• Accedi • Iscriviti gratis
  • ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI, 4 posti di Information and Communication Technology

    Selezione pubblica per la copertura di quattro posti di laureato nelle discipline dell'ICT - Information and Communication Technology, con conoscenze nella sicurezza informatica o nelle tecnologie dei sistemi informatici distribuiti e a registro distribuito e dell'intelligenza artificiale, per la sede di Roma. (GU n.86 del 28-10-2022)

    Requisiti: 
    Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 100/110, o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: ingegneria elettronica (LM-29 o 32/S); ingegneria informatica (LM-32 o 35/S); ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27 o 30/S); ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S); ingegneria dell'automazione (LM-25 o 29/S); sicurezza informatica (LM-66); informatica (LM-18 o 23/S); matematica (LM-40 o 45/S); fisica (LM-17 o 20/S); altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009; ovvero diploma di laurea di «vecchio ordinamento», conseguito con un punteggio di almeno 100/110, o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: ingegneria elettronica; ingegneria informatica; ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria gestionale; informatica; scienze dell'informazione; matematica; fisica; altra laurea equiparata o equipollente per legge.
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16,00 (ora italiana) del 28 novembre 2022 utilizzando esclusivamente l'applicazione disponibile sul sito internet dell'IVASS www.ivass.it.
    Contatta l'ente: 
    https://www.ivass.it/
    Prove d'esame: 
    Le prove consistono in una prova scritta e in una prova orale sulle materie indicate nel programma allegato e si svolgono a Roma.
    ---
    La prova scritta prevede lo svolgimento di due quesiti con le modalità e nelle materie indicate nel programma e di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità.
    ---
    La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nel programma e in una conversazione in lingua inglese; possono formare oggetto di colloquio l'argomento della tesi di laurea e le esperienze professionali maturate. Il colloquio, nel quale potranno essere discussi con il candidato anche casi pratici, tende ad accertare: le conoscenze tecniche; la capacità espositiva; la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti; la capacità di giudizio critico. La conversazione in lingua inglese è volta a verificare il livello di conoscenza in relazione al suo utilizzo come strumento di lavoro.
    ---
    Materie d'esame
    A) Architetture dei sistemi distribuiti
    Meccanismi di interazione tra processi
    Middleware e tecnologie per i sistemi distribuiti
    Gestione della consistenza e della tolleranza ai guasti
    Pattern architetturali per sistemi distribuiti
    Architettura a servizi e microservizi
    Ambienti di esecuzione e di gestione (DevOps, Continuous Integration, Continuous Delivery)
    Elementi di sicurezza dei sistemi informatici e delle reti
    Elementi di continuita' operativa
    B) Sicurezza informatica
    La sicurezza sotto i profili di disponibilità,
    confidenzialità e integrità
    La sicurezza del software, delle reti e dei sistemi
    Gli algoritmi, i protocolli e le applicazioni della crittografia
    Le tipologie di attacchi cyber e le relative tattiche, tecniche e procedure
    La gestione degli incidenti di sicurezza e le attività di digital forensic e security assessment
    L'innovazione tecnologica applicata alla cyber security
    Modelli di governance per la business continuity, la data protection e il cyber risk management
    I framework per le attività di red team testing
    C) Programmazione, algoritmi, strutture e modelli dati
    Programmazione imperativa
    Programmazione orientata agli oggetti
    Analisi e progettazione del software
    Complessità di algoritmi e problemi
    Strutture di dati
    Database relazionali e NoSQL
    Tecniche per lo sviluppo di codice sicuro
    D) Distributed Ledger Technology e intelligenza artificiale
    Architetture di riferimento
    Tecniche crittografiche
    Algoritmi di consenso distribuito
    Smart contract
    Problemi di classificazione e predizione
    Elaborazione del linguaggio naturale
    Modelli supervisionati e non supervisionati
    Reti neurali e deep learning
    prova in lingua inglese su argomenti di attualità