giuridici (di cui al DM 509/99); - L-14 – Scienze dei servizi giuridici (di cui al DM 270/04); oppure
     Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Economia e Commercio, Giurisprudenza o titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge.
    -conoscenza della lingua inglese e conoscenza di base dell’uso del personal computer e delle applicazioni più diffuse.
    -possesso di patente di guida di categoria B, senza limitazioni, in corso di validità.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://www.comune.bredadipiave.tv.it/index.php?area=64&menu=65&page=521

    https://servizionline.hypersic.net/cmsbredadipiave/portale/contactcenter/elencopratiche.aspx?CCAT=ZZZZ&P=100
    Contatta l'ente: 
    (tel. 0422-600153 int. 7), posta elettronica: ufficiopersonale@comunebreda.it
    https://www.comune.bredadipiave.tv.it
    Prove d'esame: 
    una eventuale preselezione e tre prove, due scritte e una orale.

    Qualora il numero delle domande di partecipazione pervenute ecceda il numero di 30, la selezione potrà essere preceduta da una prova preselettiva consistente nella somministrazione di un test a risposta multipla a carattere attitudinale e professionale teso a verificare le generiche capacità di ragionamento, la cultura generale e la conoscenza degli argomenti previsti per le prove d’esame

    PROVE SCRITTE La Commissione giudicatrice sceglierà la tipologia di prove scritte tra i seguenti moduli: redazione di un tema e/o un atto o schema di atto amministrativo e/o analisi, risoluzione e gestione di casi simulati e/o attività di progettazione, predisposizione di elaborati tecnici o redazione di atti amministrativi e/o quesiti a risposta sintetica sui seguenti argomenti:  Diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990 e s.m.i.) e in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);  Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. n. 267/00 e s.m.i.);  Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali (D.Lgs n. 267/2000 e 118/2011 e ss.mm.ii.), principi contabili generali ed applicati; contabilità armonizzata;  Patrimonio comunale ed inventario;  Diritto tributario con particolare riferimento alle norme che disciplinano i tributi locali e la loro riscossione e il contenzioso tributario;  Disciplina degli Organismi partecipati;  Disposizioni in materia di appalti e contratti: Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.);  Trattamento economico del personale dipendente (CCNL Comparto Funzioni locali);  Responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile del pubblico dipendente, diritti e doveri dei pubblici dipendenti, Codice disciplinare e Codice di comportamento;  Nozioni sulla trasparenza, (D.lgs. 33/2013), anticorruzione (L. 190/2012 s.m.i), privacy (D.Lgs. 196/03 e s.m.i.);  Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.

    PROVA ORALE La prova orale è costituita da un colloquio e verterà sulle materie delle prove scritte.

    L’indicazione delle sedi e degli orari delle prove d’esame verranno resi noti mediante pubblicazione nel sito del Comune di Breda di Piave.