COMUNE DI RIVOLI, 3 posti vari
Concorsi pubblici, per esami, per la copertura di tre posti per vari profili professionali, categoria C, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.103 del 30-12-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
23/01/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Categorie correlate
Requisiti:
EDUCATORE
- Laurea in Scienze dell’Educazione (L19) con indirizzo specifico per educatore dei servizi educativi per l’infanzia di cui al DM 378/2018;
- Laurea in Scienze della formazione primaria (LM 85bis) integrata con corso di specializzazione per complessivi 60CFU, di cui all’art.2 DM 378/2018;
Sono altresì validi, come stabilito dal D.lgs 65/2017 i titoli previsti dalla normativa regionale purché conseguiti entro il 31/05/2017:
- Laurea in Scienze dell’educazione;
- Laurea in Scienze della Formazione primaria o equipollenti;
- Laurea in Psicologia;
- Laurea in Pedagogia;
- Laurea con contenuti formativi analoghi;
- Diploma di Puericultrice;
- Diploma di maestre di scuola d’infanzia;
- Diploma di maturità magistrale;
- Diploma triennale o quinquennale di scuola magistrale;
- Diploma di Liceo socio psico pedagogico;
- Diploma di Dirigente di comunità;
- Diploma di vigilatrice d’infanzia, nel rispetto delle norme di cui all’art.1 della LR 16/1980;
- Diploma di maturità per tecnico dei servizi sociali;
- Diploma di maturità di assistente di comunità infantile;
- Attestato di qualifica educatore per la prima infanzia o equivalenti rilasciato da Agenzia formativa accreditata dalla Regione Piemonte di cui all’art. 11 della L.R. 63/1995;
- Altri diplomi di scuola media superiore, dai cui provvedimenti istitutivi si riconosca un profilo professionale rivolto all’organizzazione e gestione degli asili nido.
----
AGENTE
Possesso del diploma di istruzione secondaria di durata quinquennale, (maturità quinquennale)
Possesso della patente di guida di Cat. B
Possesso dei requisiti necessari per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza
- Laurea in Scienze dell’Educazione (L19) con indirizzo specifico per educatore dei servizi educativi per l’infanzia di cui al DM 378/2018;
- Laurea in Scienze della formazione primaria (LM 85bis) integrata con corso di specializzazione per complessivi 60CFU, di cui all’art.2 DM 378/2018;
Sono altresì validi, come stabilito dal D.lgs 65/2017 i titoli previsti dalla normativa regionale purché conseguiti entro il 31/05/2017:
- Laurea in Scienze dell’educazione;
- Laurea in Scienze della Formazione primaria o equipollenti;
- Laurea in Psicologia;
- Laurea in Pedagogia;
- Laurea con contenuti formativi analoghi;
- Diploma di Puericultrice;
- Diploma di maestre di scuola d’infanzia;
- Diploma di maturità magistrale;
- Diploma triennale o quinquennale di scuola magistrale;
- Diploma di Liceo socio psico pedagogico;
- Diploma di Dirigente di comunità;
- Diploma di vigilatrice d’infanzia, nel rispetto delle norme di cui all’art.1 della LR 16/1980;
- Diploma di maturità per tecnico dei servizi sociali;
- Diploma di maturità di assistente di comunità infantile;
- Attestato di qualifica educatore per la prima infanzia o equivalenti rilasciato da Agenzia formativa accreditata dalla Regione Piemonte di cui all’art. 11 della L.R. 63/1995;
- Altri diplomi di scuola media superiore, dai cui provvedimenti istitutivi si riconosca un profilo professionale rivolto all’organizzazione e gestione degli asili nido.
----
AGENTE
Possesso del diploma di istruzione secondaria di durata quinquennale, (maturità quinquennale)
Possesso della patente di guida di Cat. B
Possesso dei requisiti necessari per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza
Dove va spedita la domanda:
Gli aspiranti al concorso, per essere ammessi, dovranno far pervenire la domanda utilizzando esclusivamente l’apposito portale “CONCORSI E SELEZIONE DEL PERSONALE” nel sito www.comune.rivoli.to.it sezione “Amministrazione trasparente - Bandi di Concorso”, cliccando sul collegamento relativo alla selezione oggetto del presente bando.
Contatta l'ente:
Servizio gestione e organizzazione risorse umane telefono: 011.9513.285/286/226 - e-mail: personale@comune.rivoli.to.it
www.comune.rivoli.to.it
www.comune.rivoli.to.it
Prove d'esame:
EDUCATORE
PRESELEZIONE
Le prove d'esame potranno essere precedute da un test preselettivo.
La prova preselettiva verterà su tutte le materie d'esame e su quesiti di cultura generale e attitudinali.
---
PROVA SCRITTA
La prova scritta teorico pratica, volta ad accertare il possesso delle competenze proprie della professionalità ricercata, potrà consistere nella redazione di un elaborato, di uno o più atti amministrativi, nella risposta a quesiti a risposta multipla, sintetica o a risposta aperta inerenti le materie d'esame.
---
PROVA ORALE
La prova consisterà in un colloquio motivazionale e professionale volto ad approfondire e valutare la completezza delle conoscenze delle materie d'esame, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione e le attitudini dimostrate, le conoscenze di tecniche di lavoro o di procedure necessarie all’esecuzione del lavoro stesso, la capacità di valutazione critica e di individuazione di soluzioni innovative. Nel corso del colloquio si provvederà ad accertare il livello di conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché della conoscenza della lingua inglese. Le prove di lingua e di informatica comprovano solo il possesso del requisito di accesso e conseguentemente non attribuiscono punteggio. L'esito di dette prove sarà espresso con giudizio di idoneità o non idoneità.
---
Le prove si svolgeranno sui seguenti argomenti:
1) IL BAMBINO, LA FAMIGLIA E LA SOCIETA’
a. Conoscenze delle diverse dimensioni dello sviluppo infantile, tipico e atipico.
b. Principi di igiene e puericultura.
c. Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva con particolare riferimento alle principali teorie dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.
d. Analisi della condizione infantile nella vita familiare e sociale contemporanea.
e. Dai bisogni ai diritti: diritti universali e specifici dei bambini.
2) LA PROFESSIONALITA’ EDUCATIVA
a. La relazione e la cura educativa con bambini da 0 a 3 anni.
b. La qualità educativa: l’ambientamento; l’organizzazione di spazi, tempi, arredi; la scelta dei materiali; le esperienze educative, routine e attività.
c. La progettazione educativa: strategie e strumenti per osservare e ascoltare, progettare, documentare, valutare.
d. Le competenze metodologiche: la gestione e organizzazione dei gruppi, l’intervento individualizzato, la costruzione di contesti educativi di apprendimento inclusivi.
e. L’accoglienza del bambino con disabilità: strategie di intervento.
f. Il ruolo professionale dell’educatore di nido, la collegialità all’interno del gruppo educativo e i rapporti con le altre figure professionali.
g. L’alleanza educativa con le famiglie: dalla relazione alla partecipazione.
h. L’autovalutazione, la formazione, l’aggiornamento.
3) IL NIDO
a. La nascita dei servizi educativi per l’infanzia in Italia: cenni storici.
b. Il ruolo del nido nella società contemporanea; i servizi educativi per l’infanzia alternativi e complementari al nido.
c. Il nido all’interno del sistema integrato di educazione 0-6: identità, specificità e continuità educativa.
4) NORMATIVA
a. Linee guida e orientamenti pedagogici dei servizi per l’infanzia (Linee pedagogiche per il sistema integrato di educazione 0-6, Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia).
b. Normativa di riferimento nazionale e della Regione Piemonte per la gestione dei servizi per bambini in età 0-3 anni.
c. Legislazione statale in materia di disabilità e di sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: in particolare la Legge 104/1990, la Legge 107/2015, i Decreti Legislativi 65/2017, 66/2017, 96/2019.
d. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
e. Nozioni relative all’Ordinamento degli enti locali (D. Lgs n. 267/2000) e alla Disciplina del pubblico impiego (D.lgs n. 165/2001).
f. Nozioni relative alla trasparenza e all’anticorruzione nella Pubblica Amministrazione (Legge n.190/2012 e D. Lgs n. 33/2013).
g. Nozioni relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro (D. Lgs. n. 81 del 9/04/2008 e s.m.i.).
h. Nozioni relative alla protezione dei dati personali, di cui al GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea 2016/679.
i. Elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti, alla riservatezza dei dati, alla responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente.
l. Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica amministrazione.
---
PRESELEZIONE:
21/03/2023 – a partire dalle ore 9
PROVA SCRITTA:
30/03/2023 – a partire dalle ore 9
PROVA ORALE:
18/04/2023 – a partire dalle ore 9
----------------------------------
AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE
PRESELEZIONE
Le prove d'esame potranno essere precedute da un test preselettivo. La prova preselettiva verterà su tutte le materie d'esame e su quesiti di cultura generale e attitudinali.
---
PROVA SCRITTA
La prova scritta teorico pratica, volta ad accertare il possesso delle competenze proprie della professionalità ricercata, potrà consistere nella redazione di un elaborato, di uno o più atti amministrativi, nella risposta a quesiti a risposta multipla, sintetica o a risposta aperta inerenti le materie d'esame, di cui all’art. 10 del presente bando.
---
PROVA ORALE
La prova consisterà in un colloquio motivazionale e professionale volto ad approfondire e valutare la completezza delle conoscenze delle materie d'esame, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione e le attitudini dimostrate, le conoscenze di tecniche di lavoro o di procedure necessarie all’esecuzione del lavoro stesso, la capacità di valutazione critica e di individuazione di soluzioni innovative.
---
Le prove si svolgeranno sui seguenti argomenti:
- Codice della Strada D.lgs. n. 285/92 e s.m.i. e del relativo Regolamento di Esecuzione e di Attuazione
– D.P.R. n. 459/92.
- Elementi di infortunistica stradale;
- Codice Penale e Codice di Procedura Penale;
– Legge di depenalizzazione al sistema sanzionatorio n. 689/81 e s.mi. ;
– Nozioni fondamentali sulla disciplina del commercio;
– Nozioni fondamentali di polizia edilizia e ambientale;
- Nozioni di Protezione Civile – D.lgs.n. 1/2018;
– Ordinamento di Polizia Municipale, Legge n 65/1986 e legge regionale n 58/1987 e s.m.i.;
– Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza - T.U.L.P.S.;
– Elementi fondamentali sull’ordinamento degli enti locali, D.lgs. n. 267/2000;
- Disciplina del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
-Norme in materiale di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi Legge n. 241/90;
– Elementi di diritto costituzionale;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e responsabilità del pubblico dipendente;
- Nozioni relative alla trasparenza e all’anticorruzione nella Pubblica Amministrazione (Legge n.190/2012 e D. Lgs n. 33/2013);
- Nozioni relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro (D. Lgs. n. 81 del 9/04/2008 e s.m.i.);
- Nozioni relative alla protezione dei dati personali, di cui al GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea 2016/679.
---
PRESELEZIONE:
08/02/2023 – a partire dalle ore 9
PROVA SCRITTA:
14/02/2023 – a partire dalle ore 9
PROVA ORALE:
06/03/2023 – a partire dalle ore 9
PRESELEZIONE
Le prove d'esame potranno essere precedute da un test preselettivo.
La prova preselettiva verterà su tutte le materie d'esame e su quesiti di cultura generale e attitudinali.
---
PROVA SCRITTA
La prova scritta teorico pratica, volta ad accertare il possesso delle competenze proprie della professionalità ricercata, potrà consistere nella redazione di un elaborato, di uno o più atti amministrativi, nella risposta a quesiti a risposta multipla, sintetica o a risposta aperta inerenti le materie d'esame.
---
PROVA ORALE
La prova consisterà in un colloquio motivazionale e professionale volto ad approfondire e valutare la completezza delle conoscenze delle materie d'esame, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione e le attitudini dimostrate, le conoscenze di tecniche di lavoro o di procedure necessarie all’esecuzione del lavoro stesso, la capacità di valutazione critica e di individuazione di soluzioni innovative. Nel corso del colloquio si provvederà ad accertare il livello di conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché della conoscenza della lingua inglese. Le prove di lingua e di informatica comprovano solo il possesso del requisito di accesso e conseguentemente non attribuiscono punteggio. L'esito di dette prove sarà espresso con giudizio di idoneità o non idoneità.
---
Le prove si svolgeranno sui seguenti argomenti:
1) IL BAMBINO, LA FAMIGLIA E LA SOCIETA’
a. Conoscenze delle diverse dimensioni dello sviluppo infantile, tipico e atipico.
b. Principi di igiene e puericultura.
c. Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva con particolare riferimento alle principali teorie dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.
d. Analisi della condizione infantile nella vita familiare e sociale contemporanea.
e. Dai bisogni ai diritti: diritti universali e specifici dei bambini.
2) LA PROFESSIONALITA’ EDUCATIVA
a. La relazione e la cura educativa con bambini da 0 a 3 anni.
b. La qualità educativa: l’ambientamento; l’organizzazione di spazi, tempi, arredi; la scelta dei materiali; le esperienze educative, routine e attività.
c. La progettazione educativa: strategie e strumenti per osservare e ascoltare, progettare, documentare, valutare.
d. Le competenze metodologiche: la gestione e organizzazione dei gruppi, l’intervento individualizzato, la costruzione di contesti educativi di apprendimento inclusivi.
e. L’accoglienza del bambino con disabilità: strategie di intervento.
f. Il ruolo professionale dell’educatore di nido, la collegialità all’interno del gruppo educativo e i rapporti con le altre figure professionali.
g. L’alleanza educativa con le famiglie: dalla relazione alla partecipazione.
h. L’autovalutazione, la formazione, l’aggiornamento.
3) IL NIDO
a. La nascita dei servizi educativi per l’infanzia in Italia: cenni storici.
b. Il ruolo del nido nella società contemporanea; i servizi educativi per l’infanzia alternativi e complementari al nido.
c. Il nido all’interno del sistema integrato di educazione 0-6: identità, specificità e continuità educativa.
4) NORMATIVA
a. Linee guida e orientamenti pedagogici dei servizi per l’infanzia (Linee pedagogiche per il sistema integrato di educazione 0-6, Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia).
b. Normativa di riferimento nazionale e della Regione Piemonte per la gestione dei servizi per bambini in età 0-3 anni.
c. Legislazione statale in materia di disabilità e di sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: in particolare la Legge 104/1990, la Legge 107/2015, i Decreti Legislativi 65/2017, 66/2017, 96/2019.
d. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
e. Nozioni relative all’Ordinamento degli enti locali (D. Lgs n. 267/2000) e alla Disciplina del pubblico impiego (D.lgs n. 165/2001).
f. Nozioni relative alla trasparenza e all’anticorruzione nella Pubblica Amministrazione (Legge n.190/2012 e D. Lgs n. 33/2013).
g. Nozioni relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro (D. Lgs. n. 81 del 9/04/2008 e s.m.i.).
h. Nozioni relative alla protezione dei dati personali, di cui al GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea 2016/679.
i. Elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti, alla riservatezza dei dati, alla responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente.
l. Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica amministrazione.
---
PRESELEZIONE:
21/03/2023 – a partire dalle ore 9
PROVA SCRITTA:
30/03/2023 – a partire dalle ore 9
PROVA ORALE:
18/04/2023 – a partire dalle ore 9
----------------------------------
AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE
PRESELEZIONE
Le prove d'esame potranno essere precedute da un test preselettivo. La prova preselettiva verterà su tutte le materie d'esame e su quesiti di cultura generale e attitudinali.
---
PROVA SCRITTA
La prova scritta teorico pratica, volta ad accertare il possesso delle competenze proprie della professionalità ricercata, potrà consistere nella redazione di un elaborato, di uno o più atti amministrativi, nella risposta a quesiti a risposta multipla, sintetica o a risposta aperta inerenti le materie d'esame, di cui all’art. 10 del presente bando.
---
PROVA ORALE
La prova consisterà in un colloquio motivazionale e professionale volto ad approfondire e valutare la completezza delle conoscenze delle materie d'esame, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione e le attitudini dimostrate, le conoscenze di tecniche di lavoro o di procedure necessarie all’esecuzione del lavoro stesso, la capacità di valutazione critica e di individuazione di soluzioni innovative.
---
Le prove si svolgeranno sui seguenti argomenti:
- Codice della Strada D.lgs. n. 285/92 e s.m.i. e del relativo Regolamento di Esecuzione e di Attuazione
– D.P.R. n. 459/92.
- Elementi di infortunistica stradale;
- Codice Penale e Codice di Procedura Penale;
– Legge di depenalizzazione al sistema sanzionatorio n. 689/81 e s.mi. ;
– Nozioni fondamentali sulla disciplina del commercio;
– Nozioni fondamentali di polizia edilizia e ambientale;
- Nozioni di Protezione Civile – D.lgs.n. 1/2018;
– Ordinamento di Polizia Municipale, Legge n 65/1986 e legge regionale n 58/1987 e s.m.i.;
– Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza - T.U.L.P.S.;
– Elementi fondamentali sull’ordinamento degli enti locali, D.lgs. n. 267/2000;
- Disciplina del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
-Norme in materiale di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi Legge n. 241/90;
– Elementi di diritto costituzionale;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e responsabilità del pubblico dipendente;
- Nozioni relative alla trasparenza e all’anticorruzione nella Pubblica Amministrazione (Legge n.190/2012 e D. Lgs n. 33/2013);
- Nozioni relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro (D. Lgs. n. 81 del 9/04/2008 e s.m.i.);
- Nozioni relative alla protezione dei dati personali, di cui al GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea 2016/679.
---
PRESELEZIONE:
08/02/2023 – a partire dalle ore 9
PROVA SCRITTA:
14/02/2023 – a partire dalle ore 9
PROVA ORALE:
06/03/2023 – a partire dalle ore 9