Comune di Milano, 20 istruttore dei servizi amministrativi - contabili
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di venti posti di istruttore dei servizi amministrativi - contabili, categoria C, a tempo indeterminato. (GU n.85 del 25-10-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
20
Scadenza:
22/11/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
titolo di studio: - Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Dove va spedita la domanda:
sulla piattaforma digitale alla quale si accede attraverso il seguente percorso: www.comune.milano.it – Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso – clicca qui – filtro “stato: aperto”.
https://servizi.comune.milano.it/web/guest/ricerca-bandi-concorso/-/SERVWEB/ricerca
https://servizi.comune.milano.it/web/guest/ricerca-bandi-concorso/-/SERVWEB/ricerca
Contatta l'ente:
Tutte le comunicazioni dovranno pervenire esclusivamente alla casella di posta elettronica certificata (pec) istituzionale: Ru.Selezioni@pec.comune.milano.it
Prove d'esame:
una prova scritta e in una prova orale.
PROVE DI ESAME
1. le conoscenze tecniche di cui alle seguenti materie: - Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.); - Elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali) e responsabilità del pubblico dipendente; - Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti, tutela della privacy ed attività contrattuale della pubblica amministrazione); - Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii.); - Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione; - Conoscenza della lingua inglese; - Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
2. Le capacità e le abilità: - Predisposizione al lavoro di gruppo; - Capacità di problem solving; - Capacità di analisi; - Capacità di gestione delle relazioni interne/esterne, di negoziazione e di gestione dei conflitti.
La prova scritta si svolgerà a partire dal giorno 12 DICEMBRE 2022 in modalità digitale da remoto.
La prova orale si svolgerà a partire dal giorno 23 GENNAIO 2023 e potrà essere svolta, su indicazione della Commissione, in forma digitale da remoto o in presenza.
PROVE DI ESAME
1. le conoscenze tecniche di cui alle seguenti materie: - Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.); - Elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali) e responsabilità del pubblico dipendente; - Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti, tutela della privacy ed attività contrattuale della pubblica amministrazione); - Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii.); - Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione; - Conoscenza della lingua inglese; - Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
2. Le capacità e le abilità: - Predisposizione al lavoro di gruppo; - Capacità di problem solving; - Capacità di analisi; - Capacità di gestione delle relazioni interne/esterne, di negoziazione e di gestione dei conflitti.
La prova scritta si svolgerà a partire dal giorno 12 DICEMBRE 2022 in modalità digitale da remoto.
La prova orale si svolgerà a partire dal giorno 23 GENNAIO 2023 e potrà essere svolta, su indicazione della Commissione, in forma digitale da remoto o in presenza.