AUTORITA' DI BACINO DISTRETTUALE DEL FIUME PO DI PARMA, 1 funzionario giuridico
Concorso pubblico per la copertura di un posto di funzionario giuridico a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.101 del 23-12-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
23/01/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di Laurea (vecchio ordinamento), Laurea, Laurea specialistica (DM 509/1999) o Laurea Magistrale (DM 270/2004) in Giurisprudenza e i titoli equipollenti, equiparati e corrispondenti ai sensi di legge
Dove va spedita la domanda:
Le domande, dovranno pervenire, pena l’inammissibilità delle stesse esclusivamente tramite piattaforma di Reclutamento (inPA). I candidati interessati a partecipare alla procedura dovranno accedere sul portale https://www.inpa.gov.it/, effettuare la registrazione inserendo le proprie informazioni curriculari nelle sezioni specifiche relative al curriculum vitae, e inviare la propria domanda in riferimento alla procedur
Contatta l'ente:
U.O. Gestione delle Risorse Umane dell’Autorità ufficio.personale@adbpo.it (rif. dott. Federico W. Dugoni – mail: ufficio.personale@adbpo.it).
www.adbpo.it
www.adbpo.it
Prove d'esame:
Prova scritta
La prova consisterà nella stesura di elaborati o risoluzione di quesiti a risposta aperta o quesiti a risposta chiusa o in una combinazione degli stessi.
---
Prova orale
Colloquio individuale sulle materie del programma d’esame e per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-giuridico e critico-verbale nonché per valutare le competenze trasversali/attitudinali. Inoltre sarà verificata la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti di office automation.
---
• Elementi di diritto pubblico generale (con particolare riguardo alle disposizioni costituzionali in materia) di diritto dell’Unione Europea, di diritto civile (con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti) e di diritto penale (con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione);
• Normativa europea e nazionale relativa alle materie attribuite alla competenza istituzionale dell’Autorità di bacino distrettuale ed alla struttura organizzativa di tale Autorità, con particolare riguardo a quanto previsto: o dalla Direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000 (che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque); o dalla Direttiva 2007/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007 (relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni); o dal D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i., recante “Norme in materia ambientale” (e, in particolare, dalla Parte Terza di tale Decreto legislativo, relativa a “Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche”); o dal D. Lgs. 23 febbraio 2010, n. 49 e s.m.i., recante “Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni”;
• Diritto Amministrativo, con particolare riferimento ai contenuti dei seguenti testi normativi in materia di procedimento amministrativo, accesso agli atti e privacy: o Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”; o Decreto Legislativo n. 33/2013 e s.m.i. “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; o Normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. e Regolamento UE 2016/679); o il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. 82/2005), con particolare riferimento alle disposizioni del Capo I,
• Management e organizzazione del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai contenuti dei seguenti testi normativi: o Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i. “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”; o L. n. 190/2012 e s.m.i. "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione" e Piano triennale di prevenzione della corruzione dell’Autorità di bacino distrettale del fiume Po; o normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ( D.Lgs. 81/2008); o Codice di comportamento del dipendente pubblico (D.P.R. 62/2013 e s.m.i.); o C.C.N.L. del Comparto Funzioni Centrali; o Documenti di organizzazione dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (reperibili nelle apposite sottosezioni della sezione del sito “Amministrazione trasparente” con particolare riguardo alla sezione “Disposizioni generali/Atti generali”);
• Normativa e prassi per l’acquisizione di beni e servizi secondo il codice dei contratti pubblici (D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.);
• Utilizzo dei principali strumenti di office automation;
• Conoscenza adeguata della lingua inglese.
---
Calendario delle prove
Prova scritta: mercoledì 8 febbraio 2023;
Prova orale: la data verrà fissata successivamente e comunicata ai candidati mediante
pubblicazione sul sito con almeno 20 gg di anticipo rispetto alla data stessa.
La prova consisterà nella stesura di elaborati o risoluzione di quesiti a risposta aperta o quesiti a risposta chiusa o in una combinazione degli stessi.
---
Prova orale
Colloquio individuale sulle materie del programma d’esame e per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-giuridico e critico-verbale nonché per valutare le competenze trasversali/attitudinali. Inoltre sarà verificata la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti di office automation.
---
• Elementi di diritto pubblico generale (con particolare riguardo alle disposizioni costituzionali in materia) di diritto dell’Unione Europea, di diritto civile (con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti) e di diritto penale (con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione);
• Normativa europea e nazionale relativa alle materie attribuite alla competenza istituzionale dell’Autorità di bacino distrettuale ed alla struttura organizzativa di tale Autorità, con particolare riguardo a quanto previsto: o dalla Direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000 (che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque); o dalla Direttiva 2007/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007 (relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni); o dal D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i., recante “Norme in materia ambientale” (e, in particolare, dalla Parte Terza di tale Decreto legislativo, relativa a “Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche”); o dal D. Lgs. 23 febbraio 2010, n. 49 e s.m.i., recante “Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni”;
• Diritto Amministrativo, con particolare riferimento ai contenuti dei seguenti testi normativi in materia di procedimento amministrativo, accesso agli atti e privacy: o Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”; o Decreto Legislativo n. 33/2013 e s.m.i. “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; o Normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. e Regolamento UE 2016/679); o il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. 82/2005), con particolare riferimento alle disposizioni del Capo I,
• Management e organizzazione del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai contenuti dei seguenti testi normativi: o Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i. “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”; o L. n. 190/2012 e s.m.i. "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione" e Piano triennale di prevenzione della corruzione dell’Autorità di bacino distrettale del fiume Po; o normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ( D.Lgs. 81/2008); o Codice di comportamento del dipendente pubblico (D.P.R. 62/2013 e s.m.i.); o C.C.N.L. del Comparto Funzioni Centrali; o Documenti di organizzazione dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (reperibili nelle apposite sottosezioni della sezione del sito “Amministrazione trasparente” con particolare riguardo alla sezione “Disposizioni generali/Atti generali”);
• Normativa e prassi per l’acquisizione di beni e servizi secondo il codice dei contratti pubblici (D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.);
• Utilizzo dei principali strumenti di office automation;
• Conoscenza adeguata della lingua inglese.
---
Calendario delle prove
Prova scritta: mercoledì 8 febbraio 2023;
Prova orale: la data verrà fissata successivamente e comunicata ai candidati mediante
pubblicazione sul sito con almeno 20 gg di anticipo rispetto alla data stessa.