Azienda Regionale di coordinamento per la salute di Udine, 25 infermiere pediatrico
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di venticinque posti di infermiere pediatrico, per le aziende del servizio sanitario della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. (GU n.1 del 3-1-2023)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
25
Scadenza:
02/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Laurea triennale in infermieristica pediatrica (L/SNT/1 Classe delle lauree in Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche) ovvero diploma universitario d’infermiere pediatrico conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del D.L.vo 30/12/1992, n.502 e s.m.i. ovvero diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente, ai sensi della L. n.42/1999, al diploma universitario (D.M. della Sanità 27/07/2000 – Gazzetta Ufficiale n.191 del 17/08/2000) ovvero pari titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto in Italia.
- Iscrizione all’ordine professionale
- Iscrizione all’ordine professionale
Dove va spedita la domanda:
https://arcs.sanita.fvg.it/it/cittadini/concorsi/?tipo=concorsi
https://arcssanitafvg.iscrizioneconcorsi.it/
https://arcssanitafvg.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
telefono 0432 1438047 - ipediatrico2023@arcs.sanita.fvg.it
Prove d'esame:
Prova scritta La prova scritta potrà consistere nello svolgimento di un tema o soluzione di quesiti - a risposta multipla e/o sintetica e/o a completamento - attinenti le specifiche attività del profilo a concorso e in particolare sulle seguenti materie: - diritto a cure adeguate ed appropriate, efficaci ed efficienti in età evolutiva e nei diversi contesti di Cura, - prime cure pediatriche in ambito emergenziale, - sviluppo e promozione della salute in età evolutiva, - cure e assistenza in età evolutiva, - care del neonato: definizione, utilizzo, benefici e criticità, - elementi per l'assistenza al neonato/a, al bambino/a e alla famiglia/persone significative, - approcci e tecniche non farmacologiche per il controllo del dolore, - cure palliative pediatriche, - presa in carico in età evolutiva in ambito ospedaliero, - presa in carico in età evolutiva nel contesto di vita ed in ambito comunitario, - legislazione e organizzazione della professione infermieristica pediatrica, - etica e deontologia professionale con particolare riferimento ai quesiti etici in età evolutiva, - aspetti organizzativi e relazionali dell'Infermieristica Pediatrica.
Prova pratica Procedure in età pediatrica La prova potrà essere espletata con le stesse modalità previste per la prova scritta.
Prova orale Colloquio: - attinente le tematiche proposte nelle prove scritta e pratica, - teso a verificare la conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese nonché alla verifica della conoscenza di elementi di informatica. La commissione esaminatrice, ove necessario, potrà essere integrata da membri aggiunti.
La/le data/e delle prove e la sede verranno comunicate esclusivamente mediante pubblicazione nel sito ARCS, nella pagina dedicata alla procedura all’interno della sezione “Concorsi e avvisi” almeno 15 (quindici) giorni prima dell'inizio della prova scritta e 20 (venti) giorni prima delle prove pratica e orale senza ulteriore convocazione a domicilio.
Prova pratica Procedure in età pediatrica La prova potrà essere espletata con le stesse modalità previste per la prova scritta.
Prova orale Colloquio: - attinente le tematiche proposte nelle prove scritta e pratica, - teso a verificare la conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese nonché alla verifica della conoscenza di elementi di informatica. La commissione esaminatrice, ove necessario, potrà essere integrata da membri aggiunti.
La/le data/e delle prove e la sede verranno comunicate esclusivamente mediante pubblicazione nel sito ARCS, nella pagina dedicata alla procedura all’interno della sezione “Concorsi e avvisi” almeno 15 (quindici) giorni prima dell'inizio della prova scritta e 20 (venti) giorni prima delle prove pratica e orale senza ulteriore convocazione a domicilio.