Comune di Brescia, 5 istruttore direttivo informatico
Selezione pubblica per la copertura di cinque posti di istruttore direttivo informatico, categoria D, con contratto di formazione e lavoro a tempo determinato. (GU n.83 del 18-10-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
5
Scadenza:
18/11/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
TITOLO DI STUDIO. I candidati devono essere in possesso di una delle Laure sotto riportate LAUREE TRIENNALI Ingegneria dell'informazione , Ingegneria industriale , Scienze dell'amministrazione , Scienze e tecnologie fisiche , Scienze e tecnologie informatiche , Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione , Scienze matematiche , Scienze statistiche , Fisica , Informatica , ingegneria dell’automazione , Ingegneria elettrica , Ingegneria delle telecomunicazioni , Ingegneria elettronica , Ingegneria gestionale , Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria , Ingegneria informatica , Matematica , Tecniche e metodi per la società dell'informazione , Statistica economica, finanziaria ed attuariale
Dove va spedita la domanda:
ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA accessibile collegandosi e registrandosi al seguente indirizzo internet: https://comunebrescia.iscrizioneconcorsi.it .
https://www.comune.brescia.it/comune/concorsimobilita/Concorsi/Pagine/Concorsi-aperti.aspx
https://www.comune.brescia.it/comune/concorsimobilita/Concorsi/Pagine/Concorsi-aperti.aspx
Contatta l'ente:
Tel. 030.297.8314-8317-8318-8319-7370.
Prove d'esame:
PROVA ORALE consisterà in un colloquio individuale e sarà finalizzata ad accertare le conoscenze del candidato degli argomenti sotto indicati: 1. Metodologie e tecniche di Project Management (analisi, pianificazione, organizzazione e monitoraggio delle attività, indicatori di progetto, comunicazione e notifica risultati). 2. Metodologie di sviluppo del software (analisi, progettazione, programmazione, debugging, collaudo, deployment, manutenzione). 3. Metodologie di programmazione ad oggetti e principali design patterns (creazionali, strutturali, comportamentali). 4. Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione. 5. Conoscenza delle principali metodologie di creazione dei siti WEB con particolare orientamento alle tematiche di accessibilità e usabilità. 6. Conoscenza delle caratteristiche e delle problematiche di servizi di rete (service/port, address binding, routing di un servizio, problematiche di firewalling). 7. Conoscenza dei principali standard di interoperabilità applicativa (servizi REST e Soap). 8. Architetture software per il calcolo distribuito (client server, servizi). Scalabilità delle soluzioni. 9. Conoscenza dei principali ambienti RDBS (Ms SqlServer, MySql, Postgresql, ...), e NoSql (MongoDb...). Conoscenza di base del linguaggio SQL. 10. Cloud computing e piattaforme abilitanti per la P.A (Spid, PagoPA, FatturaPA, ANPR). 11. Conoscenza di sistemi operativi Linux e soluzioni open source. 12. Conoscenza dei principali software di produttività individuale (MS Office, in particolare Access, Excel, ed Open Source).
Durante la prova orale si procederà altresì, ad accertare la conoscenza della lingua inglese, nonché a verificare l’attitudine al problem solving.
Il calendario delle prove d’esame, saranno pubblicate sul sito internet del Comune
Durante la prova orale si procederà altresì, ad accertare la conoscenza della lingua inglese, nonché a verificare l’attitudine al problem solving.
Il calendario delle prove d’esame, saranno pubblicate sul sito internet del Comune