Città Metropolitana di Milano , 120 operatore del mercato del lavoro
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di centoventi posti di operatore del mercato del lavoro, categoria C1, a tempo pieno ed indeterminato, per la Citta' metropolitana di Milano, la Provincia di Lodi e la Provincia di Pavia. (GU n.85 del 25-10-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
120
Scadenza:
24/11/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità) rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico italiano.
- conoscenza della lingua inglese per integrare la prova orale;
- conoscenza della lingua inglese per integrare la prova orale;
Dove va spedita la domanda:
https://www.cittametropolitana.mi.it/Ricerca_Personale/Concorsi/index.html
https://concorsi.cittametropolitana.mi.it/home
https://concorsi.cittametropolitana.mi.it/home
Contatta l'ente:
Eventuali richieste di chiarimenti sulla procedura del concorso o segnalazioni di problematiche tecniche sulla compilazione della domanda online, vanno inviate all'indirizzo ufficiounicoconcorsi.formazione@cittmetropolitana.mi.it oppure telefonando ai seguenti numeri: 02/7740 - 4309 - 2456 - 2424 - 2772 dalle ore 8,30 alle ore 16,30 dal lunedi' al giovedi' e dalle ore 8,30 alle ore 12,00 del venerdi'.
Prove d'esame:
una prova scritta e una prova orale,
Prova scritta sui seguenti argomenti : elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, diritto di accesso e documentazione amministrativa (L. 241/1990 e s.m.i., D.P.R. 184/2006, D.P.R. 445/2000); elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento alle disposizioni sulle Province e sulle Città metropolitane (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. e L. 56/2014); elementi della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro con particolare riguardo al D.Lgs. 150/2015 e al D.L. 4/2019 convertito in L. 26/2019, alle LL.RR. 22/2006, 30/2015 e 9/2018; elementi della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento delle persone con disabilità, con particolare riferimento alla L. 68/1999 e L.R. 13/2003; nozioni in materia di servizi ai cittadini ed alle imprese forniti dai Centri per l’Impiego, come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n. 4 dell’11/01/2018; elementi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni con particolare riferimento a teorie e tecniche per l’analisi e la valutazione delle soft skill e delle competenze tecnico professionali. nozioni fondamentali in materia di tutela della privacy (Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR e Codice in materia di protezione dei dati personali); nozioni in materia di trasparenza amministrativa, anticorruzione e codici di comportamento (D. Lgs. 33/2013 e s.m.i., L. 190/2012 e D.P.R. 62/2013).
Prova orale: accederanno alla prova orale solo i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione pari o superiore a 21/30; essa consisterà in un colloquio, individuale e/o di gruppo vertente sull’analisi e sulla simulazione di un caso pratico,
Tutte le comunicazioni relative all’ammissione, al calendario, alla sede e alle modalità di svolgimento delle prove e agli esiti delle stesse saranno effettuate esclusivamente attraverso il sito istituzionale dell’Ente (http://www.cittametropolitana.mi.it/portale) seguendo il percorso “Amministrazione trasparente, Bandi di concorso, Concorsi e ricerca di personale, Concorsi”, con un preavviso di almeno 15 giorni.
Prova scritta sui seguenti argomenti : elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, diritto di accesso e documentazione amministrativa (L. 241/1990 e s.m.i., D.P.R. 184/2006, D.P.R. 445/2000); elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento alle disposizioni sulle Province e sulle Città metropolitane (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. e L. 56/2014); elementi della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro con particolare riguardo al D.Lgs. 150/2015 e al D.L. 4/2019 convertito in L. 26/2019, alle LL.RR. 22/2006, 30/2015 e 9/2018; elementi della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento delle persone con disabilità, con particolare riferimento alla L. 68/1999 e L.R. 13/2003; nozioni in materia di servizi ai cittadini ed alle imprese forniti dai Centri per l’Impiego, come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n. 4 dell’11/01/2018; elementi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni con particolare riferimento a teorie e tecniche per l’analisi e la valutazione delle soft skill e delle competenze tecnico professionali. nozioni fondamentali in materia di tutela della privacy (Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR e Codice in materia di protezione dei dati personali); nozioni in materia di trasparenza amministrativa, anticorruzione e codici di comportamento (D. Lgs. 33/2013 e s.m.i., L. 190/2012 e D.P.R. 62/2013).
Prova orale: accederanno alla prova orale solo i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione pari o superiore a 21/30; essa consisterà in un colloquio, individuale e/o di gruppo vertente sull’analisi e sulla simulazione di un caso pratico,
Tutte le comunicazioni relative all’ammissione, al calendario, alla sede e alle modalità di svolgimento delle prove e agli esiti delle stesse saranno effettuate esclusivamente attraverso il sito istituzionale dell’Ente (http://www.cittametropolitana.mi.it/portale) seguendo il percorso “Amministrazione trasparente, Bandi di concorso, Concorsi e ricerca di personale, Concorsi”, con un preavviso di almeno 15 giorni.