Ministero della Giustizia , 104 funzionario della professionalita' giuridico-pedagogica
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di centoquattro posti di funzionario della professionalita' giuridico-pedagogica, III area, a tempo indeterminato. (GU n.85 del 25-10-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
104
Scadenza:
24/11/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
diploma di laurea (DL) in: Scienze dell’educazione e della formazione, Giurisprudenza, Psicologia, Sociologia; laurea (L): L-19 Scienze dell’educazione e della formazione, L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L-40 Sociologia; laurea magistrale (LM): LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-85 Scienze pedagogiche, LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LMG/01 Giurisprudenza, LM-51 Psicologia, LM-88 Sociologia e Ricerca Sociale; laurea specialistica (LS): 56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, 65/S Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua, 87/S Scienze pedagogiche, 22/S Giurisprudenza, 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, 58/S Psicologia, 89/S Sociologia, 49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali; ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Dove va spedita la domanda:
https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/funzionario_giuridico_pedagogico__18_ottobre_2022__concorso_per_esami_a_104_postisce399720?contentId=SCE399720&previsiousPage=mg_1_8_1
Contatta l'ente:
-
Prove d'esame:
una prova scritta e una prova orale che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
— La prova scritta consisterà in una serie di domande a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:
1. Ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria.
2. Pedagogia con particolare riferimento agli interventi relativi all’osservazione e al trattamento dei detenuti e degli internati.
— La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e inoltre sulle seguenti materie:
- Elementi di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.
- Elementi di psicologia e sociologia del disadattamento.
- Elementi di criminologia.
- Elementi di scienza dell’organizzazione.
Il numero dei quesiti, le modalità di attribuzione dei punteggi e il tempo di svolgimento delle prove concesso ai candidati sarà fissato dalla 7. L’esito della prova scritta e l’indicazione della data in cui dovrà essere sostenuta la prova orale, saranno pubblicati, almeno venti giorni prima della stessa, nella scheda di sintesi del concorso presente sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia – giustizia.it -, con valore di notifica a tutti gli effetti.
— La prova scritta consisterà in una serie di domande a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:
1. Ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria.
2. Pedagogia con particolare riferimento agli interventi relativi all’osservazione e al trattamento dei detenuti e degli internati.
— La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e inoltre sulle seguenti materie:
- Elementi di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.
- Elementi di psicologia e sociologia del disadattamento.
- Elementi di criminologia.
- Elementi di scienza dell’organizzazione.
Il numero dei quesiti, le modalità di attribuzione dei punteggi e il tempo di svolgimento delle prove concesso ai candidati sarà fissato dalla 7. L’esito della prova scritta e l’indicazione della data in cui dovrà essere sostenuta la prova orale, saranno pubblicati, almeno venti giorni prima della stessa, nella scheda di sintesi del concorso presente sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia – giustizia.it -, con valore di notifica a tutti gli effetti.