COMUNITA' DI MONTAGNA CANAL DEL FERRO E VAL CANALE DI PONTEBBA, Comune di Pontebba 30 allievi
Corso-concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di trenta allievi al corso di formazione organizzato per la copertura di tre posti di istruttore, un posto di istruttore tecnico e due posti di istruttore amministrativo, per la Comunita' e per il Comune di Pontebba. (GU n.80 del 07-10-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
30
Scadenza:
08/11/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di scuola secondario di secondo grado:
i. per il ruolo di istruttore tecnico: di perito edile o geometra o di maturità professionale (5 anni) in analogo indirizzo o laurea assorbente
---
Diploma di scuola secondario di secondo grado
ii. per il ruolo di istruttore amministrativo/contabile: che permetta l’accesso all’università.
i. per il ruolo di istruttore tecnico: di perito edile o geometra o di maturità professionale (5 anni) in analogo indirizzo o laurea assorbente
---
Diploma di scuola secondario di secondo grado
ii. per il ruolo di istruttore amministrativo/contabile: che permetta l’accesso all’università.
Dove va spedita la domanda:
istanza di iscrizione online - profilo "istruttore tecnico"
https://istanze-web.regione.fvg.it/CruscottoBeneficiario/login.aspx?ID_CON=12&ID_PROC=479546
istanza di iscrizione online - profilo "istruttore amministrativo/contabile"
https://istanze-web.regione.fvg.it/CruscottoBeneficiario/login.aspx?ID_CON=12&ID_PROC=479559
https://istanze-web.regione.fvg.it/CruscottoBeneficiario/login.aspx?ID_CON=12&ID_PROC=479546
istanza di iscrizione online - profilo "istruttore amministrativo/contabile"
https://istanze-web.regione.fvg.it/CruscottoBeneficiario/login.aspx?ID_CON=12&ID_PROC=479559
Contatta l'ente:
anna.pighin@cdferro-vcanale.comunitafvg.it
Prove d'esame:
Il Corso-Concorso si svolgerà nelle seguenti modalità e ordine:
a. un’eventuale prova preselettiva, per esami;
b. un corso selettivo con frequenza obbligatoria in presenza;
c. una prova scritta;
---
Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione alla procedura del corso-concorso sia pari o superiore a 20 per le posizioni di istruttore amministrativo-contabile e 10 per le posizioni di istruttore tecnico, ovvero 10 volte il numero dei posti messi a concorso, si svolge una prova preselettiva per determinare l’ammissione dei candidati al corso di formazione selettiva.
---
La prova scritta teorico-pratica si terrà sulle materie d’esame, generali per tutti e specifiche per ruolo, e consisterà nello svolgimento di un elaborato, e/o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla, e/o nella redazione di uno o più schemi di atti amministrativi o tecnici, e/o nella risoluzione di casi concreti di lavoro, da risolversi in un tempo determinato.
---
La prova orale sarà sulle materie dell’esame, generali e specifiche per ruolo, e saranno ammessi coloro che abbiano riportato nella prova scritta di cui all’articolo precedente una votazione di almeno 21/30.
---
Le materie in comune per la prova scritta saranno le seguenti:
a. lavorare nella pubblica amministrazione:
i. “essere P.A.”: contesto, evoluzione e possibilità. Il ruolo del dipendente pubblico: “civil servant”;
ii. il contratto collettivo di comparto: principi, diritti e doveri;
iii. TUEL 267/2000: funzione e poteri degli organi degli enti locali;
b. diritto amministrativo – L. 241/1990
c. gestione contabile degli enti locali: ordinamento finanziario e contabile
d. D.Lgs. 50/2016: nozioni di appalti pubblici
e. competenze trasversali:
i. lavorare in gruppo e gestione delle relazioni;
ii. problem solving e creatività
iii. programmazione del lavoro: gestione del tempo e strumenti di collaborazione
iv. lavorare per processi
f. digitalizzazione e protezione dei dati
---
Le materie specifiche per il ruolo di istruttore amministrativo-contabile saranno inoltre:
a. trasferimenti, tasse e tributi
b. DUP, PEG, bilancio di previsione
c. gestione della spesa
---
Le materie specifiche per il ruolo di istruttore tecnico saranno inoltre:
a. gare e appalti per i lavori pubblici
b. norme e procedure urbanistiche
c. edilizia privata
a. un’eventuale prova preselettiva, per esami;
b. un corso selettivo con frequenza obbligatoria in presenza;
c. una prova scritta;
---
Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione alla procedura del corso-concorso sia pari o superiore a 20 per le posizioni di istruttore amministrativo-contabile e 10 per le posizioni di istruttore tecnico, ovvero 10 volte il numero dei posti messi a concorso, si svolge una prova preselettiva per determinare l’ammissione dei candidati al corso di formazione selettiva.
---
La prova scritta teorico-pratica si terrà sulle materie d’esame, generali per tutti e specifiche per ruolo, e consisterà nello svolgimento di un elaborato, e/o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla, e/o nella redazione di uno o più schemi di atti amministrativi o tecnici, e/o nella risoluzione di casi concreti di lavoro, da risolversi in un tempo determinato.
---
La prova orale sarà sulle materie dell’esame, generali e specifiche per ruolo, e saranno ammessi coloro che abbiano riportato nella prova scritta di cui all’articolo precedente una votazione di almeno 21/30.
---
Le materie in comune per la prova scritta saranno le seguenti:
a. lavorare nella pubblica amministrazione:
i. “essere P.A.”: contesto, evoluzione e possibilità. Il ruolo del dipendente pubblico: “civil servant”;
ii. il contratto collettivo di comparto: principi, diritti e doveri;
iii. TUEL 267/2000: funzione e poteri degli organi degli enti locali;
b. diritto amministrativo – L. 241/1990
c. gestione contabile degli enti locali: ordinamento finanziario e contabile
d. D.Lgs. 50/2016: nozioni di appalti pubblici
e. competenze trasversali:
i. lavorare in gruppo e gestione delle relazioni;
ii. problem solving e creatività
iii. programmazione del lavoro: gestione del tempo e strumenti di collaborazione
iv. lavorare per processi
f. digitalizzazione e protezione dei dati
---
Le materie specifiche per il ruolo di istruttore amministrativo-contabile saranno inoltre:
a. trasferimenti, tasse e tributi
b. DUP, PEG, bilancio di previsione
c. gestione della spesa
---
Le materie specifiche per il ruolo di istruttore tecnico saranno inoltre:
a. gare e appalti per i lavori pubblici
b. norme e procedure urbanistiche
c. edilizia privata