• Accedi • Iscriviti gratis
  • AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE DI UDINE, 639 posti di infermiere

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di seicentotrentanove posti di infermiere, per le aziende del servizio sanitario della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. (GU n.99 del 16-12-2022)

    Occupazione: 
    Posti disponibili: 
    639
    Scadenza: 
    15/01/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    1) Laurea in “Infermieristica”, classe L/SNT1
    ovvero
    diploma universitario d’infermiere conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del D.L.vo 30/12/1992, n.502 e s.m.i.
    ovvero
    diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento riconosciuto equipollente, ai sensi della L. n.42/1999, al diploma universitario (D.M. della Sanità 27/07/2000 – Gazzetta Ufficiale n.191 del 17/08/2000
    ovvero
    pari titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto in Italia.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://arcssanitafvg.iscrizioneconcorsi.it/
    Contatta l'ente: 
    SC Gestione risorse umane - tel. 0432 1438049 - infermieri2023@arcs.sanita.fvg.it
    Prove d'esame: 
    PRESELEZIONE ALLA PROCEDURA CONCORSUALE
    L’eventuale preselezione consiste nella risoluzione di un test basato su una serie di domande a risposta multipla tese a verificare conoscenza e competenza nelle materie oggetto di concorso, cultura generale.
    ---
    Prova scritta
    Svolgimento di un tema o soluzione di quesiti - a risposta multipla e/o sintetica e/o a completamento - in relazione a:
    A) l’area delle discipline fondamentali relative all’ambito professionale degli infermieri:
    - infermieristica generale e clinica, analisi e gestione dei casi clinici e relazione assistenziale;
    - applicazione dei percorsi terapeutici;
    - gestione del rischio clinico e tutela del paziente;
    B) area organizzativa gestionale:
    - organizzazione del lavoro;
    - metodologia di organizzazione dei processi assistenziali
    - gestione delle risorse umane e materiali;
    C) l’area etico deontologica:
    - la responsabilità deontologica e il codice deontologico degli infermieri;
    D) l’area della legislazione sanitaria e dell’ordinamento professionale:
    - legislazione sanitaria;
    - norme e decreti sul profilo professionale;
    E) l’area della prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura:
    - sicurezza nei luoghi di lavoro;
    - infermieristica preventiva;
    - sicurezza nell’assistenza;
    F) l’area del diritto amministrativo e del lavoro:
    - il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e in particolare nel servizio sanitario nazionale;
    - codice di comportamento e profili di responsabilità del dipendente pubblico,
    - T.U. n. 81/2008 s.m.i.
    ---
    Prova pratica
    La prova pratica consisterà nella verifica delle conoscenze, delle tecniche e delle prestazioni infermieristiche assistenziali ovvero degli aspetti organizzativi, di ricerca, evidence based nursed e relazionali della disciplina infermieristica ovvero tesi alla soluzione di casi assistenziali, simulazione di interventi, di percorsi diagnostico terapeutici e di processi clinico assistenziali. Tale prova potrà essere effettuata con le modalità di cui alla prova scritta
    ---
    Prova orale
    Colloquio attinente le discipline proposte per le prove scritta e pratica con approfondimenti relativi a: - modelli assistenziali e conseguente organizzazione dei piani di attività; - gestione delle risorse umane e materiali riferite al processo assistenziale. Colloquio teso a verificare la conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese nonché alla verifica della conoscenza di elementi di informatica. La commissione esaminatrice, ove necessario, potrà essere integrata da membri aggiunti.