Conservatorio di musica Domenico Cimarosa di Avellino, 1 collaboratore, settore audio-video
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la costituzione di una graduatoria di merito d'istituto per la copertura di posti di collaboratore area III, a tempo indeterminato, per il settore audio-video. (GU n.100 del 20-12-2022)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
19/01/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
almeno uno dei titoli di studio di seguito indicati: Laurea (triennale) in informatica, ingegneria, Diploma (triennale) di Conservatorio in Tecnico del suono, in Musica Elettronica; Diploma (triennale) Accademia Belle Arti in Cinema, fotografia e televisione, Nuove tecnologie dell’arte e progettazione artistica dell’impresa design della comunicazione;
Dove va spedita la domanda:
deve essere presentata esclusivamente a mezzo pec conservatoriocimarosa@pec.it
Contatta l'ente:
http://www.conservatoriocimarosa.org/amm-trasparente/bandi-di-concorso
Prove d'esame:
Qualora, a giudizio insindacabile della Commissione, il numero delle/dei candidate/i ammesse/i al concorso sia tale da pregiudicare l’economicità e la tempestività dell’azione amministrativa correlata allo svolgimento della procedura concorsuale, ovvero ciò appaia comunque opportuno, potrà essere attivata una prova preselettiva. La prova preselettiva consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla che avranno ad oggetto gli argomenti relativi alle prove d’esame.
due prove, una scritta/pratica ed una orale
Esse avranno ad oggetto le materie di seguito elencate: − nozioni di elettroacustica e tecniche di ripresa e registrazione; − conoscenza delle apparecchiature analogiche e digitali per la registrazione, l’editing e la riproduzione del suono; − editing, missaggio e master finale di registrazione; − progettazione, gestione e direzione tecnica di allestimenti di sistemi di diffusione PA; − progettazione e gestione tecnica di sistemi distribuiti multicanale; − teoria della musica e del repertorio musicale di tutte le epoche; − Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa sull’accesso agli atti e sulla trasparenza amministrativa; − Elementi di diritto del lavoro pubblico, con particolare riferimento alla responsabilità dei pubblici dipendenti; − Organizzazione delle Istituzioni AFAM; − Statuto del Conservatorio; − Accertamento della conoscenza della lingua inglese tecnica.
due prove, una scritta/pratica ed una orale
Esse avranno ad oggetto le materie di seguito elencate: − nozioni di elettroacustica e tecniche di ripresa e registrazione; − conoscenza delle apparecchiature analogiche e digitali per la registrazione, l’editing e la riproduzione del suono; − editing, missaggio e master finale di registrazione; − progettazione, gestione e direzione tecnica di allestimenti di sistemi di diffusione PA; − progettazione e gestione tecnica di sistemi distribuiti multicanale; − teoria della musica e del repertorio musicale di tutte le epoche; − Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa sull’accesso agli atti e sulla trasparenza amministrativa; − Elementi di diritto del lavoro pubblico, con particolare riferimento alla responsabilità dei pubblici dipendenti; − Organizzazione delle Istituzioni AFAM; − Statuto del Conservatorio; − Accertamento della conoscenza della lingua inglese tecnica.