COMUNE DI TAVENNA, 1 istruttore amministrativo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo indeterminato e parziale venti ore settimanali. (GU n.101 del 23-12-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
23/01/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
part time
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II° GRADO (Diploma di maturità) di durata quinquennale, valido per l’accesso all’Università
Dove va spedita la domanda:
comune.tavennacb@legalmail.it
Contatta l'ente:
Tel. 0875 97244 / PEC: comune.tavennacb@legalmail.it
www.comune.tavenna.cb.it
www.comune.tavenna.cb.it
Prove d'esame:
PROVA PRESELETTIVA
Qualora il numero delle domande sia superiore a trenta (30), l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva, anche mediante qualificate società/soggetti pubblici e/o privati, operanti nel settore.
---
Le prove d’esame consistono in:
- una prova scritta cui saranno ammessi i concorrenti in regola con i requisiti di ammissione ovvero, nel caso di preselezione, i candidati che si sono classificati ai primi 30 posti compresi gli ex-aequo;
- una prova orale alla quale accederanno i concorrenti che avranno riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30. La prova orale si intende superata con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30.
---
La prova scritta si svolgerà sulle seguenti materie:
1. Diritto amministrativo;
2. Ordinamento degli Enti Locali (ordinamento istituzionale, contabile e finanziario);
3. Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/90);
4. Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs. 165/2001);
5. Disposizioni generali in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000 e ss.mm.ii);
6. Normativa in materia di contratti pubblici, con particolare riferimento alla disciplina degli appalti sottosoglia (D.lgs. n. 50/2016).
7. Disciplina in materia di anagrafe della popolazione residente, Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) - Norme in materia di regolamento dello stato civile: formazione e trascrizione degli atti di stato civile, sistema delle annotazioni, registro convivenze e unioni civili - Norme in materia di cittadinanza: procedimenti di acquisto, riacquisto, riconoscimento, perdita della cittadinanza; - Normativa in materia elettorale, con particolare riferimento all’elettorato attivo e passivo, revisione liste, procedimento elettorale, tenuta albi scrutatori, presidenti di seggio, giudici popolari, gestione elettori all’estero.
---
Prova orale
La prova orale consisterà in un colloquio finalizzato ad accertare il livello di conoscenza delle materie d’esame, il potenziale, la capacità di analisi e di riflessione critica del candidato e verterà, oltre che sulle materie oggetto di prova scritta, sulle seguenti materie:
1. Contrattazione collettiva nazionale e decentrata;
2. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2003);
3. Elementi in tema di responsabilità civile, penale, disciplinare e contabile dei pubblici dipendenti e degli amministratori;
4. Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
5. Normativa in materia di privacy, trasparenza, accesso e anticorruzione (Legge 241/1990, D.lgs. 33/2013 e s.m.i., D. Lgs. 196/2003 e s.m.i., Regolamento europeo 2016/679, Legge n. 190/2012).
Qualora il numero delle domande sia superiore a trenta (30), l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva, anche mediante qualificate società/soggetti pubblici e/o privati, operanti nel settore.
---
Le prove d’esame consistono in:
- una prova scritta cui saranno ammessi i concorrenti in regola con i requisiti di ammissione ovvero, nel caso di preselezione, i candidati che si sono classificati ai primi 30 posti compresi gli ex-aequo;
- una prova orale alla quale accederanno i concorrenti che avranno riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30. La prova orale si intende superata con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30.
---
La prova scritta si svolgerà sulle seguenti materie:
1. Diritto amministrativo;
2. Ordinamento degli Enti Locali (ordinamento istituzionale, contabile e finanziario);
3. Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/90);
4. Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs. 165/2001);
5. Disposizioni generali in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000 e ss.mm.ii);
6. Normativa in materia di contratti pubblici, con particolare riferimento alla disciplina degli appalti sottosoglia (D.lgs. n. 50/2016).
7. Disciplina in materia di anagrafe della popolazione residente, Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) - Norme in materia di regolamento dello stato civile: formazione e trascrizione degli atti di stato civile, sistema delle annotazioni, registro convivenze e unioni civili - Norme in materia di cittadinanza: procedimenti di acquisto, riacquisto, riconoscimento, perdita della cittadinanza; - Normativa in materia elettorale, con particolare riferimento all’elettorato attivo e passivo, revisione liste, procedimento elettorale, tenuta albi scrutatori, presidenti di seggio, giudici popolari, gestione elettori all’estero.
---
Prova orale
La prova orale consisterà in un colloquio finalizzato ad accertare il livello di conoscenza delle materie d’esame, il potenziale, la capacità di analisi e di riflessione critica del candidato e verterà, oltre che sulle materie oggetto di prova scritta, sulle seguenti materie:
1. Contrattazione collettiva nazionale e decentrata;
2. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2003);
3. Elementi in tema di responsabilità civile, penale, disciplinare e contabile dei pubblici dipendenti e degli amministratori;
4. Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
5. Normativa in materia di privacy, trasparenza, accesso e anticorruzione (Legge 241/1990, D.lgs. 33/2013 e s.m.i., D. Lgs. 196/2003 e s.m.i., Regolamento europeo 2016/679, Legge n. 190/2012).