COMUNE DI VENEZIA, educatore assistente all'infanzia (asilo nido) e insegnante di scuola dell'infanzia
Avviso pubblico a carattere straordinario e urgente per la formazione di due elenchi di personale a tempo determinato - pieno e parziale - per la qualifica di educatore assistente all'infanzia (asilo nido) e insegnante di scuola dell'infanzia da utilizzare in subordine alle vigenti graduatorie. (GU n.82 del 14-10-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
08/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
EDUCATORE ASSISTENTE ALL’INFANZIA (ASILO NIDO)
1. laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia o laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari. (D.Lgs. n. 65/2017)
2. laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L19, pur in assenza dell’indirizzo specifico di educatore per i servizi educavi per l’infanzia di cui al DM 378 del 2018, titolo di laurea quinquennale a ciclo unico di scienze della formazione primaria (LM 85 bis), pur in assenza del corso di specializzazione per complessivi 60 CFU di cui al DM 378 del 2018 conseguiti entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
3. titoli di studio previsti dall’art. 15 della legge regionale 23 aprile 1990, n. 32, così come modificato dall’art. 1 della legge regionale 18 novembre 2005, n. 14: diploma di puericultrice o di maestra di scuola materna o di vigilatrice d’infanzia o di assistente per l’infanzia o di dirigente di comunità o diploma di laurea in scienze della formazione primaria o quello in scienze dell’educazione o comunque diploma di scuola media superiore o diploma di laurea idonei allo svolgimento dell’attività sociopsico-pedagogica conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019;
4. titoli di studio previsti dalla Delibera Giunta Regionale n. 84 del 16 gennaio 2007 Allegato A “standard relativi ai requisiti di autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale dei servizi sociali e di alcuni servizi socio-sanitari della Regione Veneto (complemento di attuazione della legge regionale 16 agosto 2002, n. 22)” e dalla Delibera Giunta Regionale n. 2179 del 13.12.2011: laurea in scienze della formazione primaria e/o in scienze dell’educazione con indirizzo nido e/o scuola dell’infanzia; diploma di dirigente di comunità; diploma dell’Istituto tecnico per i servizi sociali – indirizzo esperto in attività ludico-espressive – idoneo allo svolgimento dell’attività psico-pedagogica; diploma o laurea di insegnante o educatore della prima infanzia conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019;
---
INSEGNANTE SCUOLA DELL’INFANZIA
1. laurea in scienze della formazione primaria indirizzo scuola dell’infanzia o laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria classe LM 85 bis;
2. uno dei diplomi sottoelencati, conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002, aventi valore abilitante ai fini dell’insegnamento nelle scuole dell’infanzia paritarie (come stabilito con la C.M. del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 31/2003, punto 4.1 e successiva nota prot n. 3070/A7a del 23.07.2004):
• diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito presso le Scuole Magistrali;
• diploma di maturità rilasciato dagli Istituti Magistrali;
• titolo di studio riconosciuto equivalente ai precedenti, a seguito dell’attuazione di progetti di sperimentazione autorizzati ai sensi degli artt. 278 – 279 del D.lgs. 297/94;
• nonché titoli equipollenti ad uno dei predetti diplomi e dichiarato tale ai fini dell'insegnamento nelle scuole dell'infanzia, con onere da parte del candidato di indicare il relativo decreto.
1. laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia o laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari. (D.Lgs. n. 65/2017)
2. laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L19, pur in assenza dell’indirizzo specifico di educatore per i servizi educavi per l’infanzia di cui al DM 378 del 2018, titolo di laurea quinquennale a ciclo unico di scienze della formazione primaria (LM 85 bis), pur in assenza del corso di specializzazione per complessivi 60 CFU di cui al DM 378 del 2018 conseguiti entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
3. titoli di studio previsti dall’art. 15 della legge regionale 23 aprile 1990, n. 32, così come modificato dall’art. 1 della legge regionale 18 novembre 2005, n. 14: diploma di puericultrice o di maestra di scuola materna o di vigilatrice d’infanzia o di assistente per l’infanzia o di dirigente di comunità o diploma di laurea in scienze della formazione primaria o quello in scienze dell’educazione o comunque diploma di scuola media superiore o diploma di laurea idonei allo svolgimento dell’attività sociopsico-pedagogica conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019;
4. titoli di studio previsti dalla Delibera Giunta Regionale n. 84 del 16 gennaio 2007 Allegato A “standard relativi ai requisiti di autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale dei servizi sociali e di alcuni servizi socio-sanitari della Regione Veneto (complemento di attuazione della legge regionale 16 agosto 2002, n. 22)” e dalla Delibera Giunta Regionale n. 2179 del 13.12.2011: laurea in scienze della formazione primaria e/o in scienze dell’educazione con indirizzo nido e/o scuola dell’infanzia; diploma di dirigente di comunità; diploma dell’Istituto tecnico per i servizi sociali – indirizzo esperto in attività ludico-espressive – idoneo allo svolgimento dell’attività psico-pedagogica; diploma o laurea di insegnante o educatore della prima infanzia conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019;
---
INSEGNANTE SCUOLA DELL’INFANZIA
1. laurea in scienze della formazione primaria indirizzo scuola dell’infanzia o laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria classe LM 85 bis;
2. uno dei diplomi sottoelencati, conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002, aventi valore abilitante ai fini dell’insegnamento nelle scuole dell’infanzia paritarie (come stabilito con la C.M. del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 31/2003, punto 4.1 e successiva nota prot n. 3070/A7a del 23.07.2004):
• diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito presso le Scuole Magistrali;
• diploma di maturità rilasciato dagli Istituti Magistrali;
• titolo di studio riconosciuto equivalente ai precedenti, a seguito dell’attuazione di progetti di sperimentazione autorizzati ai sensi degli artt. 278 – 279 del D.lgs. 297/94;
• nonché titoli equipollenti ad uno dei predetti diplomi e dichiarato tale ai fini dell'insegnamento nelle scuole dell'infanzia, con onere da parte del candidato di indicare il relativo decreto.
Dove va spedita la domanda:
La domanda dovrà essere presentata via e mail all’indirizzo selezioni.educativo@comune.venezia.it indicando se si intende concorrere per Educatore Assistente all’Infanzia (asilo nido) o Insegnante Scuola dell’Infanzia o entrambi.
Contatta l'ente:
elezioni.educativo@comune.venezia.it
concorsi@comune.venezia.it
www.comune.venezia.it
concorsi@comune.venezia.it
www.comune.venezia.it