UNIONE TERRE DEL TARTUFO DI MONCALVO, 1 istruttore contabile
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore contabile, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per l'area finanziaria tributi. (GU n.101 del 23-12-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
23/01/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma quinquennale di ragioniere, perito commerciale o altro diploma di maturità tecnico-commerciale, o di titolo di studio di grado superiore, laurea triennale o magistrale, diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) in economia e commercio oppure Laurea Specialistica (LS – DM 509/99) o Laurea Magistrale (LM - DM 270/04) equiparata al Diploma di Laurea (DL) specificato, oppure altro titolo equipollente ai sensi delle norme vigenti
- Possesso della patente di guida categoria B
- Possesso della patente di guida categoria B
Dove va spedita la domanda:
La domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema allegato al Bando, dovrà essere inviata mediante pec (posta elettronica certificata) all’indirizzo: terredeltartufo@cert.ruparpiemonte.it e sulla piattaforma unica di reclutamento www.inpa.gov.it, a pena di esclusione.
Contatta l'ente:
Ufficio segreteria dell'Unione o telefonando al n. 0141 917104.
www.terredeltartufo.at.it
www.terredeltartufo.at.it
Prove d'esame:
Prova scritta: elaborato o prova pratico-operativa a contenuto tecnico professionale
---
Prova orale: colloquio a contenuto tecnico professionale
Colloquio sulle materie sotto elencate.
La commissione può prevedere che i contenuti del curriculum possano far parte della valutazione del colloquio con il candidato.
Il colloquio potrà comprendere, inoltre, l’accertamento della conoscenza della lingua inglese/francese.
I concorrenti inoltre dovranno conoscere l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Tali conoscenze potranno essere desunte dal curriculum.
L’accertamento della conoscenza della lingua inglese/francese e degli aspetti di natura informatica, non determineranno punteggio ma solo giudizio di idoneità.
---
Le materie su cui verteranno le prove sono le seguenti:
- Ordinamento degli enti locali (D. Lgs. 267/2000 PARTE I – ORDINAMENTO ISTITUZIONALE)
- Ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali, con particolare riferimento al T.U.E.L. parte seconda e al D.Lgs. 118/2011
- Disciplina dei tributi locali, potestà regolamentare dei comuni in materia tributaria
- Legislazione in materia di trasparenza, anticorruzione (Legge 18 giugno 2009, n. 69, D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) e privacy D. Lgs. n. 196/2003 e Regolamento Ue 679/2016
- Procedimento amministrativo e diritto di accesso L. n. 241/1990 e s.m.i., disposizioni in materia di documentazione amministrativa D.P.R. 445/2000
- Nozioni in materia di appalti di servizi e forniture (D. Lgs. 50/2016)
- Nozioni sull’ordinamento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni (D. lgs. n. 165/2011) e codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013)
- Conoscenza dei principali strumenti informatici di base (office, internet, posta elettronica).
---
Prova orale: colloquio a contenuto tecnico professionale
Colloquio sulle materie sotto elencate.
La commissione può prevedere che i contenuti del curriculum possano far parte della valutazione del colloquio con il candidato.
Il colloquio potrà comprendere, inoltre, l’accertamento della conoscenza della lingua inglese/francese.
I concorrenti inoltre dovranno conoscere l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Tali conoscenze potranno essere desunte dal curriculum.
L’accertamento della conoscenza della lingua inglese/francese e degli aspetti di natura informatica, non determineranno punteggio ma solo giudizio di idoneità.
---
Le materie su cui verteranno le prove sono le seguenti:
- Ordinamento degli enti locali (D. Lgs. 267/2000 PARTE I – ORDINAMENTO ISTITUZIONALE)
- Ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali, con particolare riferimento al T.U.E.L. parte seconda e al D.Lgs. 118/2011
- Disciplina dei tributi locali, potestà regolamentare dei comuni in materia tributaria
- Legislazione in materia di trasparenza, anticorruzione (Legge 18 giugno 2009, n. 69, D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) e privacy D. Lgs. n. 196/2003 e Regolamento Ue 679/2016
- Procedimento amministrativo e diritto di accesso L. n. 241/1990 e s.m.i., disposizioni in materia di documentazione amministrativa D.P.R. 445/2000
- Nozioni in materia di appalti di servizi e forniture (D. Lgs. 50/2016)
- Nozioni sull’ordinamento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni (D. lgs. n. 165/2011) e codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013)
- Conoscenza dei principali strumenti informatici di base (office, internet, posta elettronica).