• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Cremona, 11 funzionario politiche sociali

    Selezione pubblica, per esami, per la copertura di undici posti di funzionario politiche sociali, categoria D1, a tempo determinato. (GU n.88 del 8-11-2022)

    Requisiti: 
    Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento Universitario in Giurisprudenza, Scienze Politiche,  Economia e Commercio, Sociologia, Psicologia o Diploma di Laurea Nuovo Ordinamento Universitario (laurea  triennale o magistrale o specialistica ) appartenente ad una delle seguenti classi di laurea:
    •     L 12 Mediazione linguistica 
    •     L 14 Scienze dei Servizi Giuridici
    •     L18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale
    •     L 19 Scienze dell'Educazione e della Formazione
    •     L 20 Scienze della Comunicazione
    •     L 24 Scienze e tecniche psicologiche
    •     L 36 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
    •     L37 Scienze Sociali per la Cooperazione,  lo Sviluppo e la pace
    •     LMG/01-22/S Giurisprudenza
    •     LM 51 -58/S Psicologia
    •     LM 56-64/S Scienze dell'Economia
    •     LM 62-70/S Scienze della Politica
    •     LM 63-71/S Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
    •     LM 81-88/S  Scienze per la cooperazione allo sviluppo
    •     LM 85 -87/S Scienze Pedagogiche
    •     LM 87-57/S  Servizio Sociale e Politiche Sociali 
    Dove va spedita la domanda: 
    esclusivamente per via telematica attraverso la “PIATTAFORMA UNICA DI RECLUTAMENTO” (https://www.inpa.gov.it/).

    https://www.comune.cremona.it/node/509624
    Contatta l'ente: 
    tel. 0372/407281.
    Prove d'esame: 
    un colloquio che comprenderà  anche l’accertamento della conoscenza, da parte del candidato, della lingua inglese, dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche  piu’ diffuse nonché la verifica dei requisiti attitudinali riferiti al ruolo da ricoprire

    Le prove d'esame (colloquio ed eventuale pre-selezione) verteranno sulle seguenti materie:
    • Ordinamento degli Enti Locali  (D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)
    • DPR 16 aprile 2013 n. 62 “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici”
    • Strumenti di programmazione degli enti locali con particolare riferimento all'ambito dei Servizi Sociali
    • Legislazione socio-assistenziale e socio-sanitaria nazionale e regionale con particolare riferimento alle seguenti aree: anziani, minori, disabili, tossicodipendenza, alcooldipendenze, stranieri, famiglia, immigrazione, contrasto alla povertà
    • Metodologie del servizio sociale con particolare riferimento all'accoglienza e segretariato sociale professionale, alle azioni educative e psicosocioeducative, approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità; promozione del lavoro di rete e welfare di comunità; documentazione e valutazione nel lavoro sociale.