COMUNE DI MAGENTA, 2 posti vari
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo, assistente sociale e di un posto di istruttore direttivo, farmacista, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.91 del 18-11-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
19/12/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Codice concorso DIDAS/MG (Istruttore Direttivo Assistente Sociale):
Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: Laurea Triennale nella classe 6 – Scienze del Servizio Sociale (DM 509/1999) o nella classe L-39 Servizio Sociale (DM 270/2004), ovvero Laurea Magistrale (LM) o Laurea Specialistica (LS) nella classe 57/S – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (DM 509/1999), oppure, Laurea magistrale nella classe LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali (DM 270/2004), ovvero, Diploma di Laurea triennale in Servizio Sociale o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
È richiesta, inoltre, l’iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali.
---
Codice concorso DIDF/MG (Istruttore Direttivo Farmacista):
Laurea Magistrale in Farmacia e Farmacia Industriale o Laurea in Chimica e tecnologie Farmaceutiche (LM-13);
Laurea Specialistica in Farmacia e Farmacia industriale (14/S);
Diploma di Laurea in Farmacia o in Chimica e tecnologie farmaceutiche (ordinamento previgente al D.M. nr. 509/1999); Iscrizione all’Albo professionale dell’Ordine dei Farmacisti.
Esclusivamente per la procedura per l’accesso al profilo di Istruttore Direttivo Farmacista è richiesta, altresì, l’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: Laurea Triennale nella classe 6 – Scienze del Servizio Sociale (DM 509/1999) o nella classe L-39 Servizio Sociale (DM 270/2004), ovvero Laurea Magistrale (LM) o Laurea Specialistica (LS) nella classe 57/S – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (DM 509/1999), oppure, Laurea magistrale nella classe LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali (DM 270/2004), ovvero, Diploma di Laurea triennale in Servizio Sociale o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
È richiesta, inoltre, l’iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali.
---
Codice concorso DIDF/MG (Istruttore Direttivo Farmacista):
Laurea Magistrale in Farmacia e Farmacia Industriale o Laurea in Chimica e tecnologie Farmaceutiche (LM-13);
Laurea Specialistica in Farmacia e Farmacia industriale (14/S);
Diploma di Laurea in Farmacia o in Chimica e tecnologie farmaceutiche (ordinamento previgente al D.M. nr. 509/1999); Iscrizione all’Albo professionale dell’Ordine dei Farmacisti.
Esclusivamente per la procedura per l’accesso al profilo di Istruttore Direttivo Farmacista è richiesta, altresì, l’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Dove va spedita la domanda:
https://servizi.magenta.comune.cloud/user/login
Contatta l'ente:
Comune di Magenta - piazza Formenti n. 1 - tel. 029735201 - mail: concorsi@comune.magenta.mi.it - indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.magenta.mi.it
www.comune.magenta.mi.it
www.comune.magenta.mi.it
Prove d'esame:
Preselezione eventuale
Nel caso in cui le domande di partecipazione, per ciascun concorso, dovessero risultare in numero superiore a 100 si procederà ad espletare una prova preselettiva. La preselezione consisterà:
in test/quesiti sulle materie di esame, sia della prova scritta che della prova orale, dello specifico concorso e profilo professionale al quale si partecipa, così come indicate nel successivo punto 6 (sei), per un numero percentuale non superiore all’80%;
una percentuale non inferiore al 20% di test/quesiti attitudinali, consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logicomatematico e critico-verbale.
---
La prova scritta, che avrà una durata di 120 minuti, si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi) e verterà sulle seguenti materie:
Istruttore Direttivo Assistente Sociale - codice concorso DIDAS/MG
Primo quesito a risposta aperta:
principi di psicologia generale e della disabilità;
elementi di pedagogia generale;
legislazione nazionale e regionale in materia di disabilità;
nozioni di diritto di famiglia;
aspetti teorici, contenuti e metodologie inerenti alla pianificazione degli interventi, alla programmazione e all’organizzazione delle azioni a favore di utenti disabili;
deontologia ed etica professionale;
normativa sulla sicurezza dei dati e sulla tutela della privacy;
principi, modelli teorici e metodologie d’intervento del servizio sociale;
elementi di diritto costituzionale;
ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento all’area sociale e all’integrazione sociosanitaria;
diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
Secondo quesito a risposta aperta:
La prova consisterà nella redazione di un atto amministrativo attinente le materie suindicate del primo quesito con particolare riferimento agli elementi connessi l’attività di Assistente sociale al fine di verificare le capacità dei candidati di applicare le conoscenze possedute a specifiche situazioni o casi problematici.
---
Istruttore Direttivo Farmacista – codice concorso DIDF/MG
La prova scritta consisterà nello svolgimento di un tema o risoluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica sui seguenti argomenti:
• tecnica e legislazione farmaceutica;
• farmacologia e tossicologia;
• chimica farmaceutica;
• ordinamento del servizio sanitario nazionale;
• legislazione farmaceutica con particolare riguardo alle norme sulle sostanze ad azione stupefacente;
• omeopatia, fitoterapia e prodotti dietetici;
• gestione del magazzino farmaceutico;
• codice deontologico professionale del farmacista;
• nozioni essenziali normativa funzionamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000);
• nozioni essenziali sulla tutela dei dati personali e il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);
• nozioni essenziali sull’ordinamento del pubblico impiego (D. Lgs. 165/2001, D.P.R. 62/2013, D. Lgs. 150/2009); i principali reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale). Per tutti i provvedimenti normativi citati si deve far riferimento al testo vigente alla data di pubblicazione del presente bando.
---
Prova orale
La prova orale, distinta per ciascuno dei profili messi a concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta. Nell’ambito della medesima prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.
Nel caso in cui le domande di partecipazione, per ciascun concorso, dovessero risultare in numero superiore a 100 si procederà ad espletare una prova preselettiva. La preselezione consisterà:
in test/quesiti sulle materie di esame, sia della prova scritta che della prova orale, dello specifico concorso e profilo professionale al quale si partecipa, così come indicate nel successivo punto 6 (sei), per un numero percentuale non superiore all’80%;
una percentuale non inferiore al 20% di test/quesiti attitudinali, consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logicomatematico e critico-verbale.
---
La prova scritta, che avrà una durata di 120 minuti, si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi) e verterà sulle seguenti materie:
Istruttore Direttivo Assistente Sociale - codice concorso DIDAS/MG
Primo quesito a risposta aperta:
principi di psicologia generale e della disabilità;
elementi di pedagogia generale;
legislazione nazionale e regionale in materia di disabilità;
nozioni di diritto di famiglia;
aspetti teorici, contenuti e metodologie inerenti alla pianificazione degli interventi, alla programmazione e all’organizzazione delle azioni a favore di utenti disabili;
deontologia ed etica professionale;
normativa sulla sicurezza dei dati e sulla tutela della privacy;
principi, modelli teorici e metodologie d’intervento del servizio sociale;
elementi di diritto costituzionale;
ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento all’area sociale e all’integrazione sociosanitaria;
diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
Secondo quesito a risposta aperta:
La prova consisterà nella redazione di un atto amministrativo attinente le materie suindicate del primo quesito con particolare riferimento agli elementi connessi l’attività di Assistente sociale al fine di verificare le capacità dei candidati di applicare le conoscenze possedute a specifiche situazioni o casi problematici.
---
Istruttore Direttivo Farmacista – codice concorso DIDF/MG
La prova scritta consisterà nello svolgimento di un tema o risoluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica sui seguenti argomenti:
• tecnica e legislazione farmaceutica;
• farmacologia e tossicologia;
• chimica farmaceutica;
• ordinamento del servizio sanitario nazionale;
• legislazione farmaceutica con particolare riguardo alle norme sulle sostanze ad azione stupefacente;
• omeopatia, fitoterapia e prodotti dietetici;
• gestione del magazzino farmaceutico;
• codice deontologico professionale del farmacista;
• nozioni essenziali normativa funzionamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000);
• nozioni essenziali sulla tutela dei dati personali e il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);
• nozioni essenziali sull’ordinamento del pubblico impiego (D. Lgs. 165/2001, D.P.R. 62/2013, D. Lgs. 150/2009); i principali reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale). Per tutti i provvedimenti normativi citati si deve far riferimento al testo vigente alla data di pubblicazione del presente bando.
---
Prova orale
La prova orale, distinta per ciascuno dei profili messi a concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta. Nell’ambito della medesima prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.