PROVINCIA DI SAVONA, 1 dirigente tecnico
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente tecnico, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.84 del 21-10-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
21/11/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio: è richiesto uno dei seguenti diplomi di laurea (DL), conseguito in vigenza del vecchio universitario ovvero uno dei diplomi di laurea (specialistica o magistrale) delle corrispondenti classi del DM 509/99 e DM 270/04 ad essi equiparati ai sensi del DM 9/7/2009:
Ingegneria civile
Ingegneria edile
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Architettura
---
Abilitazione all’esercizio della professione relativa alla laurea posseduta
---
Requisiti di servizio maturati nell’ambito di strutture organizzative con competenze nell’ambito dell’area tecnica:
- essere dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea magistrale o titolo equiparato come sopra indicato; se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso scuole individuate con D.P.C.M. di concerto con il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, almeno tre anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle Amministrazioni statali, in possesso di una laurea specialistica o magistrale, o diploma di laurea reclutati a seguito di corso-concorso il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
- aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni purché muniti di diploma di laurea;
- possedere la qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1 comma 2 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni funzioni dirigenziali;
- cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che abbiano maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti o organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
Ingegneria civile
Ingegneria edile
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Architettura
---
Abilitazione all’esercizio della professione relativa alla laurea posseduta
---
Requisiti di servizio maturati nell’ambito di strutture organizzative con competenze nell’ambito dell’area tecnica:
- essere dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea magistrale o titolo equiparato come sopra indicato; se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso scuole individuate con D.P.C.M. di concerto con il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, almeno tre anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle Amministrazioni statali, in possesso di una laurea specialistica o magistrale, o diploma di laurea reclutati a seguito di corso-concorso il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
- aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni purché muniti di diploma di laurea;
- possedere la qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1 comma 2 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni funzioni dirigenziali;
- cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che abbiano maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti o organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
Dove va spedita la domanda:
Provincia di Savona - Servizio Personale - Via Sormano n. 12 - 17100 SAVONA
protocollo@pec.provincia.savona.it
protocollo@pec.provincia.savona.it
Contatta l'ente:
Servizio Personale
Ufficio Personale
Tel. 0198313273 0198313381 0198313321 0198313275
personale@provincia.savona.it
www.provincia.savona.it
Ufficio Personale
Tel. 0198313273 0198313381 0198313321 0198313275
personale@provincia.savona.it
www.provincia.savona.it
Prove d'esame:
PRIMA PROVA SCRITTA a carattere tecnico-specialistico: consisterà nella stesura di una relazione/elaborato e sarà finalizzata ad accertare le seguenti conoscenze tecnico-specialistiche e competenze/capacità organizzative, richieste per l’esercizio delle funzioni dirigenziali descritte all’art. 1 del presente bando:
◦ Infrastrutture stradali, edilizia scolastica, scienza e tecnica delle costruzioni, disciplina in materia di progettazione, direzione, contabilità e collaudo delle opere pubbliche e gestione del contenzioso;
◦ Problematiche relative alla manutenzione, adeguamento e recupero degli edifici esistenti nonché alla progettazione di edifici pubblici di interesse provinciale con particolare riferimento a scuole, uffici pubblici, strade;
◦ Pianificazione annuale e triennale delle opere pubbliche e degli investimenti;
◦ Espropriazione per pubblica utilità e demanio degli enti locali e loro gestione;
◦ Tecnologia dei materiali e delle costruzioni
◦ Legislazione statale e regionale in materia di rischi connessi a calamità naturali;
◦ Normativa in materia di prevenzione incendi;
◦ Normativa in materia di appalti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;
◦ Progettazione e contabilità dei lavori pubblici, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi;
◦ Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro e salute sui luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008) con particolare riferimento alla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili;
◦ Disciplina urbanistica del territorio ed edilizia;
◦ Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia ambientale (Aree protette, biodiversità e paesaggio, AIA, Gestione dei rifiuti e delle acque, Bonifiche, Aria, Energia, e Impianti termici, Risorse idriche) e sulla valutazione di impatto ambientale
◦ Normativa in materia tutela del paesaggio e pianificazione urbanistica;
◦ Principi dell’innovazione e della digitalizzazione della pubblica amministrazione
◦ Ordinamento degli Enti Locali;
◦ Normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
◦ Normativa in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A., di anticorruzione, di trasparenza e di privacy
◦ Strumenti di programmazione, controllo di gestione, misurazione e valutazione della performance
◦ nozioni di ordinamento finanziario e contabile; - normativa in materia di gestione e affidamento dei servizi pubblici locali
---
SECONDA PROVA SCRITTA, a carattere teorico- pratico:
Sarà diretta ad accertare le seguenti competenze\capacità organizzative, manageriali e attitudinali, richieste per l’esercizio delle funzioni dirigenziali, come descritte all’art. 1 del presente bando, attraverso lo studio di un caso in un contesto lavorativo simulato.
---
PROVA ORALE
La prova orale consisterà in un colloquio individuale avente ad oggetto le materie delle prove scritte e dei seguenti ulteriori elementi:
◦ Elementi di diritto penale compresi i reati contro la PA.
◦ Nozioni di diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti
◦ Elementi in materia di responsabilità civile, penale , amministrativa, contabile del pubblico dipendente.
Il colloquio sarà altresì finalizzato, altresì', ad accertare la professionalità posseduta, l’attitudine alla posizione da ricoprire e il profilo motivazionale.
◦ Infrastrutture stradali, edilizia scolastica, scienza e tecnica delle costruzioni, disciplina in materia di progettazione, direzione, contabilità e collaudo delle opere pubbliche e gestione del contenzioso;
◦ Problematiche relative alla manutenzione, adeguamento e recupero degli edifici esistenti nonché alla progettazione di edifici pubblici di interesse provinciale con particolare riferimento a scuole, uffici pubblici, strade;
◦ Pianificazione annuale e triennale delle opere pubbliche e degli investimenti;
◦ Espropriazione per pubblica utilità e demanio degli enti locali e loro gestione;
◦ Tecnologia dei materiali e delle costruzioni
◦ Legislazione statale e regionale in materia di rischi connessi a calamità naturali;
◦ Normativa in materia di prevenzione incendi;
◦ Normativa in materia di appalti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;
◦ Progettazione e contabilità dei lavori pubblici, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi;
◦ Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro e salute sui luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008) con particolare riferimento alla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili;
◦ Disciplina urbanistica del territorio ed edilizia;
◦ Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia ambientale (Aree protette, biodiversità e paesaggio, AIA, Gestione dei rifiuti e delle acque, Bonifiche, Aria, Energia, e Impianti termici, Risorse idriche) e sulla valutazione di impatto ambientale
◦ Normativa in materia tutela del paesaggio e pianificazione urbanistica;
◦ Principi dell’innovazione e della digitalizzazione della pubblica amministrazione
◦ Ordinamento degli Enti Locali;
◦ Normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
◦ Normativa in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A., di anticorruzione, di trasparenza e di privacy
◦ Strumenti di programmazione, controllo di gestione, misurazione e valutazione della performance
◦ nozioni di ordinamento finanziario e contabile; - normativa in materia di gestione e affidamento dei servizi pubblici locali
---
SECONDA PROVA SCRITTA, a carattere teorico- pratico:
Sarà diretta ad accertare le seguenti competenze\capacità organizzative, manageriali e attitudinali, richieste per l’esercizio delle funzioni dirigenziali, come descritte all’art. 1 del presente bando, attraverso lo studio di un caso in un contesto lavorativo simulato.
---
PROVA ORALE
La prova orale consisterà in un colloquio individuale avente ad oggetto le materie delle prove scritte e dei seguenti ulteriori elementi:
◦ Elementi di diritto penale compresi i reati contro la PA.
◦ Nozioni di diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti
◦ Elementi in materia di responsabilità civile, penale , amministrativa, contabile del pubblico dipendente.
Il colloquio sarà altresì finalizzato, altresì', ad accertare la professionalità posseduta, l’attitudine alla posizione da ricoprire e il profilo motivazionale.