AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA, 3 posti di tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di collaboratore professionale sanitario - tecnico sanitario di laboratorio biomedico, categoria D. (GU n.93 del 25-11-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
27/12/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Laurea di primo livello in Tecniche di Laboratorio Biomedico (classe delle lauree L/SNT3 – SNT/03), ovvero diploma universitario di Tecnico di Laboratorio Biomedico, conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30/12/1992, n. 502, e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti
- Iscrizione all’Albo dell’Ordine
- Iscrizione all’Albo dell’Ordine
Dove va spedita la domanda:
https://asst-pavia.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
SC gestione e sviluppo delle risorse umane/concorsi - Azienda socio-sanitaria territoriale (ASST) di Pavia - sede di Vigevano - tel. 0381/333521-519-522 -524, dal lunedì al venerdì negli orari 9,00-12,00 e 14,00-16,00.
www.asst-pavia.it
www.asst-pavia.it
Prove d'esame:
PRESELEZIONE
Qualora il numero dei Candidati iscritti ed ammissibili risulti pari o superiore a 150, le relative prove d’esame potranno essere precedute, ai sensi e per gli effetti dell’art.3, comma 4, del D.P.R. n.220/2001, da una preselezione che verrà effettuata a mezzo di somministrazione, a ciascun Candidato, di un questionario composto da n.10 domande a risposta multipla, del valore di un punto ciascuna.
---
1) Prova scritta: potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e verterà su:
• legislazione sanitaria e in materia di privacy,
• disciplina del lavoro nel SSN,
• legislazione e normativa professionale,
• tecniche di analisi nell’ambito di:
• biochimica e protidologia,
• ematologia e coagulazione,
• biologia molecolare,
• sierologia e virologia,
• autoimmunità,
• microbiologia,
• immunoematologia e trasfusionale,
• istologia e anatomia patologica.
2) Prova orale: verterà sull’approfondimento delle materie di cui alla prova scritta. Durante la prova orale sarà accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nonché la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua a scelta del Candidato tra inglese e francese.
Qualora il numero dei Candidati iscritti ed ammissibili risulti pari o superiore a 150, le relative prove d’esame potranno essere precedute, ai sensi e per gli effetti dell’art.3, comma 4, del D.P.R. n.220/2001, da una preselezione che verrà effettuata a mezzo di somministrazione, a ciascun Candidato, di un questionario composto da n.10 domande a risposta multipla, del valore di un punto ciascuna.
---
1) Prova scritta: potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e verterà su:
• legislazione sanitaria e in materia di privacy,
• disciplina del lavoro nel SSN,
• legislazione e normativa professionale,
• tecniche di analisi nell’ambito di:
• biochimica e protidologia,
• ematologia e coagulazione,
• biologia molecolare,
• sierologia e virologia,
• autoimmunità,
• microbiologia,
• immunoematologia e trasfusionale,
• istologia e anatomia patologica.
2) Prova orale: verterà sull’approfondimento delle materie di cui alla prova scritta. Durante la prova orale sarà accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nonché la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua a scelta del Candidato tra inglese e francese.