CORTE DEI CONTI, 60 amministrativi
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sessanta posti di personale amministrativo, area III, caratterizzate da specifiche professionalita', con orientamento economico - finanziario - statistico. (GU n.84 del 21-10-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
60
Scadenza:
20/12/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: LM-56 Scienze dell'economia; LM-77 Scienze economico-aziendali; LMG-01 Giurisprudenza; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-62 Scienze della politica; LM-52 Relazioni internazionali; LM-16 Finanza; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie ovvero laurea specialistica (LS) ex decreto ministeriale n. 509/1999 ovvero diploma di laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al decreto ministeriale n. 509/1999, equiparati
Dove va spedita la domanda:
https://concorsi.corteconti.it e seguire la procedura ivi indicata, selezionando il concorso «C101-3F3 Economico - Finanziario - Statistico 60 Posti» e compilando la domanda di partecipazione mediante il format on-line.
Contatta l'ente:
https://www.corteconti.it/
Prove d'esame:
Prova preselettiva
Qualora il numero dei candidati ammessi sia superiore a settecento, l'amministrazione si riserva di espletare prove selettive, consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla, nelle materie oggetto delle prove scritte.
-
La prova preselettiva consiste nella somministrazione di cento quesiti, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte, da risolvere nel tempo massimo di novanta minuti. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte alternative, delle quali solo una e' esatta.
---
La prima prova scritta dura quattro ore e consiste nello svolgimento di un elaborato contenente argomentata risposta a due quesiti sulle seguenti materie:
a) economia politica e/o politica economica e/o analisi delle politiche pubbliche;
b) diritto commerciale;
c) diritto pubblico dell'economia.
2. La seconda prova scritta dura tre ore e consiste:
a) nello svolgimento di un elaborato in materia di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
b) nell'analisi e nella soluzione di un caso concreto, attinente all'attività lavorativa e alle mansioni del profilo di cui al presente bando.
---
La prova orale consiste in un colloquio che verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sulle seguenti materie:
a) scienza delle finanze e diritto finanziario;
b) diritto amministrativo ed elementi di diritto dell'Unione europea, con particolare riferimento alla governance economica europea;
c) disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione ed elementi di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
d) statistica e analisi dei dati;
e) legislazione sulla Corte dei conti;
f) lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese e francese;
g) elementi di informatica giuridica, utilizzo di internet, posta elettronica, PEC e firma digitale: conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse (quali pacchetto Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint).
La prova orale sulla conoscenza della lingua straniera consiste in esercizi di lettura, traduzione e conversazione, finalizzata alla valutazione della conoscenza da parte del candidato della lingua inglese o francese.
Qualora il numero dei candidati ammessi sia superiore a settecento, l'amministrazione si riserva di espletare prove selettive, consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla, nelle materie oggetto delle prove scritte.
-
La prova preselettiva consiste nella somministrazione di cento quesiti, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte, da risolvere nel tempo massimo di novanta minuti. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte alternative, delle quali solo una e' esatta.
---
La prima prova scritta dura quattro ore e consiste nello svolgimento di un elaborato contenente argomentata risposta a due quesiti sulle seguenti materie:
a) economia politica e/o politica economica e/o analisi delle politiche pubbliche;
b) diritto commerciale;
c) diritto pubblico dell'economia.
2. La seconda prova scritta dura tre ore e consiste:
a) nello svolgimento di un elaborato in materia di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
b) nell'analisi e nella soluzione di un caso concreto, attinente all'attività lavorativa e alle mansioni del profilo di cui al presente bando.
---
La prova orale consiste in un colloquio che verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sulle seguenti materie:
a) scienza delle finanze e diritto finanziario;
b) diritto amministrativo ed elementi di diritto dell'Unione europea, con particolare riferimento alla governance economica europea;
c) disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione ed elementi di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
d) statistica e analisi dei dati;
e) legislazione sulla Corte dei conti;
f) lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese e francese;
g) elementi di informatica giuridica, utilizzo di internet, posta elettronica, PEC e firma digitale: conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse (quali pacchetto Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint).
La prova orale sulla conoscenza della lingua straniera consiste in esercizi di lettura, traduzione e conversazione, finalizzata alla valutazione della conoscenza da parte del candidato della lingua inglese o francese.