• Accedi • Iscriviti gratis
  • AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI PAVIA, 3 posti di dirigente veterinario

    Concorso pubblico, per titoli e prove d'esame, per la copertura di tre posti di dirigente veterinario, area B, disciplina di igiene delle produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.89 del 11-11-2022)

    Requisiti: 
    - Laurea in Medicina Veterinaria
    - Diploma di Specializzazione nella disciplina di: Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati o in discipline equipollente o affine secondo le tabelle dei DD.MM. 30 e 31 gennaio 1998 (G.U. 14.02.1998) e s.m.i.
    - Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Veterinari
    Dove va spedita la domanda: 
    ATS di Pavia - SC Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, V.le Indipendenza 3 - 27100 Pavia
    protocollo@pec.ats-pavia.it
    Contatta l'ente: 
    SC Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di ATS Pavia (tel. 0382.431241 - 1274 - 1326 - 1560 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00, festivi esclusi).
    Prove d'esame: 
    Preselezione
    Qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso risultasse elevato, le prove d’esame saranno precedute da una prova preselettiva – sotto forma di quiz a risposta multipla o sintetica – per determinare i candidati da ammettere alle prove stesse. Il superamento della prova preselettiva costituisce requisito essenziale d’ammissione alle prove d’esame del concorso. La votazione conseguita nella prova preselettiva non concorre alla formazione del punteggio finale di merito.
    ---
    Le prove d'esame sono le seguenti:
    a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso, o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la disciplina messa a concorso, con particolare riferimento alle attività proprie di una ATS;
    b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso, con particolare riferimento agli ambiti/materie di cui alla prova scritta. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
    c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Nell’ambito della prova orale è accertata altresì la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche nonché della lingua inglese. Inoltre per i soli cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paese non comunitario la Commissione Esaminatrice accerterà che il candidato abbia un’adeguata conoscenza della lingua italiana.