• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI GENGA, 1 elettricista

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di operaio specializzato/elettricista, categoria B3, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.101 del 23-12-2022)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    22/01/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    Titolo di studio di scuola media superiore o qualifica professionale di durata almeno triennale
    Certificazione competenze in campo elettrico: una delle due seguenti:
    A) Attestato superamento/idoneità corso PES PAV PEI in corso di validità
    B) titolo di studio Titolo di studio di scuola media superiore ad indirizzo elettrico o qualifica professionale di durata almeno triennale ad indirizzo elettrico
    Patente di guida non inferiore alla categoria B in corso di validità
    Dove va spedita la domanda: 
    Ufficio Protocollo del Comune di Genga (Via Corridoni snc– 60040 Genga)
    sindaco@pec.comunedigenga.it
    Contatta l'ente: 
    Ufficio Tecnico del Comune di Genga , via Corridoni snc - tel. 0732973014 email ufficiotecnico@comune.genga.an.it in orario di apertura al pubblico.
    www.comune.genga.an.it
    Prove d'esame: 
    PROVA PRATICA
    La prova pratica sarà suddivisa in più fasi finalizzate all’accertamento delle varie abilità richieste per il posto messo a concorso. Ai candidati verrà richiesto di effettuare alcune tra le seguenti operazioni:
    - approntamento di un cantiere temporaneo e mobile per la manutenzione di una strada e relative misure di sicurezza;
    - installazione di segnaletica stradale verticale;
    - corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale;
    - esecuzione di una piccola opera in muratura;
    - lavorazioni meccaniche con operazioni di saldatura ad arco elettrico e giunzioni filettate;
    - lavorazioni di giardinaggio manuali e con l’utilizzo del decespugliatore;
    - lavorazioni di giardinaggio con utilizzo di attrezzi meccanici a motore endotermico/elettrico e con operazioni di saldatura ad arco elettrico;
    - interventi di manutenzione ordinaria su impianti di irrigazione;
    - conduzione di attrezzatura da lavoro “carrello industriale semovente“ (muletto) e/o altre macchine operatrici in dotazione al servizio manutenzione;
    - utilizzo dei dispositivi di protezione individuale;
    - manutenzioni in campo edile (intonaci, piccoli lavori idraulici, di falegnameria, tinteggiature, sostituzioni serrature);
    - manutenzioni stradali (asfaltature, sostituzione e manutenzione chiusini e caditoie, segnaletica stradale).
    - interventi di manutenzione ordinaria su impianti elettrici e su impianti di illuminazione, stradali o interni;
    - domande a risposta sintetica (quiz di breve durata) sugli argomenti di cui sopra con particolare attenzione agli aspetti di sicurezza sul lavoro.
    ---
    PROVA ORALE
    Consiste in un colloquio individuale finalizzato a verificare il possesso delle conoscenze e capacità necessarie per il corretto svolgimento delle mansioni. La prova darà inoltre rilievo all'accertamento delle attitudini comportamentali, incluse quelle relazionali.
    Sono oggetto della prova orale:
    - aspetti pratico-operativi inerenti le materie della prova pratica, con soluzione delle criticità operative che possono presentarsi in servizio;
    - disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei cantieri e sulle modalità di prevenzione degli infortuni;
    - nozioni sull’esecuzione di lavori di cura e manutenzione dei giardini;
    - nozioni di gestione e manutenzione impianti elettrici e di illuminazione;
    - conoscenza delle caratteristiche dei normali mezzi d’opera (manuali e meccanici) per la cura e la manutenzione dei giardini;
    - conoscenze di manutenzione in campo edile, manutenzioni stradali e attrezzatura da lavoro;
    - nozioni del codice della strada e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione in merito alla segnaletica e ai cantieri stradali;
    - nozioni circa l'ordinamento degli enti locali e del pubblico impiego locale, con particolare riferimento a diritti e doveri dei dipendenti comunali.