PROVINCIA DI PADOVA, 1 istruttore informatico
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore informatico, categoria C1, a tempo indeterminato. (GU n.91 del 18-11-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
19/12/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado di:
• diploma di maturità tecnico industriale indirizzo “informatica”;
• diploma di maturità tecnico commerciale indirizzo “ragionieri programmatori”;
• diploma di istituto tecnico economico indirizzo “sistemi informativi aziendali (S.I.A.)”;
• diploma di maturità in informatica e telecomunicazioni (vecchio ordinamento);
• diploma di istituto tecnico indirizzo “informatico”;
• diploma rilasciato da un Istituto Tecnico Settore “economico” indirizzo
“Amministrazione, finanza e marketing” o da Istituto Tecnico Settore “Tecnologico”, indirizzo “Informatica e telecomunicazioni” ex D.P.R. 88/2010
(nuovo ordinamento);
• diploma di maturità scientifica indirizzo “scienze applicate”;
• diploma equipollente ad uno dei titoli sopra riportati rilasciato da un istituto statale o legalmente riconosciuto.
oppure uno dei seguenti titoli superiori assorbenti:
• Laurea triennale ex D.M. 270/2004 appartenente alle classi: L-8 Ingegneria dell’Informazione; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche; L-35 Scienze Matematiche; L-41 Statistica;
• Laurea triennale ex D.M. 509/1999 appartenente alle classi: 09 Ingegneria dell’informazione; 25 Scienze e tecnologie fisiche, 26 Scienze e tecnologie informatiche; 32 Scienze matematiche, 37 Scienze statistiche;
• Diplomi universitari ex L. 341/90 equiparati ai sensi del D.I. 11.11.2011 alle Lauree delle classi D.M. 509/99 e D.M. 270/04 sopra elencate;
• Laurea magistrale ex D.M. 270/2004 appartenente alle classi LM-17 Fisica, LM18 Informatica, LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni, LM-29 Ingegneria Elettronica, LM-32 Ingegneria informatica, LM-66 Sicurezza Informatica, LM- 40 Matematica, LM- 82 Scienze statistiche, LM-91 Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione,
• Laurea specialistica ex D.M. 509/1999 appartenente alle classi: 20/S Fisica, 23/S Informatica, 30/S Ingegneria delle telecomunicazioni, 32/S Ingegneria elettronica, 35/S Ingegneria informatica, 45/S Matematica, 48/S Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi, 90/S Statistica demografica e sociale, 91/S Statistica economica, finanziaria ed attuariale, 92/S Statistica per la ricerca sperimentale,100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione,
• Diploma di laurea dell’ordinamento previgente al D.M. 509/1999 (c.d. del “vecchio ordinamento”), in Informatica, Scienze dell’informazione, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Scienze della comunicazione, Fisica, Matematica, Scienze statistiche demografiche e sociali, Scienze statistiche ed attuariali, Scienze statistiche ed economiche, Statistica, Statistica e informatica per l’azienda.
• diploma di maturità tecnico industriale indirizzo “informatica”;
• diploma di maturità tecnico commerciale indirizzo “ragionieri programmatori”;
• diploma di istituto tecnico economico indirizzo “sistemi informativi aziendali (S.I.A.)”;
• diploma di maturità in informatica e telecomunicazioni (vecchio ordinamento);
• diploma di istituto tecnico indirizzo “informatico”;
• diploma rilasciato da un Istituto Tecnico Settore “economico” indirizzo
“Amministrazione, finanza e marketing” o da Istituto Tecnico Settore “Tecnologico”, indirizzo “Informatica e telecomunicazioni” ex D.P.R. 88/2010
(nuovo ordinamento);
• diploma di maturità scientifica indirizzo “scienze applicate”;
• diploma equipollente ad uno dei titoli sopra riportati rilasciato da un istituto statale o legalmente riconosciuto.
oppure uno dei seguenti titoli superiori assorbenti:
• Laurea triennale ex D.M. 270/2004 appartenente alle classi: L-8 Ingegneria dell’Informazione; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche; L-35 Scienze Matematiche; L-41 Statistica;
• Laurea triennale ex D.M. 509/1999 appartenente alle classi: 09 Ingegneria dell’informazione; 25 Scienze e tecnologie fisiche, 26 Scienze e tecnologie informatiche; 32 Scienze matematiche, 37 Scienze statistiche;
• Diplomi universitari ex L. 341/90 equiparati ai sensi del D.I. 11.11.2011 alle Lauree delle classi D.M. 509/99 e D.M. 270/04 sopra elencate;
• Laurea magistrale ex D.M. 270/2004 appartenente alle classi LM-17 Fisica, LM18 Informatica, LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni, LM-29 Ingegneria Elettronica, LM-32 Ingegneria informatica, LM-66 Sicurezza Informatica, LM- 40 Matematica, LM- 82 Scienze statistiche, LM-91 Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione,
• Laurea specialistica ex D.M. 509/1999 appartenente alle classi: 20/S Fisica, 23/S Informatica, 30/S Ingegneria delle telecomunicazioni, 32/S Ingegneria elettronica, 35/S Ingegneria informatica, 45/S Matematica, 48/S Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi, 90/S Statistica demografica e sociale, 91/S Statistica economica, finanziaria ed attuariale, 92/S Statistica per la ricerca sperimentale,100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione,
• Diploma di laurea dell’ordinamento previgente al D.M. 509/1999 (c.d. del “vecchio ordinamento”), in Informatica, Scienze dell’informazione, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Scienze della comunicazione, Fisica, Matematica, Scienze statistiche demografiche e sociali, Scienze statistiche ed attuariali, Scienze statistiche ed economiche, Statistica, Statistica e informatica per l’azienda.
Dove va spedita la domanda:
Provincia di Padova, P.zza Bardella n. 2, 35131 Padova
protocollo@pec.provincia.padova.it
protocollo@pec.provincia.padova.it
Contatta l'ente:
U.R.P. (tel. 049-8201212) e-mail: urp@provincia.padova.it
www.provincia.padova.it
www.provincia.padova.it
Prove d'esame:
PRESELEZIONE
L’eventuale preselezione, che non è prova d’esame, consisterà nella somministrazione di test a risposta multipla volta ad accertare la conoscenza delle materie previste dal programma d’esame e a verificare le attitudini e la professionalità dei candidati e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle attività lavorativa in questione.
---
Le prove d’esame di cui al precedente art. 10 saranno così articolate:
- una prova scritta, a contenuto teorico-pratico, volta ad accertare il possesso delle competenze afferenti al profilo professionale oggetto di concorso e consistente nello svolgimento di un elaborato ovvero nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica aperta su una o più materie tra le seguenti:
• Metodologie di analisi, sviluppo e documentazione di Sistemi informativi – ciclo di vita del software;
• Linguaggio SQL, .Net, PHP, Java script;
• Linguaggi Html e XHTML, fogli di stile CSS, Metalinguaggio XML;
• Database relazionali (RDBMS Oracle, PostgreSQL, MySQL ) e database no-SQL;
• Principi fondamentali delle reti telematiche e protocolli di rete;
• Sicurezza delle reti informatiche (Firewall, Proxy, etc.), backup e disaster recovery;
• Posta elettronica, posta elettronica certificata e firma digitale;
• Sistemi operativi server: Linux e Windows; sistemi datacenter e apparati di una server-farm, inclusi sistemi di virtualizzazione;
• Soluzioni software open source;
• Nozioni fondamentali di gestione documentale;
• Personal computer, sistemi server, application server e altre componenti middleware, periferiche locali e di rete: installazione, configurazione, utilizzo e ottimizzazione;
• Metodologie e tecniche di analisi per la risoluzione di problematiche hardware e software;
• Codice di Amministrazione Digitale (CAD);
• Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione di AgID vigente;
• Nozioni di base in materia di protezione di dati personali (GDPR);
• Nozioni generali sull’Ordinamento dell’Ente Provincia: funzioni ed organi
(limitatamente alla Parte Prima del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii. e Legge n. 56/2014).
- una prova orale che verterà sulle stesse materie oggetto della prova scritta e sarà inoltre volta ad accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della conoscenza della lingua inglese.
L’eventuale preselezione, che non è prova d’esame, consisterà nella somministrazione di test a risposta multipla volta ad accertare la conoscenza delle materie previste dal programma d’esame e a verificare le attitudini e la professionalità dei candidati e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle attività lavorativa in questione.
---
Le prove d’esame di cui al precedente art. 10 saranno così articolate:
- una prova scritta, a contenuto teorico-pratico, volta ad accertare il possesso delle competenze afferenti al profilo professionale oggetto di concorso e consistente nello svolgimento di un elaborato ovvero nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica aperta su una o più materie tra le seguenti:
• Metodologie di analisi, sviluppo e documentazione di Sistemi informativi – ciclo di vita del software;
• Linguaggio SQL, .Net, PHP, Java script;
• Linguaggi Html e XHTML, fogli di stile CSS, Metalinguaggio XML;
• Database relazionali (RDBMS Oracle, PostgreSQL, MySQL ) e database no-SQL;
• Principi fondamentali delle reti telematiche e protocolli di rete;
• Sicurezza delle reti informatiche (Firewall, Proxy, etc.), backup e disaster recovery;
• Posta elettronica, posta elettronica certificata e firma digitale;
• Sistemi operativi server: Linux e Windows; sistemi datacenter e apparati di una server-farm, inclusi sistemi di virtualizzazione;
• Soluzioni software open source;
• Nozioni fondamentali di gestione documentale;
• Personal computer, sistemi server, application server e altre componenti middleware, periferiche locali e di rete: installazione, configurazione, utilizzo e ottimizzazione;
• Metodologie e tecniche di analisi per la risoluzione di problematiche hardware e software;
• Codice di Amministrazione Digitale (CAD);
• Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione di AgID vigente;
• Nozioni di base in materia di protezione di dati personali (GDPR);
• Nozioni generali sull’Ordinamento dell’Ente Provincia: funzioni ed organi
(limitatamente alla Parte Prima del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii. e Legge n. 56/2014).
- una prova orale che verterà sulle stesse materie oggetto della prova scritta e sarà inoltre volta ad accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della conoscenza della lingua inglese.