Università per Stranieri di Perugia, 6 esperto linguistico di madrelingua italiana
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sei posti di collaboratore ed esperto linguistico di madrelingua italiana, a tempo indeterminato della durata di ottocentodieci ore annuali. (GU n.92 del 22-11-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
6
Scadenza:
22/12/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1) Diploma di Laurea Magistrale appartenente ad una delle seguenti classi di laurea: LM-14 Filologia Moderna; LM-36 Lingue e Letterature dell’Africa e dell’Asia; LM-37 Lingue e Letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; LM-39 Linguistica; LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato;
2) esperienza lavorativa professionalmente qualificante di almeno 12 mesi,
3) essere di madrelingua italiana,
2) esperienza lavorativa professionalmente qualificante di almeno 12 mesi,
3) essere di madrelingua italiana,
Dove va spedita la domanda:
a) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. Fara' fede il timbro recante la data dell'ufficio postale accettante;
b) presentazione diretta presso l'ufficio protocollo dell'Universita' per stranieri di Perugia, situato al piano terra di Palazzo Gallenga, piazza Fortebraccio n. 4 - 06123 Perugia, nel seguente orario: dal lunedi' al venerdi', dalle 10,00 alle 13,00.
Fara' fede la data indicata nella ricevuta rilasciata dallo stesso ufficio all'atto della consegna;
c) trasmissione per via telematica tramite la modalita' di posta elettronica certificata (PEC) personale del candidato (non sono ammesse PEC istituzionali accreditate ad enti pubblici, privati, etc.), ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, all'indirizzo PEC: protocollo@pec.unistrapg.it Fara' fede la data indicata nella ricevuta di accettazione.
https://www.unistrapg.it/node/27
b) presentazione diretta presso l'ufficio protocollo dell'Universita' per stranieri di Perugia, situato al piano terra di Palazzo Gallenga, piazza Fortebraccio n. 4 - 06123 Perugia, nel seguente orario: dal lunedi' al venerdi', dalle 10,00 alle 13,00.
Fara' fede la data indicata nella ricevuta rilasciata dallo stesso ufficio all'atto della consegna;
c) trasmissione per via telematica tramite la modalita' di posta elettronica certificata (PEC) personale del candidato (non sono ammesse PEC istituzionali accreditate ad enti pubblici, privati, etc.), ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, all'indirizzo PEC: protocollo@pec.unistrapg.it Fara' fede la data indicata nella ricevuta di accettazione.
https://www.unistrapg.it/node/27
Prove d'esame:
1- una prova scritta (per un massimo di 30 punti), anche a contenuto teorico-pratico, che potrà essere svolta anche tramite l’ausilio di strumenti informatici e verterà su argomenti individuati dalla Commissione all’interno dei seguenti ambiti: - lingua italiana; - elementi di civiltà e cultura italiana; - linguistica e didattica delle lingue moderne come L2; - metodologie e tecniche di insegnamento della lingua italiana come L2; - valutazione e certificazione linguistica dell’italiano come L2; - Statuto dell’Università per Stranieri di Perugia.
2- una prova orale (per un massimo di 30 punti), che potrà essere svolta anche tramite l’ausilio di strumenti informatici e verterà su argomenti individuati dalla Commissione all’interno degli ambiti oggetto della prova scritta. Saranno altresì accertate, eventualmente anche per il tramite di esperti aggiunti alla commissione: - conoscenza della lingua inglese; - uso di apparecchiature e applicazioni informatiche (videoproiettore, LIM, laboratorio multimediale, sistema operativo Microsoft Windows, pacchetto Office, posta elettronica, piattaforme di apprendimento e-learning); - capacità nell’ambito comunicativo e relazionale; - capacità di lavorare per obiettivi; - chiarezza espositiva; - aspetti motivazionali e attitudinali connessi alla posizione da ricoprire
Le prove si terranno in presenza, presso l’Università per Stranieri di Perugia, nei seguenti giorni ed orari: - eventuale
PROVA preselettiva: ore 11:00 del giorno 17 gennaio 2023;
- PROVA SCRITTA: ore 11:00 del giorno 18 gennaio 2023;
- PROVA ORALE: ore 11:00 del giorno 30 gennaio 2023.
2- una prova orale (per un massimo di 30 punti), che potrà essere svolta anche tramite l’ausilio di strumenti informatici e verterà su argomenti individuati dalla Commissione all’interno degli ambiti oggetto della prova scritta. Saranno altresì accertate, eventualmente anche per il tramite di esperti aggiunti alla commissione: - conoscenza della lingua inglese; - uso di apparecchiature e applicazioni informatiche (videoproiettore, LIM, laboratorio multimediale, sistema operativo Microsoft Windows, pacchetto Office, posta elettronica, piattaforme di apprendimento e-learning); - capacità nell’ambito comunicativo e relazionale; - capacità di lavorare per obiettivi; - chiarezza espositiva; - aspetti motivazionali e attitudinali connessi alla posizione da ricoprire
Le prove si terranno in presenza, presso l’Università per Stranieri di Perugia, nei seguenti giorni ed orari: - eventuale
PROVA preselettiva: ore 11:00 del giorno 17 gennaio 2023;
- PROVA SCRITTA: ore 11:00 del giorno 18 gennaio 2023;
- PROVA ORALE: ore 11:00 del giorno 30 gennaio 2023.