Fondazione IRCCS «Ca'Granda» Ospedale Maggiore Policlinico di Milano , 1 ricercatore sanitario
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di ricercatore sanitario, per le attivita' della SS Coordinamento laboratori di ricerca, categoria DS, a tempo indeterminato. (GU n.94 del 29-11-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
29/12/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
e) Laurea magistrale in: - Biologia LM-6 - Biotecnologie Mediche – classe LM-9 - Biotecnologie Industriali – classe LM-8 - Matematica – classe LM 40 - Ingegneria Informatica – classe LM 32 - Informatica – classe LM 18 - Ingegneria Biomedica – classe LM 21 Ovvero: Diploma di Laurea riconosciuto equipollente a quelli sopracitati a’ sensi del Decreto 9.7.2009
Dove va spedita la domanda:
https://www.policlinico.mi.it/lavora-con-noi
https://policlinicomi.iscrizioneconcorsi.it/
https://policlinicomi.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
Telefono: 02/5503.8254 - 8296 - 8358 - 8287 - 8223
Prove d'esame:
1. PROVA TEORICO - PRATICA: consistente nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o compilazione di un questionario articolato in domande con risposta a scelta multipla sul seguente argomento: - Analisi Bioinformatiche di dati genomici umani - Epigenetica – Trascrittomica
2. PROVA ORALE: vertente sugli argomenti della prova teorico - pratica. Sarà inoltre accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonchè della lingua inglese.
In sede di valutazione si terrà conto, altresì, dei seguenti elementi: High Performance Computing per calcolo in sistemi Unix, PBS Queue Manager, management di dati High-Throughput; Programmazione ad oggetto Java e Python, ambienti di calcolo numerico MATLAB e R, linguaggi di Scripting SH; Sviluppo di pipeline per la valutazione di controllo qualità di esperimenti NGS con FastQC; Allineamento di letture NGS con STAR e TopHat, Analisi per analisi differenziali casi-controlli (gene Ontology tramite IPA). Analisi dati High-Throughput da MethylSeq
2. PROVA ORALE: vertente sugli argomenti della prova teorico - pratica. Sarà inoltre accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonchè della lingua inglese.
In sede di valutazione si terrà conto, altresì, dei seguenti elementi: High Performance Computing per calcolo in sistemi Unix, PBS Queue Manager, management di dati High-Throughput; Programmazione ad oggetto Java e Python, ambienti di calcolo numerico MATLAB e R, linguaggi di Scripting SH; Sviluppo di pipeline per la valutazione di controllo qualità di esperimenti NGS con FastQC; Allineamento di letture NGS con STAR e TopHat, Analisi per analisi differenziali casi-controlli (gene Ontology tramite IPA). Analisi dati High-Throughput da MethylSeq