Comune di Cuneo , 1 istruttore direttivo tecnico - Veterinario
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico - Centro Grandi Carnivori - Veterinario, categoria D, a tempo parziale 50% ed indeterminato, per l'ente di gestione delle aree protette delle Alpi marittime. (GU n.102 del 27-12-2022)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
26/01/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
titolo di studio: Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento (DL) in Medicina Veterinaria o equipollenti oppure di Laurea Specialistica (47/S – D.M. 509/1999) o di Laurea Magistrale (LM42 - DM 270/04) equiparata al Diploma sopra specificato, ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 e s.m.i.
abilitazione all’esercizio della professione di “Medico veterinario”;
possesso della patente di guida di categoria B;
abilitazione all’esercizio della professione di “Medico veterinario”;
possesso della patente di guida di categoria B;
Dove va spedita la domanda:
esclusivamente in via telematica compilando l’apposito modulo online disponibile nel sito istituzionale del Comune di Cuneo: http://www.comune.cuneo.it/contratti-e-personale/ufficio-personale/elencoconcorsi.html
Per l’accesso al portale per la compilazione della domanda di partecipazione al concorso occorre essere accreditati al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID): http://www.spid.gov.it/
https://www.comune.cuneo.it/contratti-e-personale/ufficio-personale/elenco-concorsi.html
Per l’accesso al portale per la compilazione della domanda di partecipazione al concorso occorre essere accreditati al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID): http://www.spid.gov.it/
https://www.comune.cuneo.it/contratti-e-personale/ufficio-personale/elenco-concorsi.html
Contatta l'ente:
tel.: 0171 444234-236-378.
Prove d'esame:
1. Prova scritta (da svolgersi anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e digitali);
2. Prova orale.
Il calendario di tutte le prove d’esame verrà pubblicato sul sito Internet del Comune di Cuneo,
Le prove d’esame verteranno sui seguenti argomenti: Legislazione in materia di aree protette e tutela ambientale, Rete Natura 2000, caccia, assetto del territorio, con particolare riferimento alla legge Quadro sulle Aree Protette 394/91 e s.m. e i. e L.R. 29 giugno 2009 n. 19, “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità” e s.m.i.; Normativa europea, nazionale e regionale in materia di protezione e gestione della fauna selvatica; Normativa europea, nazionale e regionale in materia di gestione in cattività di animali selvatici classificati pericolosi e non; Struttura dei fondi europei e dei documenti di programmazione comunitaria, statale e regionale; Patologia e semeiotica medica veterinaria, con particolare riferimento alla fauna selvatica (ungulati e canidi); Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria; Conoscenza delle metodologie di monitoraggio degli animali selvatici; Tecniche e metodologie di cattura degli animali selvatici, loro manipolazione e trattamento dalla fase di cattura alla fase di rimessa in libertà; Fisiopatologia della riproduzione animale, con particolare riferimento a ungulati e canidi; Fisiologia della nutrizione animale, con particolare riferimento agli animali selvatici; Igiene veterinaria e difesa sanitaria di animali mantenuti in cattività; Nutrizione e alimentazione animale, con particolare riferimento a selvatici mantenuti in cattività; Ecologia delle popolazioni animali; Nozioni su flora e fauna, conoscenza del territorio delle aree protette gestite dall’Ente; Conoscenza di base delle applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, gestione di posta elettronica e web), conoscenza e utilizzo delle applicazioni informatiche specifiche per il disegno e la cartografia (sistemi geografici territoriali - GIS); Elementi di diritto amministrativo e di diritto regionale; Conoscenza della normativa vigente in materia di anticorruzione, trasparenza e tutela della Privacy; Codice di comportamento dei pubblici dipendenti.
2. Prova orale.
Il calendario di tutte le prove d’esame verrà pubblicato sul sito Internet del Comune di Cuneo,
Le prove d’esame verteranno sui seguenti argomenti: Legislazione in materia di aree protette e tutela ambientale, Rete Natura 2000, caccia, assetto del territorio, con particolare riferimento alla legge Quadro sulle Aree Protette 394/91 e s.m. e i. e L.R. 29 giugno 2009 n. 19, “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità” e s.m.i.; Normativa europea, nazionale e regionale in materia di protezione e gestione della fauna selvatica; Normativa europea, nazionale e regionale in materia di gestione in cattività di animali selvatici classificati pericolosi e non; Struttura dei fondi europei e dei documenti di programmazione comunitaria, statale e regionale; Patologia e semeiotica medica veterinaria, con particolare riferimento alla fauna selvatica (ungulati e canidi); Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria; Conoscenza delle metodologie di monitoraggio degli animali selvatici; Tecniche e metodologie di cattura degli animali selvatici, loro manipolazione e trattamento dalla fase di cattura alla fase di rimessa in libertà; Fisiopatologia della riproduzione animale, con particolare riferimento a ungulati e canidi; Fisiologia della nutrizione animale, con particolare riferimento agli animali selvatici; Igiene veterinaria e difesa sanitaria di animali mantenuti in cattività; Nutrizione e alimentazione animale, con particolare riferimento a selvatici mantenuti in cattività; Ecologia delle popolazioni animali; Nozioni su flora e fauna, conoscenza del territorio delle aree protette gestite dall’Ente; Conoscenza di base delle applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, gestione di posta elettronica e web), conoscenza e utilizzo delle applicazioni informatiche specifiche per il disegno e la cartografia (sistemi geografici territoriali - GIS); Elementi di diritto amministrativo e di diritto regionale; Conoscenza della normativa vigente in materia di anticorruzione, trasparenza e tutela della Privacy; Codice di comportamento dei pubblici dipendenti.