• Accedi • Iscriviti gratis
  • MINISTERO DELLA DIFESA, Esercito Italiano, 49 posti di sottotenente

    Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi quarantanove sottotenenti in servizio permanente nei ruoli speciali delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni dell'Esercito e del Corpo sanitario dell'Esercito. (GU n.82 del 14-10-2022)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    49
    Scadenza: 
    14/11/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Italiana
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    - Tale personale non deve aver superato, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi, il giorno di compimento del 35° anno di età
    - Essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l'iscrizione ai corsi universitari
    Dove va spedita la domanda: 
    Online sul sito www.difesa.it, area «siti di interesse e approfondimenti», pagina «Concorsi e scuole militari», link «concorsi on-line» ovvero collegandosi direttamente al sito «https://concorsi.difesa.it»
    Contatta l'ente: 
    Centro di selezione e reclutamento nazionale dell'Esercito - SM - ufficio reclutamento e concorsi al numero 0742/357814 (mail: uadrs@ceselna.esercito.difesa.it, concorsiruolinormali@ceselna.esercito.difesa.it) o Ministero della difesa - Direzione generale per il personale militare - Sezione relazioni con il pubblico numero 06/517051012 - (mail: urp@persomil.difesa.it).
    Prove d'esame: 
    Lo svolgimento dei concorsi prevede:
    a) prova di preselezione per titoli, di possibile svolgimento solo nel caso vengano superate le milleduecento domande;
    b) prova scritta di cultura generale;
    c) prova scritta di conoscenza della lingua inglese;
    d) prova scritta di cultura tecnico - professionale;
    e) valutazione dei titoli;
    f) prove di efficienza fisica;
    g) accertamenti sanitari;
    h) accertamento attitudinale;
    i) prova orale;
    ---
    a) Prova scritta di cultura generale, consistente in una serie di quesiti a risposta multipla predeterminata, non meno di cento da risolvere nel tempo massimo di cento minuti, volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua italiana anche sul piano ortogrammaticale e sintattico, la conoscenza di argomenti di attualità, di educazione civica, di storia, di geografia, di matematica, di logica matematica e della lingua inglese. La ripartizione dei quesiti e le modalità di svolgimento della prova sono indicate nell'allegato F che costituisce parte integrante del presente bando.
    b) Accertamento della conoscenza della lingua inglese;
    c) Prova scritta di cultura tecnico - professionale, consistente nello svolgimento di un elaborato vertente sui programmi d'esame riportati nel citato allegato F al presente bando.
    ---
    La prova scritta di cultura generale avrà luogo, per ciascuno dei concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1, con inizio non prima delle 08.30 presso il Centro di selezione e reclutamento nazionale dell'Esercito di Foligno, caserma «Gonzaga del Vodice», viale Mezzetti n. 2, secondo il calendario che sarà pubblicato sul portale dei concorsi.