• Accedi • Iscriviti gratis
  • AUSL di Piacenza , 27 infermiere

    Concorso unico per la copertura di ventisette posti di collaboratore professionale sanitario - infermiere, categoria D, a tempo indeterminato, gestito in forma aggregata tra talune aziende. (GU n.96 del 6-12-2022)

    Requisiti: 
    Possesso della Laurea in Infermieristica abilitante alla professione sanitaria di infermiere (appartenente alla classe delle lauree delle professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica L/SNT1) conseguita ai sensi dell’art. 6, comma 3, del Decreto Legislativo 30/12/1992, n 502 e s.m.i.; ovvero possesso del Diploma Universitario di Infermiere (D.M. n. 739 del 14/9/1994); ovvero possesso di diplomi o attestati conseguiti in base ai precedenti ordinamenti, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici impieghi (D.M. 27/7/2000).
    Iscrizione al relativo albo/ordine professionale.
    Dove va spedita la domanda: 
    dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica connettendosi al sito Internet dell’azienda USL di Piacenza “ www.ausl.pc.it – Bandi e Concorsi – Assunzioni e Collaborazioni - Concorsi pubblici e selezioni interne in corso”, selezionando il concorso desiderato e compilando lo specifico modulo on-line e seguendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute, in applicazione dell’art. 1 comma 1, nonché degli artt. 64 e 65 del D. Lgs. 82/05 e s.m.i.

    https://www.ausl.pc.it/bandi_gare_concorsi/selezioni.asp


    Contatta l'ente: 
    (tel. 0523.398821-8795) dal lunedi' al venerdi' dalle ore 11,00 alle ore 13,00 oppure consultare il sito www.ausl.pc.it

    BUR Emilia-Romagna di mercoledi' 16 novembre 2022.
    https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=731390880a454d509a5420676e966520
    Prove d'esame: 
    a) Prova scritta: potrà essere effettuata anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e verterà su argomenti relativi alle specifiche attività del profilo professionale a concorso in tutte le aree di possibile intervento.

    b) Prova pratica: potrà essere effettuata anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e potrà consistere nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.

    c) Prova orale: verterà su argomenti attinenti al profilo a concorso, nonché sulla verifica della conoscenza, almeno basilare, della lingua inglese e di elementi di informatica. Potrà essere effettuata anche on-line.