Comune di Cascina, 1 istruttore educatore asilo nido
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di posti di istruttore educatore asilo nido, categoria C, a tempo determinato, pieno o parziale. (GU n.88 del 8-11-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
08/12/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
- Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Titoli previsti dall’art.14, comma 3, del D.Lgs. n. 65 del 13/04/2017 A decorrere dall’anno scolastico 2019/2020, l’accesso ai posti di educatore di servizi educativi per l’infanzia è consentito esclusivamente a coloro che sono in possesso dei seguenti titoli di studio: - laurea triennale in Scienze dell’educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia - laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
Titoli previsti dal Regolamento Regione Toscana, come sotto riportati: Art. 13, comma 1, del Regolamento 41/R del 31.7.2013 a) laurea o laurea magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche;b) master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia per coloro che sono in possesso di laurea in discipline umanistiche o sociali e hanno sostenuto esami in materie psicologiche o pedagogiche; c) diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; d) diploma di liceo delle scienze umane, esclusa l’opzione economico-sociale; e) diploma di dirigente di comunità; f) titoli equipollenti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
Art. 13, comma 2, del Regolamento 41/R del 31.7.2013 Possesso di uno dei seguenti titoli di studio, nonché coloro che, alla data del 31/07/2013, abbiano intrapreso il percorso per l’acquisizione di tali titoli di studio e li abbiano conseguiti entro il ciclo di istruzione o formazione previsto: - diploma di dirigente di comunità infantile rilasciato dall'istituto tecnico femminile; - diploma di maturità magistrale rilasciato dall'istituto magistrale; - diploma di scuola magistrale di grado preparatorio; - diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; - diploma di assistente di comunità infantile rilasciato dall'istituto professionale di Stato per assistente all'infanzia; - diploma di maestra di asilo; - diploma di operatore dei servizi sociali; - diploma di tecnico dei servizi sociali; - titolo di studio universitario conseguito in corsi di laurea afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche; - master di primo o secondo livello avente ad oggetto la formazione della prima infanzia; - attestato di qualifica rilasciato dal sistema della formazione professionale per un profilo professionale attinente ai servizi per la prima infanzia; - titoli equipollenti, equiparati, o riconosciuti ai sensi di legge.
Titoli previsti dal Regolamento Regione Toscana, come sotto riportati: Art. 13, comma 1, del Regolamento 41/R del 31.7.2013 a) laurea o laurea magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche;b) master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia per coloro che sono in possesso di laurea in discipline umanistiche o sociali e hanno sostenuto esami in materie psicologiche o pedagogiche; c) diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; d) diploma di liceo delle scienze umane, esclusa l’opzione economico-sociale; e) diploma di dirigente di comunità; f) titoli equipollenti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
Art. 13, comma 2, del Regolamento 41/R del 31.7.2013 Possesso di uno dei seguenti titoli di studio, nonché coloro che, alla data del 31/07/2013, abbiano intrapreso il percorso per l’acquisizione di tali titoli di studio e li abbiano conseguiti entro il ciclo di istruzione o formazione previsto: - diploma di dirigente di comunità infantile rilasciato dall'istituto tecnico femminile; - diploma di maturità magistrale rilasciato dall'istituto magistrale; - diploma di scuola magistrale di grado preparatorio; - diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; - diploma di assistente di comunità infantile rilasciato dall'istituto professionale di Stato per assistente all'infanzia; - diploma di maestra di asilo; - diploma di operatore dei servizi sociali; - diploma di tecnico dei servizi sociali; - titolo di studio universitario conseguito in corsi di laurea afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche; - master di primo o secondo livello avente ad oggetto la formazione della prima infanzia; - attestato di qualifica rilasciato dal sistema della formazione professionale per un profilo professionale attinente ai servizi per la prima infanzia; - titoli equipollenti, equiparati, o riconosciuti ai sensi di legge.
Dove va spedita la domanda:
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso la “Piattaforma unica di reclutamento” (https://www.inpa.gov.it/).
Contatta l'ente:
telefonici 050/719225 - 279 - 363 - 219 o scrivere all'indirizzo e-mail: personale@comune.cascina.pi.it
Prove d'esame:
Un colloquio, si svolgera' in data 22 dicembre 2022.
MATERIE D’ESAME Elementi di psicologia dell'età evolutiva; le teorie più accreditate sullo sviluppo nella prima infanzia; Processi nella regolazione degli affetti, della comunicazione e della socializzazione; processi di autonomia, apprendimento, capacità riflessiva e pensiero critico; Il ruolo dell'adulto nel contesto educativo; Relazione educativa e comunicazione, funzioni e competenze dell'educatore/educatrice; Progettazione educativa neri servizi educativi per l’infanzia, il ruolo dell’ambiente educativo e dell’organizzazione di contesti, spazi e materiali; L’osservazione e la documentazione: metodologie, tecniche e significati; Il gioco: metodologie, significati e aspetti evolutivi; Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo: organizzazione, ruoli, funzioni, dinamiche e strumenti; Processi inclusivi: l’educazione alle differenze nei servizi educativi; Processi identitari: l’educazione interculturale nei servizi educativi; La ricerca-azione nei contesti educativi, La continuità educativa orizzontale (nido d’infanzia – famiglia): modalità e significati; La continuità educativa verticale (nido d’infanzia – scuola infanzia); Cultura dell’infanzia, comunità educante e lavoro di rete: metodi e significati; Assetto istituzionale degli Enti Locali e cenni generali sugli Organi del Comune e sulle loro competenze; Contenuti e finalità del Nido dell'infanzia e di altri servizi educativi per l'infanzia nel nostro paese alla luce del quadro legislativo attuale: normativa regionale e nazionale di riferimento: Legge 13 luglio 2015 n. 107 (istituzione del sistema integrato di educazione ed istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell'articolo 1 commi 180 e 181, lettera e); D.Lgs13 aprile 2017 n. 65; Legge Regionale n. 32/2002 e Regolamento attuativo 41 r/2013; Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata con Legge del 27 maggio n. 176; Codice di Comportamento e Codice disciplinare; Regolamento Comunale Servizi Educativi Prima Infanzia Cascina e Progetto Pedagogico per i Servizi Educativi e le scuole di Infanzia del Comune di Cascina; Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse; Nozioni di lingua inglese;
Se interverranno modifiche relativamente alla data o al luogo di svolgimento della prova d’esame ne verrà dato avviso sul sito internet del Comune, all'indirizzo www.comune.cascina.pi.it.
MATERIE D’ESAME Elementi di psicologia dell'età evolutiva; le teorie più accreditate sullo sviluppo nella prima infanzia; Processi nella regolazione degli affetti, della comunicazione e della socializzazione; processi di autonomia, apprendimento, capacità riflessiva e pensiero critico; Il ruolo dell'adulto nel contesto educativo; Relazione educativa e comunicazione, funzioni e competenze dell'educatore/educatrice; Progettazione educativa neri servizi educativi per l’infanzia, il ruolo dell’ambiente educativo e dell’organizzazione di contesti, spazi e materiali; L’osservazione e la documentazione: metodologie, tecniche e significati; Il gioco: metodologie, significati e aspetti evolutivi; Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo: organizzazione, ruoli, funzioni, dinamiche e strumenti; Processi inclusivi: l’educazione alle differenze nei servizi educativi; Processi identitari: l’educazione interculturale nei servizi educativi; La ricerca-azione nei contesti educativi, La continuità educativa orizzontale (nido d’infanzia – famiglia): modalità e significati; La continuità educativa verticale (nido d’infanzia – scuola infanzia); Cultura dell’infanzia, comunità educante e lavoro di rete: metodi e significati; Assetto istituzionale degli Enti Locali e cenni generali sugli Organi del Comune e sulle loro competenze; Contenuti e finalità del Nido dell'infanzia e di altri servizi educativi per l'infanzia nel nostro paese alla luce del quadro legislativo attuale: normativa regionale e nazionale di riferimento: Legge 13 luglio 2015 n. 107 (istituzione del sistema integrato di educazione ed istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell'articolo 1 commi 180 e 181, lettera e); D.Lgs13 aprile 2017 n. 65; Legge Regionale n. 32/2002 e Regolamento attuativo 41 r/2013; Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata con Legge del 27 maggio n. 176; Codice di Comportamento e Codice disciplinare; Regolamento Comunale Servizi Educativi Prima Infanzia Cascina e Progetto Pedagogico per i Servizi Educativi e le scuole di Infanzia del Comune di Cascina; Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse; Nozioni di lingua inglese;
Se interverranno modifiche relativamente alla data o al luogo di svolgimento della prova d’esame ne verrà dato avviso sul sito internet del Comune, all'indirizzo www.comune.cascina.pi.it.