Università degli Studi di Sassari, 1 tecnico elaborazione dati
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Categoria D - Posizione economica D1, Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per le esigenze dell’Orto Botanico e dell’Erbario del Sistema Museale di Ateneo riservato, prioritariamente, alle categorie di cui al Decreto Legislativo n. 66/2010.
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
26/01/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di laurea (DL) conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999, laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) in Scienze Agrarie, Scienze Forestali, Scienze naturali, o titoli dichiarati equivalenti dalla normativa vigente
- Comprovata esperienza professionale nell’ambito delle competenze oggetto del presente bando, di almeno 1 anno, maturata anche in modo non continuativo, presso istituzioni pubbliche o private (in Italia e/o all’estero)
- Comprovata esperienza professionale nell’ambito delle competenze oggetto del presente bando, di almeno 1 anno, maturata anche in modo non continuativo, presso istituzioni pubbliche o private (in Italia e/o all’estero)
Dove va spedita la domanda:
protocollo@pec.uniss.it
Contatta l'ente:
Ufficio Concorsi, tel. 079 229937 – mail fsanna@uniss.it.
www.uniss.it
www.uniss.it
Prove d'esame:
Per la presente selezione sono previste una prova scritta e una prova orale, secondo le modalità consentite dalla legge. Le prove scritta e orale saranno finalizzate alla verifica della conoscenza e il possesso di adeguate competenze nelle seguenti materie:
- botanica generale e sistematica, principali Famiglie della flora vascolare italiana ed europea, specie endemiche della Sardegna, specie di interesse agricolo, specie officinali;
- Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica;
- entomologia e patologia vegetale con particolare riferimento ai principali patogeni/parassiti/fitofagi delle piante ed agli artropodi nocivi per la conservazione delle collezioni d’erbario: azioni di prevenzione, monitoraggio, controllo anche con prodotti fitosanitari ed eradicazione;
- principale normativa di settore (CITES, Protocollo di Nagoya, etc.);
- tecniche di irrigazione, lavorazione del suolo, controllo delle infestanti, concimazione, potatura, riproduzione sessuale e propagazione vegetativa delle specie vegetali;
- ecologia vegetale e di biologia della conservazione; - principi di gestione degli Orti Botanici, organizzazione, cura, fruizione, informatizzazione e geolocalizzazione delle collezioni botaniche;
- mediazione culturale in ambito botanico.
---
La prova orale verterà inoltre sulla verifica della conoscenza di una lingua straniera, scelta dal candidato tra inglese, francese, tedesco o spagnolo, tramite lettura e traduzione di un testo, nonché sulla capacità di utilizzo delle applicazioni informatiche più diffuse per la gestione degli Orti Botanici, banche dati e geolocalizzazione delle collezioni.
- botanica generale e sistematica, principali Famiglie della flora vascolare italiana ed europea, specie endemiche della Sardegna, specie di interesse agricolo, specie officinali;
- Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica;
- entomologia e patologia vegetale con particolare riferimento ai principali patogeni/parassiti/fitofagi delle piante ed agli artropodi nocivi per la conservazione delle collezioni d’erbario: azioni di prevenzione, monitoraggio, controllo anche con prodotti fitosanitari ed eradicazione;
- principale normativa di settore (CITES, Protocollo di Nagoya, etc.);
- tecniche di irrigazione, lavorazione del suolo, controllo delle infestanti, concimazione, potatura, riproduzione sessuale e propagazione vegetativa delle specie vegetali;
- ecologia vegetale e di biologia della conservazione; - principi di gestione degli Orti Botanici, organizzazione, cura, fruizione, informatizzazione e geolocalizzazione delle collezioni botaniche;
- mediazione culturale in ambito botanico.
---
La prova orale verterà inoltre sulla verifica della conoscenza di una lingua straniera, scelta dal candidato tra inglese, francese, tedesco o spagnolo, tramite lettura e traduzione di un testo, nonché sulla capacità di utilizzo delle applicazioni informatiche più diffuse per la gestione degli Orti Botanici, banche dati e geolocalizzazione delle collezioni.