• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Terracina , 1 dirigente tecnico

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente tecnico, a tempo pieno ed indeterminato

    (GU n.92 del 22-11-2022)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    22/12/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    titolo di studio: Diploma di laurea (DL) conseguito secondo l'ordinamento didattico previgente al regolamento di cui al decreto del Ministro dell'universita e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 (cd. “vecchio ordinamento universitario”) in Ingegneria o Architettura o diplomi di laurea equipollenti per legge, ovvero delle corrispondenti Lauree magistrali (LM)
    -conoscenza della lingua inglese e conoscenza di base dell’uso del personal computer e delle applicazioni più diffuse.
    Dove va spedita la domanda: 
    - trasmissione mediante raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Terracina – Dipartimento II - Settore Gestione Giuridica del Personale, Piazza Municipio, 1 cap. 04019 Terracina (LT); sul retro della busta dovranno essere riportati il nome, cognome e l’indirizzo del candidato nonche la seguente dicitura: “DIR. TEC. 2022 - DOMANDA CONCORSO DIRIGENTE TECNICO”;
    - a mezzo di posta elettronica certificata (p.e.c.) al seguente indirizzo: posta@pec.comune.terracina.lt.it entro le ore 24.00 del giorno di scadenza del bando come sopra specificato.
    Nell’oggetto della PEC dovrà essere indicata la seguente dicitura: “DIR. TEC. 2022 - DOMANDA CONCORSO DIRIGENTE TECNICO ”

    https://comune.terracina.lt.it/concorsi/categorie/134342/concorsi
    Contatta l'ente: 
    https://comune.terracina.lt.it/
    telefonico: 0773/707254.
    Prove d'esame: 
    La 1^ prova scritta a contenuto teorico è diretta ad accertare il possesso delle competenze tecnico-professionali relative al profilo professionale oggetto del concorso e consiste nello svolgimento di un elaborato su tematiche di carattere generale, in relazione alle professionalità richieste, con riflessi su materie attinenti allo svolgimento delle funzioni dirigenziali ed è mirata ad accertare l'attitudine all'analisi di fatti ed avvenimenti, nonché alla riflessione critica.

    La 2^ prova scritta a contenuto pratico è volta ad accertare le capacità organizzative e gestionali proprie della figura dirigenziale nella pubblica amministrazione e consiste nella risoluzione di un caso ovvero nell'elaborazione di un atto, provvedimento o elaborato teoricospecialistico ed è mirata a verificare le attitudini all'analisi, alla soluzione di problemi, alla visione strategica, al pensiero sistemico, all’orientamento al risultato ed alla qualità del servizio ed alla gestione delle risorse interne ed esterne, inerenti le funzioni dirigenziali da svolgere.

    La prova orale consiste in un colloquio che verte sulle materie indicate nel bando di concorso e mira ad accertare la professionalità del candidato, nonché l'attitudine all'espletamento delle funzioni dirigenziali da svolgere; avrà inoltre lo scopo di valutare le capacità di relazione e di comunicazione del/della candidato/a, di coordinamento delle risorse, di risoluzione di problemi, di orientamento al risultato

    Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie: ▪ Normativa nazionale e regionale in materia di urbanistica e pianificazione territoriale e di edilizia pubblica e privata/SUE; ▪ Normativa nazionale e regionale in materia di: patrimonio e demanio degli enti locali e loro gestione, programmazione annuale e triennale e progettazione, direzione lavori e collaudo opere pubbliche ed infrastrutturali, viabilità e strade; progettazione e manutenzione del verde pubblico; edilizia sportiva, scolastica, sociale e cimiteriale; illuminazione pubblica; programmazione di servizi a rete; ambiente con particolare riferimento alla normativa in materia di protezione dell’ambiente e dell’inquinamento di gestione delle discariche, di gestione del ciclo dei rifiuti, di gestione dei canili comunali, igiene e salute pubblica; ▪ Normativa sugli appalti di lavori pubblici e di fornitura di beni e servizi; ▪ Normativa sui pubblici servizi locali e modalità di affidamento; ▪ Normativa nazionale e regionale in materia di tutela del paesaggio e di rifiuti, acque, aria, rumore ed energia; ▪ Normativa nazionale e regionale in materia di commercio, Suap, mercati e fiere; ▪ Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità; ▪ Normativa inerente il PNRR; ▪ Elementi di diritto costituzionale (Titolo V); ▪ Ordinamento Istituzionale e Finanziario - Contabile degli Enti Locali; ▪ Elementi di Diritto civile;▪ Nozioni di Diritto amministrativo; ▪ Procedimento amministrativo e semplificazione; ▪ Legislazione concernente le aziende pubbliche e società partecipate ▪ Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; ▪ Normativa in materia di pubblico spettacolo; ▪ Anticorruzione, trasparenza e accesso civico; ▪ Privacy, trattamento dati particolari e diritto di accesso; ▪ Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni; ▪ Nozioni sull’organizzazione dei processi di lavoro nella Pubblica Amministrazione; sistemi di controllo, misurazione e valutazione della performance; ▪ Elementi di diritto penale con particolare riferimento reati contro la P.A. e delitti contro il patrimonio; ▪ Codice di Comportamento; ▪ Fonti normative del Comune con particolare riferimento allo Statuto e ai Regolamenti comunali