• Accedi • Iscriviti gratis
  • AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO DI PARMA, 3 posti di collaboratore tecnico

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di collaboratore tecnico - meatore, categoria B3, a tempo pieno ed indeterminato, per le sedi di Isola Serafini, S. Maria Maddalena fraz. di Occhiobello, Felonica. (GU n.93 del 25-11-2022)

    Occupazione: 
    Posti disponibili: 
    3
    Scadenza: 
    27/12/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo determinato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di primo grado
    Libretto di navigazione per personale navigante in acque interne rilasciato dagli uffici della Motorizzazione Civile della Provincia di residenza con qualifica minima di allievo marinaio o titolo equipollente o superiore, ai sensi del D.P.R. 545 del 18/12/1999;
    Patente di guida categoria B
    Dove va spedita la domanda: 
    http://www.econcorsi.com/concorsi/AIPO
    Contatta l'ente: 
    Ufficio Risorse Umane dell’Agenzia, tel 0521/ 797263
    www.agenziapo.it
    Prove d'esame: 
    PROVA PRESELETTIVA
    L’eventuale prova preselettiva sarà svolta dalla commissione esaminatrice, anche in modalità telematica tramite il supporto di un soggetto esterno specializzato, e consisterà in un test di cultura generale a risposta multipla. Saranno ammessi alle prove concorsuali i candidati che nella preselezione avranno ottenuto il punteggio minimo di 21/30 o equivalente e che si siano utilmente collocati nelle prime 20 posizioni, nonché i candidati in posizione di pari merito con l’ultima.
    ---
    La PROVA SCRITTA consisterà in test a risposta multipla con risposte predefinite, di cui solo una esatta, riguardanti gli argomenti del programma d’esame. La prova scritta si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30. Il superamento della prova scritta è condizione per accedere alla prova pratica.
    ---
    La PROVA PRATICA consiste nella esecuzione:
    • di 25 m di nuoto in uno stile a scelta del candidato;
    • di operazioni e compiti impartiti dal comandante, a bordo delle unità di navigazione in dotazione ad AIPO, sia in navigazione sia durante le manovre di ormeggio;
    • di operazioni collegate al maneggio delle cime ed alle operazioni di ormeggio in darsena ed a terra (lancio cime e nodi principali).
    La prova pratica si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30. Il superamento della prova pratica è condizione per accedere alla prova orale.
    ---
    La PROVA ORALE sarà costituita da un colloquio individuale finalizzato ad accertare la conoscenza delle materie oggetto del programma d’esame nonché all’accertamento delle conoscenze di carattere generale. Nel corso della prova orale si procederà ad accertare l’idoneità del candidato in merito alla conoscenza della lingua inglese attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione di brevi testi scritti forniti dalla commissione nonché e l’accertamento dell’uso delle apparecchiature e/o della conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova orale si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30.
    ---
    PROGRAMMA D’ESAME PER LA PROVA SCRITTA E LA PROVA ORALE
    • Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
    • Assetto istituzionale dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po;
    • Regolamento per la navigazione interna approvato con D.P.R. 28 giugno 1949 n.631,
    • Regolamento della segnaletica e delle vie di navigazione interna approvato dalle singole Regioni dell’Intesa;
    • Sistema idroviario Padano veneto e opere di navigazione (conche e porti interni),
    • Caratteristiche principali delle unità navali (caratteristiche tecniche, documenti di bordo, ammissione delle navi alla navigazione)