• Accedi • Iscriviti gratis
  • Agenzia Regionale Toscana per L'impiego di Firenze , 1 assistente redattore web

    Selezione pubblica, per titoli ed esame, per la copertura di un posto di assistente redattore web, categoria C, a tempo determinato per la durata di dodici mesi prorogabile. (GU n.98 del 13-12-2022)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    13/01/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo determinato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    - essere in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale (diploma di maturità);
    - essere in possesso dell’iscrizione all’albo nazionale dei giornalisti
    Dove va spedita la domanda: 
    https://www336.regione.toscana.it/arti/assistente-redattore-web-arti-cat-c-2022

    https://arti.toscana.it/-/selezione-pubblica-per-titoli-ed-esame-per-l-assunzione-a-tempo-determinato-di-n.-1-unit%C3%A0-di-personale-di-categoria-c-profilo-professionale-assistente-redattore-web-
    Contatta l'ente: 
    https://arti.toscana.it/
    tempoindeterminato@arti.toscana.it
    Prove d'esame: 
    La Commissione esaminatrice dispone complessivamente di 45 punti, così articolati: - per la prova d’esame massimo 30 punti; - per i titoli massimo 15 punti.

    Il dettaglio del diario della prova d’esame – orario, luogo e modalità di svolgimento della prova o l’eventuale rinvio – è portato a conoscenza dei candidati mediante specifico avviso pubblicato sul sito dell’Agenzia Regionale Toscana per l’impiego al seguente percorso: “Amministrazione trasparente" - "Bandi di concorso", dal giorno 20 gennaio 2023.

    La prova di esame consiste in un colloquio sulla conoscenza dei seguenti argomenti: • conoscenza del sistema dei media regionali, compreso on line e radio tv; • conoscenza delle tecniche di gestione e implementazione di contenuti di siti web. Fonti del giornalismo digitale e procedure di verifica delle notizie e di identificazione delle fake-news; • conoscenza dei principali programmi di redazione on line; • conoscenza delle istituzioni della Regione Toscana e dell’Agenzia Regionale Toscana per l’impiego e delle relative organizzazioni amministrative; • conoscenza delle principali normative che regolano l’informazione e la comunicazione pubblica; • lingua inglese.