Comune di Cremona, 1 dirigente per il settore politiche educative, istruzione
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente, a tempo pieno ed indeterminato, per il settore politiche educative, istruzione. (GU n.90 del 15-11-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
15/12/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- diploma di Laurea vecchio ordinamento universitario (ante DM 509/99), quadriennale o quinquennale, oppure Laurea Specialistica o Laurea Magistrale di cui al nuovo ordinamento universitario
Dove va spedita la domanda:
• posta elettronica certificata all'indirizzo PEC: protocollo@comunedicremona.legalmail.it (proveniente esclusivamente da altra casella di posta elettronica certificata e firmata digitalmente)
• piattaforma telematica Sportello Telematico Polifunzionale del Comune di Cremona https://sportellotelematico.comune.cremona.it. Per tale modalità di invio è necessario essere in possesso della Tessera Sanitaria (Carta Regionale dei Servizi - Carta Nazionale dei Servizi) e del relativo PIN o Spid (Sistema pubblico di identità digitale)- https://www.spid.gov.it
• raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Comune di Cremona – Settore Risorse Umane - Piazza del Comune,8 – 26100 Cremona (al fine del rispetto della scadenza non fa fede il timbro postale pertanto le domande devono pervenire all'Ente entro la data sopra indicata)
• presentazione a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Cremona – piazza del Comune, 8 – Cremona (previo appuntamento mediante agenda online - www.comune.cremona.it - home page - Servizi online)
https://www.comune.cremona.it/node/509813
• piattaforma telematica Sportello Telematico Polifunzionale del Comune di Cremona https://sportellotelematico.comune.cremona.it. Per tale modalità di invio è necessario essere in possesso della Tessera Sanitaria (Carta Regionale dei Servizi - Carta Nazionale dei Servizi) e del relativo PIN o Spid (Sistema pubblico di identità digitale)- https://www.spid.gov.it
• raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Comune di Cremona – Settore Risorse Umane - Piazza del Comune,8 – 26100 Cremona (al fine del rispetto della scadenza non fa fede il timbro postale pertanto le domande devono pervenire all'Ente entro la data sopra indicata)
• presentazione a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Cremona – piazza del Comune, 8 – Cremona (previo appuntamento mediante agenda online - www.comune.cremona.it - home page - Servizi online)
https://www.comune.cremona.it/node/509813
Contatta l'ente:
tel. 0372/407281
Prove d'esame:
● una prova pre-selettiva (solo nel caso in cui le domande pervenute risultassero superiori alle 50 unità);
● due prove scritte ❍ 1ª prova a contenuto teorico, con lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze e delle competenze tecnico professionali riferite al ruolo a concorso;
❍ 2ª prova a contenuto teorico-pratico, volta ad accertare la capacità del candidato di applicare le conoscenze teoriche alle situazioni di lavoro nonché l'attitudine al ruolo.
● una prova orale
MATERIE D'ESAME: ● Nozioni di diritto amministrativo e costituzionale. ● Ordinamento degli Enti Locali (D.lgs 267/2000) e Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs 165/2001 ) ● Normativa in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196 s.m.i. “Codice di protezione dati personali”, come adeguato dal D.Lgs 10 agosto 2018 n. 101 alle disposizioni del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation-GDPR) ● Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza ( Legge 6 novembre 2012 n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione; D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”) ● Norme sul procedimento amministrativo (legge 241/1990 “Nuove norme sul procedimento amministrativo”) ● Ruolo della Dirigenza; organizzazione degli uffici e dei servizi, gestione delle risorse umane, economiche e strumentali dell'Ente Locale ● Management pubblico ● Elementi generali di pedagogia ● Elementi generali di psicologia dello sviluppo della prima infanzia ● Aspetti legislativi regionali e nazionali dei servizi rivolti alla prima infanzia ● Progettazione, programmazione educativa e didattica ● II ruolo dell'educatore
● due prove scritte ❍ 1ª prova a contenuto teorico, con lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze e delle competenze tecnico professionali riferite al ruolo a concorso;
❍ 2ª prova a contenuto teorico-pratico, volta ad accertare la capacità del candidato di applicare le conoscenze teoriche alle situazioni di lavoro nonché l'attitudine al ruolo.
● una prova orale
MATERIE D'ESAME: ● Nozioni di diritto amministrativo e costituzionale. ● Ordinamento degli Enti Locali (D.lgs 267/2000) e Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs 165/2001 ) ● Normativa in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196 s.m.i. “Codice di protezione dati personali”, come adeguato dal D.Lgs 10 agosto 2018 n. 101 alle disposizioni del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation-GDPR) ● Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza ( Legge 6 novembre 2012 n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione; D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”) ● Norme sul procedimento amministrativo (legge 241/1990 “Nuove norme sul procedimento amministrativo”) ● Ruolo della Dirigenza; organizzazione degli uffici e dei servizi, gestione delle risorse umane, economiche e strumentali dell'Ente Locale ● Management pubblico ● Elementi generali di pedagogia ● Elementi generali di psicologia dello sviluppo della prima infanzia ● Aspetti legislativi regionali e nazionali dei servizi rivolti alla prima infanzia ● Progettazione, programmazione educativa e didattica ● II ruolo dell'educatore