• Accedi • Iscriviti gratis
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, 400 notai

    Concorso, per esame, a quattrocento posti di notaio (GU n.99 del 16-12-2022)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    400
    Scadenza: 
    09/02/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 

    Categorie correlate

    Requisiti: 
    1. Per essere ammessi al concorso, gli aspiranti devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, dei requisiti stabiliti dall’articolo 5, numeri 1), 2), 3), 4) e 5), della legge 16 febbraio 1913, n. 89, e successive modificazioni.
    2. È altresì necessario che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, gli aspiranti non siano stati dichiarati non idonei in cinque precedenti concorsi per esami a posti di notaio, banditi successivamente all’entrata in vigore della legge 18 giugno 2009, n. 69. Equivalgono a dichiarazione di inidoneità l’espulsione del candidato dopo la dettatura del tema e l’annullamento di una prova da parte della commissione.
    ---
    Legge 16 febbraio 1913 n. 89
    1) essere cittadino italiano o di un altro Stato membro dell'Unione europea ed aver compiuto l'età di anni 21; (1)
    2) essere di moralità e di condotta sotto ogni rapporto incensurate;
    3) non aver subìto condanna per un reato non colposo punito con pena non inferiore nel minimo a sei mesi, ancorché sia stata inflitta una pena di durata minore; (2)
    4) essere fornito della laurea in giurisprudenza o della laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza date o confermate da una università italiana o di titolo riconosciuto equipollente ai sensi della legge 11 luglio 2002, n. 148; (3)
    5) avere ottenuto l'iscrizione fra i praticanti presso un Consiglio notarile ed aver fatto la pratica per diciotto mesi, di cui almeno per un anno continuativamente dopo la laurea.
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di ammissione al concorso – deve essere presentata o spedita al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente in relazione al luogo di residenza dell’aspirante, previa compilazione della domanda telematica entro il termine perentorio di giorni trenta decorrenti dal 10 gennaio 2023.
    ---
    Il collegamento al form di domanda sarà attivo dalle ore 00:01 del 10 gennaio 2023 alle ore 23:59 del 9 febbraio 2023.
    ---
    La domanda telematica di partecipazione al concorso deve essere redatta utilizzando l’apposita procedura, disponibile sul sito internet del Ministero della giustizia, “www.giustizia.it”, alla voce “Strumenti/Concorsi, esami, selezioni e assunzioni”, tipo di selezione “Notaio” autenticandosi tramite SPID di secondo livello, o con carta di identità elettronica (CIE), o con carta nazionale dei servizi (CNS).
    Contatta l'ente: 
    I candidati possono comunicare con l’Amministrazione, nel corso della procedura concorsuale, con una delle seguenti modalità:
    - dal proprio indirizzo di posta elettronica ordinaria, utilizzando l’indirizzo concorsonotai@giustizia.it;
    - con posta raccomandata A/R all’indirizzo: Ministero della giustizia, Dipartimento per gli affari di giustizia – Direzione generale degli affari interni – Ufficio II - Reparto notariato, via Arenula 70, 00186, Roma;
    - da un proprio indirizzo PEC utilizzando l’indirizzo PEC del Dipartimento per gli affari di giustizia: prot.dag@giustiziacert.it.
    Prove d'esame: 
    L’esame scritto consta di tre distinte prove teorico-pratiche, riguardanti un atto di ultima volontà e due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale. In ciascun tema sono richiesti la compilazione dell’atto e lo svolgimento dei principi attinenti agli istituti giuridici relativi all’atto stesso.
    ---
    L’esame orale consta di tre distinte prove sui seguenti gruppi di materie:
    a. diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l’ufficio di notaio;
    b. disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
    c. disposizioni concernenti i tributi sugli affari.
    ---
    I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi, a pena di decadenza, per sostenere le prove scritte, nel luogo, giorno ed ora di inizio delle stesse, secondo quanto sarà indicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4 serie speciale – “Concorsi ed Esami” del 14 marzo 2023.