COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO, 1 istruttore direttivo tecnico (proroga termini)
Proroga dei termini del concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per i servizi tecnici. (GU n.103 del 30-12-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
09/01/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di laurea (“vecchio ordinamento”) in Architettura o Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria edile-architettura o Pianificazione Territoriale e urbanistica o Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale;
- Laurea specialistica o laurea magistrale («nuovo ordinamento») appartenente ad una classe cui sono equiparati i suddetti diplomi di laurea ai sensi del decreto ministeriale 9 luglio 2009, integrato con decreto ministeriale 26 aprile 2011, ossia:
lauree specialistiche decreto ministeriale n. 509/1999 delle seguenti classi: 3/S, 4/S, 28/S, 54/S
lauree magistrali decreto ministeriale n. 270/2004 delle seguenti classi: LM-3, LM-4;LM-23, LM-24, LM-26, LM-48
laurea triennale decreto ministeriale n. 509/1999 delle seguenti classi: 04, 07, 08;
laurea triennale decreto ministeriale n. 270/2004 delle seguenti classi: L-17, L-23, L-21, L-7;
---
Possesso della patente di categoria B
- Laurea specialistica o laurea magistrale («nuovo ordinamento») appartenente ad una classe cui sono equiparati i suddetti diplomi di laurea ai sensi del decreto ministeriale 9 luglio 2009, integrato con decreto ministeriale 26 aprile 2011, ossia:
lauree specialistiche decreto ministeriale n. 509/1999 delle seguenti classi: 3/S, 4/S, 28/S, 54/S
lauree magistrali decreto ministeriale n. 270/2004 delle seguenti classi: LM-3, LM-4;LM-23, LM-24, LM-26, LM-48
laurea triennale decreto ministeriale n. 509/1999 delle seguenti classi: 04, 07, 08;
laurea triennale decreto ministeriale n. 270/2004 delle seguenti classi: L-17, L-23, L-21, L-7;
---
Possesso della patente di categoria B
Dove va spedita la domanda:
https://candidature.software-ales.it/site/login
Contatta l'ente:
Servizio personale, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ai seguenti numeri telefonici: 0431/516142 - 0431/516342 - 0431/516323.
www.comunesanmichele.it
www.comunesanmichele.it
Prove d'esame:
- Una prova scritta di carattere teorico, che potrà consistere nella stesura di un tema, di un parere, dalla risposta a uno o più quesiti a risposta libera o a risposta multipla, con alternativa di risposte già predisposte, tra le quali il concorrente deve scegliere quella esatta;
- Seconda prova scritta consisterà in un elaborato tecnico-professionale che verterà nella redazione e/o di progetti, e/o di elaborazioni grafiche, e/o nell’individuazione di iter procedurale, e/o nella stesura di schemi di atti oppure nella stesura di un tema, di un parere, dalla risposta a uno o più quesiti a risposta libera sulle materie oggetto di esame;
- Una prova orale, che consisterà in un colloquio individuale sulle materie d’esame, diretto a verificare il grado di preparazione del candidato. Durante lo svolgimento della prova orale verrà accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche;
---
Materie oggetto delle prove d’esame:
- ordinamento degli Enti Locali (d.lgs. 267/2000 e ss.mm.);
- diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e alla disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi, dati e informazioni;
- elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali Regolamento (UE) 2016/679;
- normativa in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa (legge 06/11/2012, n.190 e ss.mm. e d.lgs.14/03/2013, n.33 ss.mm.);
- cenni sul codice dei contratti;
- legislazione nazionale e regionale sull’urbanistica ed edilizia;
- TU d.lgs. 42/2004 recante Codice dei Beni Culturali e del paesaggio;
- nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- conoscenza base della lingua inglese;
- nozioni base delle applicazioni informatiche più diffuse (es. pacchetto Microsoft Office) e dei software più diffusi connessi alla posizione lavorativa richiesta;
---
Eventuale preselezione
Qualora il numero di domande di partecipazione pervenute risulti superiore a 50 (cinquanta), la Commissione si riserva la possibilità di indire una preselezione consistente nella somministrazione di test a risposta multipla volti valutare la preparazione generale e nelle materie indicate dal bando dei candidati, finalizzata al contenimento del numero dei candidati.
- Seconda prova scritta consisterà in un elaborato tecnico-professionale che verterà nella redazione e/o di progetti, e/o di elaborazioni grafiche, e/o nell’individuazione di iter procedurale, e/o nella stesura di schemi di atti oppure nella stesura di un tema, di un parere, dalla risposta a uno o più quesiti a risposta libera sulle materie oggetto di esame;
- Una prova orale, che consisterà in un colloquio individuale sulle materie d’esame, diretto a verificare il grado di preparazione del candidato. Durante lo svolgimento della prova orale verrà accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche;
---
Materie oggetto delle prove d’esame:
- ordinamento degli Enti Locali (d.lgs. 267/2000 e ss.mm.);
- diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e alla disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi, dati e informazioni;
- elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali Regolamento (UE) 2016/679;
- normativa in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa (legge 06/11/2012, n.190 e ss.mm. e d.lgs.14/03/2013, n.33 ss.mm.);
- cenni sul codice dei contratti;
- legislazione nazionale e regionale sull’urbanistica ed edilizia;
- TU d.lgs. 42/2004 recante Codice dei Beni Culturali e del paesaggio;
- nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- conoscenza base della lingua inglese;
- nozioni base delle applicazioni informatiche più diffuse (es. pacchetto Microsoft Office) e dei software più diffusi connessi alla posizione lavorativa richiesta;
---
Eventuale preselezione
Qualora il numero di domande di partecipazione pervenute risulti superiore a 50 (cinquanta), la Commissione si riserva la possibilità di indire una preselezione consistente nella somministrazione di test a risposta multipla volti valutare la preparazione generale e nelle materie indicate dal bando dei candidati, finalizzata al contenimento del numero dei candidati.