A.T.S. di Brescia , 1 tecnico della prevenzione negli ambienti e luoghi di lavoro

Anteprima

Concorso pubblico per la copertura di un posto di tecnico della prevenzione negli ambienti e luoghi di lavoro, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.100 del 20-12-2022)

Scheda

Località
Posti
1
Scadenza
Scaduto
Tipo

Bando e allegati

Con decreto del direttore generale dell'A.T.S. di Brescia n. D.G.
n. 671 del 18 novembre 2022 e' stato indetto il concorso pubblico,
per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo pieno ed
indeterminato, di un posto di tecnico della prevenzione negli
ambienti e luoghi di lavoro, categoria D, (decreto D.G. n. 671 del 18
novembre 2022
).
Possono essere ammessi al concorso pubblico coloro che siano in
possesso dei requisiti generali e dei requisiti specifici come
dettagliatamente descritto nel testo integrale del bando di concorso.
La domanda di ammissione al concorso pubblico dovra' essere
inoltrata esclusivamente secondo la specifica modalita' indicata nel
bando di concorso, entro e non oltre le ore 18,00 del trentesimo
giorno successivo alla pubblicazione del presente estratto nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale
«Concorsi ed esami». Qualora detto giorno sia festivo, il termine si
intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il testo integrale del bando di concorso pubblico e' pubblicato
nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - serie avvisi e
concorsi - n. 48 del 30 novembre 2022 e sara' reso disponibile, a
mero titolo di pubblicita' - notizia, sul sito internet dell'Agenzia
www.ats-brescia.it/ nella sezione «Amministrazione trasparente».
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi
alla SC Gestione e sviluppo delle risorse umane dell'Agenzia di
tutela della salute di Brescia, viale Duca degli Abruzzi n. 15 -
Brescia, telefono 030.383.8291-8253 (orario di apertura al pubblico
dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9,00 alle ore 12,00 - sabato
escluso).

Requisiti e titoli di studio

- Diploma di laurea di I livello di Tecnico della Prevenzione, appartenente alla classe L/SNT4, conseguita ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D. Lgs. 30.12.1992, n.502, e successive modificazioni, ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi.

Prove d'esame

Prova Scritta: vertente su argomenti relativi al posto messo a concorso o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla.
Prova Pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi le materie argomento della prova scritta.
Prova Orale: vertente sulle materie della prova scritta, oltre che elementi di informatica e la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua inglese.

Le prove potranno essere svolte mediante l’utilizzo di strumenti informatici. Fermo restando quanto previsto dal citato art. 43 del D.P.R. 220/2001, gli argomenti oggetto delle prove verteranno in particolare su: • Igiene dell'ambiente di vita: D. Lgs. n. 277/1991, Legge n. 257/1992, Legge n. 467/1995; • Igiene ambientale; • Epidemiologia e profilassi delle principali malattie infettive; • Nozioni generali sulle più diffuse malattie sociali; • Igiene degli alimenti con particolare riferimento alla normativa che regola il settore della tutela igienico-sanitaria degli alimenti e delle bevande: Legge n. 283/1962, Reg. CE 178/2002, Reg. CE 852/2004; • Vigilanza sanitaria sugli alimenti e sulle bevande, Reg. CE 882/2004; • Conservazione e sulle adulterazioni e sofisticazioni più comuni dei principali alimenti; • Igiene e sicurezza del lavoro: D.Lgs. n. 81/2008; • Igiene acque destinata al consumo umano: D. Lgs. n. 31/2001; • Controllo delle acque di balneazione: D. Lgs n.116/2008. • Ruolo, competenze, funzioni e attività del profilo del Tecnico della Prevenzione all’interno degli assetti afferenti al Dipartimento di Prevenzione Medico nonché nelle attività delle relative articolazioni territoriali di cui al vigente P.O.A.S., visionabile sul sito dell’A.T.S. di Brescia (www.ats-brescia.it ).

Il calendario delle prove d’esame, saranno pubblicati sul sito web Aziendale

Dove va spedita la domanda

https://legacy.ats-brescia.it/bin/index.php?id=183
https://ats-brescia.concorsismart.it/

Contatta l'ente

telefono 030.383.8291-8253 (orario di apertura al pubblico dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9,00 alle ore 12,00 - sabato escluso).
www.ats-brescia.it/

Categorie correlate

Valuta la tua preparazione al concorso con i seguenti QUIZ online GRATUITI. Risposte esatte al termine del test.

Commenti